00800 24 800 800 DE EN FR IT Officine partner Trovare consulente e ubicazioni Condizioni della Banca Jobs Assicurazione protezione giuridica Assicurazione cyber Assicurazione responsabilità civile
Servizio clientela
24h Hotline 00800 24 800 800
Dall'estero: +41 58 285 28 28
Clienti privati e aziendali myBaloise E-Banking Link öffnet in einem neuen Tab Il mio conto Altri Login E-Banking Link öffnet in einem neuen Tab Logout
Costituire un’azienda: scoprite come è facile in Svizzera Lavoratori indipendenti: assicurazioni obbligatorie e assicurazioni consigliate

Nelle emergenze, l’assicurazione giusta protegge i lavoratori indipendenti e l’azienda. Ecco quali sono le assicurazioni adatte in Svizzera:

  • Obbligo assicurativo in base alla forma giuridica
  • Sintesi delle principali assicurazioni
  • Check-up assicurativo online
Manuel Thomas, Team Marketing PMI 1 giugno 2022 Costituzione
Quando eventi straordinari portano a danni alla salute o alle finanze, le assicurazioni si fanno carico delle spese. In caso di emergenza, l’assicurazione adeguata può garantire l’esistenza della vostra azienda. Qual è però l’assicurazione adatta alla vostra azienda? Vi forniamo una panoramica.

Nella fase di costituzione i neoimprenditori devono obbligatoriamente occuparsi anche delle assicurazioni. In primo piano troviamo due tipi di assicurazione: le assicurazioni sociali e le assicurazioni aziendali. Il nostro check-up assicurativo vi mostra quali soluzioni rappresentano un vantaggio per voi e per la vostra azienda: bastano quattro informazioni per ottenere una raccomandazione individuale.

Quali assicurazioni servono come indipendente? In base alla forma giuridica che avete scelto, le assicurazioni si distinguono in obbligatorie e facoltative:

  • I lavoratori indipendenti, tra cui rientrano anche liberi professionisti e titolari di ditte individuali, sono completamente responsabili per la propria copertura in prima persona.
  • I titolari di società anonime o Sagl, che lavorano nella loro azienda, sono considerati dipendenti per le assicurazioni sociali e per loro sono quindi obbligatorie molte assicurazioni.
Le assicurazioni sociali garantiscono il tenore di vita abituale

In Svizzera rientrano nelle assicurazioni sociali tutte le assicurazioni che garantiscono alle persone assicurate e ai loro familiari un tenore di vita adeguato: in età avanzata come pure in caso di invalidità, malattia e infortunio. L’elenco seguente vi mostra quali assicurazioni sono obbligatorie e quali non lo sono e cosa potete aspettarvi dalle diverse assicurazioni.

AVS, AI e IPG

L’assicurazione vecchiaia e superstiti (AVS), l’assicurazione per l’invalidità (AI) e l’indennità per perdita di guadagno (IPG) costituiscono insieme il 1° pilastro del sistema svizzero delle assicurazioni sociali. L’AVS finanzia il fabbisogno esistenziale di base durante la vecchiaia. L’AI copre le conseguenze finanziarie dell’invalidità. L’IPG compensa le perdite di reddito dovute a servizio militare e civile, in caso di congedo di maternità e anche di paternità. Queste assicurazioni vengono finanziate per metà attraverso contributi del dipendente e per metà del datore di lavoro.

  • AVS/AI/IPG sono obbligatorie per tutte le persone con attività lucrativa.
  • Gli indipendenti devono pagare personalmente sia i contributi del dipendente che quelli del datore di lavoro.
  • Per gli indipendenti, il reddito dall’attività lucrativa indipendente costituisce la base per il calcolo dei contributi. È decisiva la tassazione per l’imposta federale diretta.
Assicurazione contro la disoccupazione

L’assicurazione contro la disoccupazione (AD) eroga prestazioni in caso di disoccupazione, sospensioni dell’attività lavorativa dovute a intemperie, lavoro ridotto e in caso di insolvenza del datore di lavoro, ma solo per dipendenti.

  • I lavoratori indipendenti non possono assicurarsi contro la disoccupazione.
  • L’AD è obbligatoria per i dipendenti.
Cassa pensioni

La cassa pensioni è una parte del 2° pilastro della previdenza per la vecchiaia svizzera. Nel momento in cui la vostra azienda assume dei dipendenti, dovete stipulare obbligatoriamente questa assicurazione. Gli indipendenti non sono invece tenuti ad affiliarsi a una cassa pensioni, ma possono farlo volontariamente a determinate condizioni oppure versare un importo più elevato nel 3° pilastro.

In base alla legge federale sulla previdenza professionale (LPP), il 2° pilastro del sistema svizzero delle assicurazioni sociali unitamente all’AVS ha lo scopo di assicurare il tenore di vita abituale dopo il pensionamento. Le prestazioni LPP vengono finanziate principalmente attraverso contributi paritetici, che vengono pagati almeno per metà dal datore di lavoro.

  • A differenza dei dipendenti, le persone con attività indipendente non sono soggette alla previdenza professionale obbligatoria.
  • Gli indipendenti possono assicurarsi volontariamente solo tramite la cassa pensioni di un’associazione professionale o presso la Fondazione istituto collettore LPP statale al fine di risparmiare capitale per l’assicurazione durante la vecchiaia e in caso di invalidità e decesso. In alternativa è disponibile il 3° pilastro, in cui gli indipendenti possono versare contributi più elevati rispetto ai dipendenti.
  • Chi impiega collaboratori deve assicurarli obbligatoriamente presso una cassa pensioni.
  • L’obbligo LPP inizia con un salario annuo di 22'050 franchi ed è limitato a un massimo di 88'200 franchi (stato al 2024). Su base volontaria è anche possibile assicurare la parte del salario che supera il regime obbligatorio.
Previdenza privata

Nel principio dei tre pilastri del sistema sociale svizzero, la previdenza privata è costituita dal 3° pilastro. Si tratta di un’integrazione facoltativa e flessibile alla previdenza obbligatoria del 1° e 2° pilastro e permette di colmare eventuali lacune previdenziali. La previdenza privata funziona secondo il principio di una cassa di risparmio: l’importo versato viene nuovamente corrisposto con gli interessi durante la vecchiaia. Esistono due varianti di questo pilastro: la previdenza vincolata pilastro 3a e la previdenza libera 3b. La previdenza vincolata 3a presenta limitazioni previste dalla legge, mentre per la previdenza libera 3b non sussistono praticamente limitazioni.

  • La previdenza privata è facoltativa per tutti.
  • Entrambi i tipi di previdenza privata offrono vantaggi fiscali, ma il pilastro 3b solo se stipulato con un’assicurazione.
  • Le persone con attività lucrativa con cassa pensioni, e quindi dipendenti, possono versare nel pilastro 3a al massimo 7'056 franchi all’anno (stato al 2024).
  • Le persone con attività lucrativa senza cassa pensioni, e quindi indipendenti, possono versare nel pilastro 3a fino al 20% del reddito da attività lucrativa e fino a 35'280 franchi all’anno (stato al 2024).
Assicurazione malattie e assicurazione d’indennità giornaliera in caso di malattia

In quanto titolari di imprese e indipendenti, siete assicurati contro la malattia tramite l’assicurazione malattie obbligatoria (cassa malati). Tuttavia, questa assicurazione copre solo le spese di cura e non le perdite di reddito. Se, a causa di malattia o gravidanza, diventate incapaci al lavoro totalmente o parzialmente, entra in gioco l’assicurazione d’indennità giornaliera in caso di malattia. In questo modo potete evitare situazioni di emergenza per la propria esistenza dovute a mancanza di reddito e mantenere l’abituale tenore di vita.

  • L’assicurazione d’indennità giornaliera in caso di malattia è facoltativa.
  • Con il periodo di attesa e l’entità della prestazione potete regolare l’importo del premio.

 

Assicurazione contro gli infortuni

L’assicurazione ai sensi della legge sull’assicurazione contro gli infortuni (LAINF) per indipendenti copre le conseguenze finanziarie derivanti da infortuni durante il lavoro e nel tempo libero come pure da malattie professionali. Tra questi rientrano innanzitutto le spese per le cure mediche e di cura, ma anche le perdite di reddito. L’assicurazione contro gli infortuni impedisce quindi che gli incidenti si rivelino minacciosi per l’esistenza.

  • A differenza dei dipendenti, gli indipendenti non sono obbligatoriamente o automaticamente assicurati contro le conseguenze di una perdita di guadagno causata da infortunio.
  • I lavoratori autonomi possono stipulare volontariamente un’assicurazione contro gli infortuni secondo la LAINF.
  • Con le assicurazioni complementari gli indipendenti possono assicurarsi in modo migliore e più individuale contro le conseguenze degli infortuni.
  • L’assicurazione contro gli infortuni ai sensi della LAINF è obbligatoria per tutti i dipendenti con salario soggetto all’AVS.
Le assicurazioni aziendali proteggono l’azienda da danni e perdite

Nel caso delle assicurazioni aziendali, l’attenzione è rivolta allo stato di salute dell’azienda. Le imprese sono esposte ai rischi più disparati, che già a livello di start up e piccole imprese possono rapidamente portare a danni che ne minacciano l’esistenza. Le assicurazioni aziendali sono al vostro fianco quando questi rischi portano a danni per i clienti o nella vostra azienda. Si tratta nella maggior parte dei casi di assicurazioni facoltative, che si dividono approssimativamente in due gruppi:

  • Le assicurazioni patrimoniali proteggono un’azienda da perdite finanziarie, derivanti da errori nelle prestazioni proprie, controversie giudiziarie o altri fattori difficilmente condizionabili. I temi prioritari in questo caso sono la responsabilità civile d’impresa, la protezione giuridica per imprese e l’assicurazione cyber.
  • Le assicurazioni cose offrono protezione in caso di danni dovuti a incendio, acque, rottura vetri e furto. Per gli indipendenti e le giovani aziende sono importanti l’assicurazione cose e l’assicurazione tecnica.
Assicurazione responsabilità civile per la vostra attività

Il lavoro umano comporta la possibilità di errore. Quando si verificano danni a persone o cose, l’impresa risponde con il proprio patrimonio. L’assicurazione responsabilità civile d’impresa protegge la vostra azienda dalle conseguenze finanziarie di queste pretese di risarcimento danni. È una delle coperture più importanti per indipendenti, liberi professionisti e aziende di qualsiasi tipo. Poiché i rischi si differenziano in modo molto marcato da settore a settore, si consiglia un’analisi del rischio precisa.

  • È assicurata la responsabilità civile legale per danni derivanti da processi aziendali (rischio operativo), da prodotti difettosi (rischio prodotti) nonché dalla proprietà o dal possesso di fondi, edifici, locali e impianti (rischio installazioni).
  • In Svizzera per giovani e piccole imprese sono comuni somme assicurate da 5 o 10 milioni di franchi. In linea di principio, l’ammontare della somma assicurata dipende però dal tipo di rischio che si intende assicurare.
  • Spesso i clienti richiedono ai loro fornitori la prova di un’assicurazione responsabilità civile d’impresa.
Assicurazione responsabilità civile professionale

Per determinati gruppi professionali e imprese, come ad esempio avvocati, notai, fiduciari e aziende IT, l’attenzione è rivolta in particolare alle pretese derivanti da danni meramente patrimoniali. Già piccole distrazioni possono avere conseguenze gravi, perciò la stipula di un’assicurazione responsabilità civile professionale è molto consigliabile e, in parte, anche prevista dal legislatore. Oltre ai danni a persone e materiali, l’assicurazione responsabilità civile professionale copre anche danni meramente patrimoniali, come quelli che potrebbero essere dovuti ad esempio a una consulenza errata.

  • L’autorizzazione all’esercizio di determinate professioni è legato alla stipula di un’assicurazione responsabilità civile professionale, ad esempio per gli avvocati e, a seconda del cantone, anche per i notai.
Assicurazione di protezione giuridica per l’attività

Se a seguito di problemi con clienti, fornitori o collaboratori si giunge a un contenzioso, la start up e la piccola impresa può trovarsi ben presto di fronte a sfide impegnative: spese legali elevate, fattispecie complesse, procedimenti complicati e dispendiosi. L’assicurazione di protezione giuridica per imprese si assume le spese processuali, vi supporta con informazioni giuridiche e vi mette a disposizione esperti che vi affiancano nelle controversie giuridiche. Questo vi risparmia denaro, tempo e rabbia.

  • Chi intenta un’azione legale in Svizzera deve anticipare le spese processuali e giudiziarie attese.
  • L’assicurazione protezione giuridica per imprese si fa carico delle spese giudiziarie, legali, per esperti e periti.
  • Siete liberi nella scelta del vostro avvocato.
  • Nella copertura di base potete scegliere somme assicurate fino a 1 milione di franchi per caso giuridico (Svizzera).
Assicurazione cyber

La digitalizzazione offre nuove opportunità di crescita per un’attività, ma comporta anche pericoli legati alla criminalità informatica. L’assicurazione cyber protegge la vostra azienda dai danni finanziari dovuti ad attacchi hacker o all’eventualità che i collaboratori siano vittime di attacchi hacker e inganni. Esempi di danni di terzi: la disponibilità di sistemi informatici è compromessa, i dati dei clienti vanno persi durante un attacco hacker oppure la protezione dei dati e l’obbligo del segreto vengono violati. Tuttavia, anche i danni nella propria azienda possono costare molto cari, ad esempio se è necessario eliminare un malware e ripristinare i dati crittografati.

  • In caso di un attacco hacker, potete beneficiare della nostra hotline per le emergenze attiva ogni giorno 24 ore su 24 e dell’esperienza del nostro partner in materia di criminalità informatica.
  • L’assicurazione cyber è in costante sviluppo: in quanto clienti potete beneficiare automaticamente dei miglioramenti al prodotto.
  • Dalla protezione base a quella di prima scelta: scegliete il pacchetto che meglio si addice alla vostra azienda e alle vostre esigenze.
Assicurazione cose

L’assicurazione cose rappresenta per le imprese quello che l’assicurazione mobilia domestica rappresenta per le persone private. Come avviene nel caso di quest’ultima, con un’assicurazione cose o commerciale sono assicurate tutte le cose mobili. Si considera mobile tutto ciò che non è fissato saldamente allo stabile, ad esempio i mobili dell’ufficio, i sistemi informatici, le macchine, i magazzini merci. L’assicurazione cose protegge le apparecchiature della vostra azienda contro danni causati da incendio o dagli elementi naturali (come uragani, grandine, piene e valanghe), acque, furto con scasso e rapine come pure rottura vetri (in cui rientrano anche danni a impianti sanitari).

  • Nei cantoni Friburgo, Giura, Nidvaldo e Vaud l’assicurazione contro danni causati da incendio e dagli elementi naturali è obbligatoria. In tutti gli altri cantoni non vi è alcun obbligo di assicurazione.
  • Dal pacchetto base al più comprensivo: siete voi a scegliere la protezione adeguata alla vostra azienda.
  • Le cose installate saldamente non sono coperte dall’assicurazione cose, ma da un’assicurazione stabili separata.
Assicurazione tecnica

Improvvisamente la macchina di produzione si ferma. La conseguenza: non ci sono solo le spese per la riparazione, ma anche quelle per l’interruzione di esercizio. Con l’assicurazione commerciale per impianti tecnici proteggete macchine, impianti tecnici e la vostra infrastruttura informatica dalle conseguenze di danneggiamenti, distruzione e furto. Un’assicurazione tecnica copre i rischi che vanno oltre l’entità della prestazione dell’assicurazione cose. Tra questi rientrano errori di utilizzo, distrazione e sabotaggio. La copertura assicurativa comprende danni provocati da cause interne e forze esterne, come in seguito a collisione o se un collaboratore danneggia inavvertitamente o intenzionalmente un dispositivo.

  • Potete coassicurare a scelta l’interruzione di esercizio o il ripristino di dati e software.
  • Dalla protezione base alla protezione premium: scegliete il pacchetto che si addice alla vostra azienda e alle vostre esigenze.

In caso di emergenza, l’assicurazione giusta può garantire l’esistenza della vostra azienda, ma quali sono le assicurazioni giuste? Vi mostriamo quali sono obbligatorie per voi e quali sono opportune.

Richiedere una consulenza
Altri temi che potrebbero interessarti
Assicurazione d’indennità giornaliera in caso di malattia per lavoratori indipendenti Le malattie possono provocare un’incapacità lavorativa: un’assicurazione d’indennità giornaliera fornisce uno sgravio finanziario e dà sicurezza.
Assicurazione infortuni per indipendenti Per gli indipendenti l’assicurazione infortuni è volontaria: ecco come assicurarvi contro le conseguenze finanziarie.

Notifichi il suo sinistro online: