00800 24 800 800 DE EN FR IT Officine partner Trovare consulente e ubicazioni Condizioni della Banca Jobs Assicurazione protezione giuridica Assicurazione cyber Assicurazione responsabilità civile
Servizio clientela
24h Hotline 00800 24 800 800
Dall'estero: +41 58 285 28 28
Clienti privati e aziendali myBaloise E-Banking Link öffnet in einem neuen Tab Il mio conto Altri Login E-Banking Link öffnet in einem neuen Tab Logout
Costituire un’azienda: scoprite come è facile in Svizzera Forme giuridiche in Svizzera: panoramica e aiuto decisionale

Chi costituisce un’azienda deve optare per una forma giuridica. Per questo vi spieghiamo la ditta individuale, la Sagl e la SA in dettaglio:

  • I principali criteri di selezione
  • Panoramica tabellare sulle loro differenze
  • Vantaggi e svantaggi delle tre forme giuridiche
Salomé Dreier, Team Marketing PMI 21 marzo 2022 Prima della costituzione
Società anonima, ditta individuale o società a garanzia limitata? La scelta che prenderete avrà conseguenze sul piano legale, finanziario, fiscale e personale. Questa panoramica vi aiuta a trovare la forma giuridica adeguata se vi apprestate a costituire un’azienda vostra.

In Svizzera, le start-up hanno scelto, con maggior frequenza, una delle tre forme giuridiche seguenti: ditta individuale, società a garanzia limitata (Sagl) e società anonima (SA). E quindi, quale scegliere? Quale si adatta al meglio alla vostra idea imprenditoriale? Di seguito analizziamo i criteri principali e vi illustriamo una panoramica delle tre principali forme giuridiche.

Criteri importanti per la scelta della forma giuridica

Per chi desidera assumersi interamente i rischi ed è in grado di rispondere con il proprio patrimonio privato per eventuali crediti, la ditta individuale (azienda senza personalità giuridica propria) è una soluzione ottimale. Chi è più prudente e desidera assumersi meno rischi aziendali sul piano finanziario, costituisce una società di capitali sotto forma di una Sagl o di una SA. Nel caso delle società di persone, i soci rispondono solidalmente e illimitatamente verso l’esterno.

Il rischio è solo uno dei criteri. Di seguito sono elencati i criteri principali che dovete considerare ai fini della decisione:

Capitale e spese

La forma giuridica, i costi di costituzione, il fabbisogno complessivo di capitale e il capitale minimo necessario variano in funzione della forma giuridica. È consigliabile fare una distinta dei mezzi di cui si necessita non solo per il primo anno d’esercizio della propria azienda, bensì anche per i due anni successivi.

Responsabilità e rischio
In linea di massima, maggiore è il rischio imprenditoriale e/o l’impiego finanziario, più ci si orienta verso una forma d’impresa limitativa della responsabilità, pertanto una Sagl o una SA. Nel caso di queste ultime, non si risponde con il proprio patrimonio personale.
Indipendenza
Il margine di manovra è più o meno fortemente limitato a seconda della forma giuridica. Per questo motivo dovete decidere se desiderate condurre un’attività da soli o con dei partner. Se lavorate con dei partner, dovete decidere se privilegiare investitori puri o partner che siano coinvolti nell’attività quotidiana.
Imposte
Ciascuna forma aziendale ha anche ripercussioni di natura fiscale. Per talune le imprese e i titolari vengono tassati separatamente, per altre congiuntamente. Tendenzialmente, utili elevati vengono tassati in misura inferiore per le società di capitali rispetto a quanto avviene per le ditte individuali. Per contro, va tenuto presente che le società di capitali sono assoggettate alla doppia imposizione degli utili.
Assicurazioni sociali
A seconda della forma giuridica, singole assicurazioni sociali sono obbligatorie, altre volontarie. Ad esempio, le ditte individuali sono personalmente responsabili per la propria previdenza per la vecchiaia; nel caso della SA e della Sagl si tratta, al contrario, di un obbligo.
Informazioni dettagliate sulle diverse forme giuridiche

La seguente tabella fornisce una panoramica dei principali aspetti della ditta individuale, della società a garanzia limitata e della società anonima.

  Ditta individuale Società a garanzia limitata Società anonima
Profilo Piccola impresa con attività 
personale (ad es. architetto)
Azienda personale (PMI) Azienda orientata agli utili (ev. 
con elevato fabbisogno di capitale)
Capitale iniziale/sociale Nessun capitale minimo Da CHF 20’000.00; valore min. 
di una quota CHF 100.00
Da CHF 100’000.00, almeno 
CHF 50’000.00 versati (liberati); 
valore min. per azione CHF 0.01
Capitale di terzi Possibile solo in misura 
molto limitata (ad es. 
prestito di familiari)
Capitale di terzi solo dietro 
responsabilità personale del o 
della titolare
Nessuna limitazione; SA buona 
soluzione in caso di elevato 
fabbisogno di capitale di terzi
Responsabilità Responsabilità personale (illimitata)
per tutti i debiti
Limitata al patrimonio sociale, 
nessuna responsabilità dei soci
Limitata al patrimonio sociale
Nome dell’azienda Deve contenere il cognome 
della/del titolare
A scelta libera, 
aggiunta «Sagl» obbligatoria
A scelta libera, 
aggiunta «SA» obbligatoria
Numero di persone Unico titolare quale persona fisica Almeno un socio 
(persona fisica o giuridica)
Almeno un azionista 
(persona fisica o giuridica)
Costituzione A partire dall’avvio di 
un’attività economica
Assemblea costitutiva dei soci 
presso uno studio notarile, 
iscrizione nel registro di commercio
Assemblea costitutiva degli azionisti
presso uno studio notarile, 
iscrizione nel registro di commercio
Contabilità Semplice, a partita doppia a 
partire da un fatturato annuo 
di CHF 500’000.00
A partita doppia A partita doppia
Revisione Facoltativa Revisione ordinaria a determinate 
condizioni; revisione limitata obbligatoria 
a partire da 10 collaboratori; rinuncia 
possibile (opting-out)
Revisione ordinaria a determinate 
condizioni; revisione limitata obbligatoria 
a partire da 10 collaboratori; rinuncia 
possibile (opting-out)
Registro di commercio Obbligatorio a partire da un 
fatturato annuo di CHF 100’000.00
La Sagl nasce solo con l’iscrizione 
nel registro di commercio
La SA nasce solo con l’iscrizione 
nel registro di commercio
Tassazione Il titolare per il proprio reddito 
nonché il proprio patrimonio lavorativo 
e privato 
(si veda
Imposte per le ditte individuali​​​​​​​)
Doppia imposizione in caso 
di distribuzione di utili 
sotto forma di dividendi
Doppia imposizione in caso 
di distribuzione di utili 
sotto forma di dividendi
Spese di costituzione Da ca. CHF 500.00 Da CHF 3’000.00 Da CHF 3’000.00
Vantaggio
  • Costituzione semplice
  • Nessun capitale minimo
  • Nessuna doppia imposizione
  • Capitale minimo basso
  • Nessuna responsabilità
    personale
  • Conversione semplice in SA
  • Azioni negoziabili semplicemente
  • Nessuna responsabilità personale
  • Elevata affidabilità
Svantaggio
  • Responsabilità personale
  • Nessun diritto all’indennità 
  • di disoccupazione
  • Nessuna partecipazione possibile
  • Spese di costituzione 
    e amministrative
  • Doppia imposizione
  • Ufficio di revisione
  • Spese di costituzione 
    e amministrative
  • Doppia imposizione
  • Ufficio di revisione

Fasoon, il portale per la costituzione di un’azienda, vi assiste in modo competente e vi guida passo dopo passo verso la forma giuridica giusta

Prendere contatto in modo non vincolante
Altri temi che potrebbero interessarti
Avviare con successo un’attività indipendente: una guida con consigli pratici Mettersi in proprio non è niente di trascendentale. Ma una buona preparazione semplifica le cose. Vi assistiamo in tutto il processo dalla A alla Z.
Ditta individuale: in poche mosse all’impresa propria La ditta individuale è la forma giuridica per una costituzione rapida e semplice. Qui scoprite a cosa dovete fare attenzione. Passo dopo passo.

Notifichi il suo sinistro online: