00800 24 800 800 DE EN FR IT Officine partner Trovare consulente e ubicazioni Condizioni della Banca Jobs Assicurazione protezione giuridica Assicurazione cyber Assicurazione responsabilità civile
Servizio clientela
24h Hotline 00800 24 800 800
Dall'estero: +41 58 285 28 28
Clienti privati e aziendali myBaloise E-Banking Link öffnet in einem neuen Tab Il mio conto Altri Login E-Banking Link öffnet in einem neuen Tab Logout
Forme giuridiche in Svizzera: panoramica e aiuto decisionale Ditta individuale: in poche mosse all’impresa propria
Scarica la lista di controllo Avviare il processo di fondazione
Salomé Dreier, Team Marketing PMI 23 marzo 2022 Prima della costituzione
Con oltre 325’000 imprese, la ditta individuale è la forma giuridica preferita da neoimprenditrici e neoimprenditori in Svizzera. A ragione: costituire una ditta individuale è semplice, rapido e non richiede nessun deposito minimo di capitale. E con la nostra lista di controllo non tralascerete nulla.
Lista di controllo per la costituzione di una ditta individuale

Nel caso di una ditta individuale, non è necessaria una vera e propria costituzione d’impresa formale. Per poter decollare con la propria attività professionale, è tuttavia opportuno tenere presente alcuni punti, ad esempio l’eventuale iscrizione nel registro di commercio, i contributi AVS e la conferma della propria attività lucrativa indipendente. Ma niente paura, qui potete apprendere passo dopo passo tutto ciò che c’è da sapere, strutturato in base ai seguenti temi:

Questa lista di controllo vi aiuterà a non dimenticare nulla nella costituzione della vostra ditta individuale. Se tuttavia dovesse sembrarvi tutto troppo complicato, rivolgetevi al nostro partner Fasoon. Fasoon vi offre supporto nella procedura amministrativa della costituzione d’impresa, del tutto gratuitamente.

Per chi è indicata una ditta individuale?

La ditta individuale è una forma d’impresa particolarmente adatta per attività fortemente legate alla persona coinvolta nella costituzione. Questa forma giuridica viene spesso scelta da persone provenienti dal settore commerciale, come artigiani e commercianti locali ma anche architetti, medici e consulenti. La ditta individuale appartiene esclusivamente al suo fondatore o alla sua fondatrice, che non deve necessariamente vivere in Svizzera o avere la nazionalità svizzera. Sono però necessari un permesso di lavoro e di dimora in Svizzera. Scoprite di più sui requisiti per le straniere e gli stranieri nel nostro articolo “Costituire con successo una ditta in Svizzera come stranieri”. Tenete però presente che in qualità di titolare di una ditta individuale siete responsabili con tutto il vostro patrimonio commerciale e privato.

Cosa mi serve per costituire una ditta individuale?

In linea di principio necessitate solo dell’iscrizione nel registro di commercio, e questo anche soltanto nel caso in cui il vostro fatturato annuo superi CHF 100’000. Se il vostro fatturato è inferiore non è necessario iscrivere l’impresa nel registro di commercio. Inoltre, dovete sia comunicare alla cassa di compensazione AVS il vostro status di lavoratrice o lavoratore indipendente, sia verificare se siete assoggettati all’imposta sul valore aggiunto. Trovate informazioni dettagliate sull’esatta procedura più avanti nei relativi capitoli. Prima di fare il passo verso il lavoro autonomo, vi consigliamo di occuparvi dei seguenti preparativi:

Quanto costa costituire una ditta individuale?

La costituzione effettiva della vostra ditta ha costi contenuti. Per un’eventuale iscrizione nel registro di commercio potete prevedere di regola un minimo di CHF 120. Gli ulteriori costi dipendono molto dal numero di esperti esterni dei quali vi avvalete. Il nostro partner Fasoon vi supporta gratuitamente nel processo amministrativo di costituzione, affinché abbiate più tempo a disposizione per concentrarvi sulla vostra ditta e sull’acquisizione della clientela. Scoprite di più nel nostro articolo "Acquisizione: cos’è e come funziona?".

Quanto capitale serve per costituire una ditta individuale?

Per una ditta individuale non è necessario il deposito di un capitale di costituzione, a differenza di quanto vale per la costituzione di una Sagl (società a garanzia limitata) o per la costituzione di una SA (società anonima). Tuttavia, è consigliabile una pianificazione precisa e ampia del fabbisogno di capitale previsto. Così potrete evitare brutte sorprese, visto che poi ci vogliono di solito alcune settimane o anche mesi prima che arrivino i primi pagamenti della clientela sul conto della vostra azienda. Potete trovare informazioni dettagliate al riguardo nel nostro articolo di blog «Creare un piano finanziario: contenuto, struttura e consigli per start-up».

💡 Buono a sapersi

Se per la vostra start-up avete bisogno di capitale di terzi, dovete tener presente che i potenziali finanziatori di solito richiedono un business plan per poter valutare il potenziale di successo della vostra impresa. Una volta accertato il finanziamento, potete aprire il vostro conto aziendale presso una banca.

Quanto tempo ci vuole per costituire una ditta individuale?

Per costituire la vostra ditta individuale vi bastano da pochi giorni fino a tre settimane, a condizione che vi siate preparati bene e abbiate tutta la documentazione a portata di mano.

Come posso chiamare la mia ditta individuale?

Il nome di una ditta individuale deve contenere obbligatoriamente il cognome della o del titolare (ad es. Keller Consulting). Potete aggiungere anche il nome (ad es. Klara Keller Consulting), l’attività della vostra impresa (ad es. Keller IT Consulting) oppure denominazioni inventate. Vi mostriamo come potete trovare il nome giusto in modo efficiente. Maggiori informazioni in merito nel nostro articolo “Come trovare il nome dell’azienda”.

Importante: verificate che il nome dell’azienda sia ancora disponibile, consultando l’indice centrale delle ditte della Confederazione. In caso di rischio di confusione, meglio contattare l’ufficio del registro di commercio del vostro cantone.

Verificate anche la disponibilità del dominio web. Se il dominio web .ch è già stato assegnato, su domains.ch potete verificare altre estensioni e possibilità.

Devo iscrivere la ditta individuale nel registro di commercio?

L’iscrizione nel registro di commercio è obbligatoria per le ditte individuali a partire da un fatturato annuo di CHF 100’000. Ma potrebbe essere utile anche prima, perché l’iscrizione nel registro di commercio rende pubbliche le informazioni sulla vostra impresa, cosa questa che crea fiducia da parte della clientela, dei partner commerciali e dei fornitori.

Il registro di commercio è di competenza del cantone. Nell’indice centrale delle ditte della Confederazione sono elencati i dati di contatto di tutti gli uffici del registro di commercio cantonali. Nel nostro post sul blog «Iscrizione nel registro di commercio: che cosa si deve osservare per l’iscrizione?» vi indichiamo inoltre passo dopo passo come si svolge la procedura.

È obbligatorio tenere una contabilità commerciale?

Finché il fatturato annuo di una ditta individuale è inferiore a CHF 500’000, è sufficiente una contabilità semplificata che tenga conto di entrate, uscite e patrimonio. A partire da CHF 500’000 sussiste l’obbligo della contabilità commerciale (contabilità in partita doppia).

La ditta individuale deve pagare i contributi AVS?

Sì. Anche una ditta individuale deve versare i contributi AVS e pagare AI e IPG. Infatti, in qualità di neoimprenditrici o neoimprenditori e quindi titolari di una tale ditta, per le assicurazioni sociali siete lavoratrici/lavoratori indipendenti. Dovete far confermare lo status di indipendente dalla cassa di compensazione AVS del cantone in cui si trova la vostra sede commerciale. Anche se non siete membri di un’associazione di categoria o di una cassa di compensazione professionale, dovete registrarvi presso la cassa cantonale di compensazione AVS competente. Per i settori delle costruzioni e della circolazione questa valutazione viene svolta dalla Suva.

💡 Buono a sapersi

Potete registrarvi presso la cassa di compensazione soltanto una volta avviata la vostra attività indipendente, che diventa solo allora documentabile. Non è possibile registrarsi in anticipo.

Tramite compilazione di un modulo, dovete certificare alla cassa che voi, in qualità di persona fisica, gestite un’attività di tipo commerciale per conto proprio e a proprio rischio economico. I criteri dell’AVS per un’attività indipendente sono tra gli altri:

  • Più committenti (rispettive offerte e fatture)
  • Attività sul mercato in proprio nome (biglietti da visita, indirizzo e-mail, sito Internet)
  • Avvenuta esecuzione di investimenti
  • Contratto di locazione firmato

Se la cassa di compensazione AVS o la Suva conferma la vostra attività lucrativa indipendente, potete presentare la richiesta all’AVS. Se avete dei dipendenti, dovete registrare anche questi tramite modulo. Potete ricevere ulteriori informazioni sull’obbligo di iscrizione e di contribuzione visitando il sito della Segreteria di Stato dell'economia SECO.

Le ditte individuali devono pagare l’imposta sul valore aggiunto?

Chi è titolare di una ditta individuale con un fatturato annuo di oltre CHF 100’000 è fondamentalmente assoggettato all’imposta sul valore aggiunto. Tuttavia, ci sono anche ambiti di attività esclusi da questo obbligo. Si tratta ad esempio dei settori delle assicurazioni, dell’agricoltura e della salute. Accertatevi quindi se siete assoggettati all’IVA o meno.

Il sito Internet dell’Amministrazione federale delle contribuzioni vi informa in modo chiaro se soddisfate i requisiti per l’assoggettamento all’IVA. In tal caso, dovete presentare la rispettiva dichiarazione all’Amministrazione federale delle contribuzioni. Sul sito Internet potete anche registrarvi direttamente online.

Quali assicurazioni sono obbligatorie e quali facoltative?

Nella forma giuridica di una ditta individuale, attività lucrativa indipendente significa che è obbligatoria solo la previdenza statale con AVS, AI e IPG. Non potete quindi assicurarvi presso la cassa di disoccupazione. L’affiliazione a una cassa pensioni è facoltativa, come anche un’assicurazione contro gli infortuni, che vi fornisce copertura in caso di infortuni sul lavoro e nel tempo libero. L’assicurazione responsabilità civile e l’assicurazione cose sono obbligatorie in alcuni settori, in altri invece sono facoltative. Con il nostro check-up assicurativo per PMI, bastano quattro informazioni da parte vostra per ricevere una raccomandazione individuale.

Per chiarire nel dettaglio il vostro fabbisogno assicurativo e previdenziale, affidatevi alla consulenza di esperti del settore. In molti casi, una consulenza di questo tipo è gratis. Così, al momento dell’avvio della vostra attività lucrativa indipendente, potete ridurre il lavoro amministrativo per le questioni assicurative e concentrarvi sulla vostra attività.

Vantaggi e svantaggi della ditta individuale
Vantaggi Svantaggi

Rapida e semplice costituzione d’impresa: nessuna formalità, poche spese

Responsabilità personale della/del titolare con tutto il patrimonio commerciale e privato

Grande libertà imprenditoriale, nessuna disposizione di diritto societario

Nessun diritto all’indennità di disoccupazione

Nessun capitale minimo richiesto

Accesso difficile al mercato dei capitali perché le ditte individuali in genere godono di minore fiducia presso le banche rispetto alle società di capitali

Nessuna imposizione fiscale doppia su entrate e patrimonio (vedi «Imposte per ditte individuali»)

Nessuna imposizione fiscale separata di reddito e patrimonio commerciale e privato (vedi «Imposte per ditte individuali»)

Incombenze amministrative minori rispetto a SA e Sagl

Nessuna partecipazione possibile

 

Difficoltà nella trasmissione delle quote proprietarie

 

Nome dell’azienda non a scelta libera e protetto solo con l’iscrizione nel registro di commercio

Professionisti per la costituzione della vostra ditta

Con il business check-up di Fasoon, fate presto a costituire la vostra ditta individuale. Pensa a tutto il butler per start-up.

Fate il business check-up gratis di Fasoon

Insieme a voi verifichiamo il vostro fabbisogno assicurativo e previdenziale.

Consulenza gratuita per questioni di assicurazione
Altri temi che potrebbero interessarti
Imposte per le ditte individuali: presentare la dichiarazione d’imposta è facile Questo post illustra gli aspetti a cui fare attenzione quando si presenta la dichiarazione d’imposta e come si può ridurre l’onere fiscale.
Costituzione di una Sagl: ecco come avviare la vostra società a garanzia limitata La Sagl è ampiamente diffusa in Svizzera. La sua costituzione è sì onerosa, ma in cambio offre importanti vantaggi. Scoprite qui i dettagli.

Notifichi il suo sinistro online: