00800 24 800 800 DE EN FR IT Officine partner Trovare consulente e ubicazioni Condizioni della Banca Jobs Assicurazione protezione giuridica Assicurazione cyber Assicurazione responsabilità civile
Servizio clientela
24h Hotline 00800 24 800 800
Dall'estero: +41 58 285 28 28
Clienti privati e aziendali myBaloise E-Banking Link öffnet in einem neuen Tab Il mio conto Altri Login E-Banking Link öffnet in einem neuen Tab Logout
Costituire un’azienda: scoprite come è facile in Svizzera Avviare con successo un’attività indipendente: una guida con consigli pratici

Come avviare un’attività autonoma: un’idea imprenditoriale forte, un business plan, investitori. La nostra guida vi accompagniamo dalla A alla Z: 

  • Quattro domande importanti prima di iniziare
  • Riconoscimento giuridico del lavoro autonomo
  • In sei passaggi verso la propria azienda
Manuel Thomas, Team Marketing PMI 30 marzo 2022 Prima della costituzione
Mettersi in proprio è il sogno di molti: trasformare la propria passione in lavoro, non dover sottostare alle direttive altrui, essere veramente indipendenti. Un sogno bellissimo che con una pianificazione intelligente può diventare realtà. Ecco la nostra guida passo per passo.

Quattro domande da porsi prima di fare il grande passo

Prima di lanciarvi nell’avventura di un’attività indipendente, vi consigliamo di mettervi davanti a uno specchio, guardarvi negli occhi e porvi con la massima sincerità queste quattro domande:

  • Come vi valutate (ad esempio in termini di capacità di resistenza, capacità di apprendimento, flessibilità ecc.)? Sforzatevi di fare una valutazione realistica.
  • Perché desiderate mettervi in proprio? Quali obiettivi desiderate raggiungere in questo modo?
  • Come valutate il contesto economico per la vostra idea imprenditoriale? Anche in questo caso è richiesta una valutazione realistica. Infatti una start-up su due non sopravvive a medio termine.
  • Siete pronti a lavorare ogni settimana più ore di quelle richieste da un impiego fisso e, almeno all’inizio, a guadagnare poco?

Se avete dei dubbi nel rispondere a queste domande, vi consigliamo di rifletterci sopra ancora una volta. Le informazioni contenute nei prossimi capitoli vi aiutano a farvi un’idea chiara dei requisiti e delle opzioni disponibili per avviare la vostra attività indipendente. Se siete cittadini stranieri, costituire un’azienda in Svizzera può presentare diversi livelli di difficoltà. Scoprite di più in merito nel nostro articolo “Come costituire una ditta in qualità di straniera o straniero”.

Criteri che identificano un’attività indipendente

Cosa significa lavoro indipendente? Quando si può dire di essere un lavoratore indipendente? Le assicurazioni sociali fanno chiarezza in merito. Dal loro punto di vista, svolgete un’attività professionale autonoma se lavorate per vostro nome e conto, in modo indipendente, facendovi carico del rischio finanziario connesso.

Chi svolge un lavoro autonomo, possiede normalmente un’impresa propria con una propria infrastruttura (spesso una ditta individuale), è il capo di se stesso, decide autonomamente in merito all’organizzazione della sua impresa e opera per diversi committenti. Quest’ultimo punto è importante in particolare per il riconoscimento giuridico dell’attività professionale indipendente. La cassa di compensazione AVS può richiedere a tal fine una prova che può consistere in fatture, contratti e altri documenti. Qui trovate un elenco delle casse di compensazione cantonali.

Attività soggette ad obbligo di autorizzazione

Se volete fondare un’azienda di consulenza nell’ambito delle risorse umane oppure per lo sviluppo di software, non vi occorrono autorizzazioni particolari per iniziare. Invece per determinate professioni e attività è necessario presentare una domanda di autorizzazione.

  • Le attività regolamentate non richiedono qualifiche particolari. Affinché vengano autorizzate è necessario soddisfare determinati criteri. Ad esempio nel settore dei viaggi è previsto un numero chiuso, mentre gli amministratori patrimoniali sono soggetti a vigilanza.
  • Professioni regolamentate sono ad esempio il medico e il notaio. Per poterle svolgere è necessario aver concluso una formazione specifica o dimostrare di possedere l’esperienza professionale richiesta.

Le attività e le professioni sono regolate in parte a livello cantonale e in parte a livello federale. Presso la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione è disponibile un riepilogo per il download.

Attività indipendente anche come attività accessoria

Quando si decide di intraprendere un’attività indipendente si esce dalla comfort zone del lavoro fisso, del reddito regolare, della sicurezza per la vecchiaia e gli infortuni. Un salto nel buio che non è per tutti. Invece di rinunciare completamente allo status e ai vantaggi derivanti da un’attività indipendente, in Svizzera è possibile esercitare quest’ultima anche come attività accessoria. Svolgere un’attività indipendente a tempo parziale può essere particolarmente indicato quando si hanno a disposizione risorse finanziarie modeste.

Le condizioni necessarie per lavorare con questa modalità sono:

  • Nessuna concorrenza nei confronti del datore di lavoro dell’attività principale
  • Nessun conflitto di interessi con il datore di lavoro dell’attività principale
  • Nessuna ripercussione negativa sulle prestazioni lavorative (almeno undici ore di riposo)
Per fondare un’impresa non servono i super poteri

Spesso si sente dire che il fondatore X o la fondatrice Y sono degli imprenditori nati, il cui successo è per così dire scritto nei loro geni. Non fatevi spaventare: quello dell’imprenditore nato è un mito. Naturalmente ci vogliono competenze tecniche, conoscenze del settore e una certa dose di idealismo, ottimismo e passione. Di certo mettersi in proprio comporta dei rischi ed è associato a un maggiore impegno. Certamente è un vantaggio poter apportare nella neonata attività una mentalità imprenditoriale, know-how economico-aziendale e una buona rete di relazioni.

Il lavoro indipendente è associato a molte libertà, ma comporta anche delle responsabilità. Nessuno vi dice quando e come lavorare. Da questo punto di vista sono fondamentali la capacità di gestire il tempo, l’autodisciplina e il talento organizzativo. Sicuramente risultano utili una sana gestione dello stress, una buona capacità di comunicazione e la voglia di fare. Tuttavia non avete bisogno di super poteri. Molto si impara “sul campo”. Se il modello aziendale, l’offerta e l’impegno profuso sono quelli giusti, crescerete anche voi man mano nel vostro nuovo ruolo.

In principio c’è l’idea imprenditoriale

Un’idea folgorante è alla base del primo passo verso il lavoro indipendente. Ma la domanda che sorge spontanea è: come si fa a riconoscere una buona idea e come ci si arriva? Tanto per cominciare non c’è un metodo valido per tutti, ma ci sono sicuramente alcuni approcci per verificare la validità di un’idea ancora vaga.

Come verificare e affinare la vostra idea imprenditoriale

È fondamentale che conosciate il mercato e le esigenze dei vostri clienti. Con queste domande e questi approcci potete concretizzare la vostra idea:

  • Capire le esigenze dei clienti: qual è la loro spina nel fianco? Cosa manca loro?
  • Parlare con i potenziali clienti
  • Analizzare mercato e concorrenti, anche sui social media
  • Svolgere workshop creativi
  • Fare ricerche su Internet; analizzare le ricerche effettuate su Google con strumenti quali il Keyword Planner
  • Esaminare gli studi di organizzazioni indipendenti
  • Consultare newsletter e riviste specializzate
  • Visitare fiere
Mettersi in proprio in sei passaggi

Mettersi in proprio e fondare la propria impresa in Svizzera non è niente di trascendentale. Tuttavia una chiara pianificazione dei singoli passaggi è utile e rende tutto più semplice. Vi mostriamo la via da percorrere per fondare con successo la vostra attività.

Idea imprenditoriale

È il punto da cui partire se volete mettervi in proprio. Domande importanti: per quale offerta i clienti sono disposti a pagare? Cosa sapete fare bene? Per sviluppare la vostra idea imprenditoriale può essere utile utilizzare un Business Model Canvas.

Business plan

Il business plan è un importante compagno di viaggio nel vostro percorso verso la fondazione della vostra impresa. Vi aiuta a convincere gli altri della vostra idea imprenditoriale e a verificare criticamente il vostro progetto.

Finanziamento

Non solo per fondare l’impresa, ma anche per il periodo iniziale finché l’attività non ingrana, avete bisogno di risorse finanziarie. Se i risparmi non bastano servono dei finanziatori. Vi mostriamo come trovare gli investitori di cui necessitate.

Forma giuridica

Quale forma giuridica è adatta al vostro business plan? Ditta individuale, società a garanzia limitata o società anonima? Gli articoli del nostro blog vi aiutano nel vostro processo decisionale.

Nome, logo, sito web

Chi desidera mettersi in proprio, ha bisogno di una ragione sociale, di un logo come caratteristica distintiva visuale e preferibilmente di un sito web. Nel nostro blog trovate utili consigli in proposito.

Fondare la propria impresa

I requisiti per fondare un’azienda variano in base alla forma giuridica prescelta. Tuttavia in ogni caso dovete obbligatoriamente aderire a una cassa di compensazione per versare contributi AVS. Per l’inserimento nel registro di commercio e l’obbligo di versare l’imposta sul valore aggiunto sono invece necessari determinati prerequisiti.

Serve coraggio, anche per fallire

Mettersi in proprio attira molte persone perché ispira un senso di libertà, indipendenza e autodeterminazione. Tuttavia chi vuole fare questo passo, deve anche mettere in conto che il lavoro possa diventare troppo stressante, che l’attività sia troppo incerta e diventi un peso. Esiste sempre anche la possibilità di un fallimento.

Rischi dell’attività indipendente

I rischi possono essere suddivisi in tre categorie:

  • Rischio aziendale
    • Idea imprenditoriale troppo debole, potenziale della domanda sovrastimato (ad esempio scarsa differenziazione, contesto inappropriato ecc.)
    • Carenza di liquidità, troppo tempo per raggiungere un volume di fatturato sufficiente
  • Rischio personale
    • Vi rendete conto di non essere abbastanza portati per il lavoro indipendente
  • Rischio legato alla salute
    • Burnout
    • Incapacità lavorativa temporanea a seguito di infortunio o malattia

Il rischio per la salute può essere ridotto praticando sport, conducendo uno stile di vita sano e prendendo ulteriori misure preventive. Con un’assicurazione d’indennità giornaliera potete coprire almeno in parte le perdite di salario. Tuttavia altri costi di gestione continuano ad essere attivi.

Il rischio personale può essere ridotto al minimo con una stima onesta delle proprie competenze e degli obiettivi desiderati. Può essere utile anche richiedere una valutazione da parte di terzi come familiari, amici o figure professionali. È possibile ricevere assistenza anche sul portale per le PMI della Confederazione.

Come limitare i rischi aziendali

È possibile limitare il più possibile il rischio aziendale prestando attenzione ai seguenti punti:

  • Avete già dei clienti che vi inviano ordini o che prevedono di farlo.
  • La vostra attenzione deve essere primariamente diretta all’acquisizione di clienti e alla vostra professionalizzazione. A tal fine impegnate le risorse finanziarie libere di cui disponete. Nel nostro articolo "Acquisizione: cos’è e come funziona?", scoprirete come si svolge di solito il processo di acquisizione e quali misure prevede.
  • Le indagini di mercato hanno preventivamente confermato la vostra idea imprenditoriale.
  • Combinate un impiego fisso con un’attività professionale indipendente a tempo parziale.
  • Per il grande passo verso il lavoro indipendente, scegliete un altro approccio, ad esempio l’acquisto di un’azienda esistente.
  • Più è grande il rischio, più si impone una forma giuridica con garanzia limitata come una Sagl o una SA.
Molte strade per mettersi in proprio

Mettersi in proprio con una propria idea imprenditoriale e una propria azienda significa costruire un’impresa da soli dal nulla con tutte le sfide, le crisi, i successi e le battute di arresto che ciò comporta. Esistono tuttavia alternative alla classica start-up.

Acquisto di un’azienda esistente

Acquistare un’azienda già esistente offre due vantaggi centrali: potete partire da ciò che c’è già e approfittare delle esperienze dei vostri predecessori. In secondo luogo potete contare fin dall’inizio su una base di clienti. Le sfide da affrontare risiedono soprattutto nel conservare clienti e fornitori, stimare correttamente lo stato dell’infrastruttura e valutare nel modo giusto rischi e potenziali. Tutto ciò concorre alla definizione del prezzo di acquisto.

Franchising

Con l’acquisto di un franchising avete il diritto di commercializzare un prodotto o un servizio già presente sul mercato, ad esempio aprire una filiale di una catena di negozi già esistente. In pratica acquistate un’idea imprenditoriale già affermata a fronte di una tassa di licenza e una tassa di negoziazione. Tra i punti di forza figurano i vantaggi legati all’acquisto dei prodotti, al marketing e al basso impiego di capitale. Tra i punti deboli la forte limitazione della libertà imprenditoriale.

Rappresentanza esclusiva

Quale rappresentante esclusivo detenete i diritti di distribuzione in esclusiva di un dato prodotto in una regione di vendita predefinita. Il punto di forza di questa opzione consiste nel possesso di un diritto di esclusiva per un dato prodotto o servizio in una determinata regione o un determinato periodo di tempo. Il punto debole invece risiede nel dover raggiungere determinati obiettivi di vendita e investire per proprio conto in misure di marketing.

Acquisto di una licenza

L’acquisto di una licenza funziona in modo simile al franchising. La differenza sta nel fatto che i licenziatari non acquistano merci, ma beni immateriali come marchi o brevetti, ovvero il diritto di utilizzare ad esempio un brevetto, un marchio o un disegno. Tuttavia i contratti di licenza non sono disciplinati in modo univoco nel diritto svizzero. Inoltre è difficile valutare quanto convenga sottoscrivere un contratto di questo tipo. Quindi con le licenze la prudenza è d’obbligo.

Insieme ai nostri partner siamo lieti di offrirvi assistenza per il vostro progetto di fondare un’impresa.

Per saperne di più

Notifichi il suo sinistro online: