00800 24 800 800 DE EN FR IT Officine partner Trovare consulente e ubicazioni Condizioni della Banca Jobs Assicurazione protezione giuridica Assicurazione cyber Assicurazione responsabilità civile
Servizio clientela
24h Hotline 00800 24 800 800
Dall'estero: +41 58 285 28 28
Clienti privati e aziendali myBaloise E-Banking Link öffnet in einem neuen Tab Il mio conto Altri Login E-Banking Link öffnet in einem neuen Tab Logout
Costituire un’azienda: scoprite come è facile in Svizzera Quanto costa costituire un’impresa in Svizzera?

In base al tipo di impresa, in Svizzera le spese di costituzione sono molto diverse tra loro. In questo articolo del nostro blog trovate quindi:

  • una tabella dei costi a seconda della forma giuridica
  • informazioni sul fabbisogno finanziario dopo la costituzione
  • consigli per la ricerca del capitale iniziale
Vanessa Mori, Team Marketing PMI 18 settembre 2023 Costituzione
Non ci vuole solo coraggio, per costituire un’impresa servono anche i soldi. A seconda della forma giuridica scelta, in Svizzera le spese si differenziano molto tra loro. Per questo motivo abbiamo raccolto tutte le informazioni in merito in una pratica e chiara tabella.
Spese di costituzione d’impresa

Le forme giuridiche più comuni in Svizzera sono la ditta individuale, la società a garanzia limitata (Sagl) e la società anonima (SA). Le spese di costituzione di un’impresa di questo tipo sono valori indicativi, motivo per cui nella tabella a volte sono indicati i valori minimi e massimi.

  Ditta individuale Sagl SA
Spese di consulenza per le modalità di costituzione CHF 0–1’000 CHF 600–2’000 CHF 1’000–4’000
Spese notarili per atti costitutivi CHF 0 CHF 700–2’000 CHF 800–2’500
Iscrizione nel registro di commercio (tassa base) CHF 80¹ ² CHF 420² CHF 420²
Tassa di emissione CHF 0 1% del capitale iniziale³ 1% del capitale iniziale³
Capitale iniziale/sociale CHF 0 A partire da CHF 20’000
valore minimo di una quota CHF 100

A partire da CHF 100’000

minimo CHF 50’000 versati (liberati):

valore minimo per azione CHF 0.01

 

¹ Per una ditta individuale con fatturato annuo inferiore a CHF 100’000 l’iscrizione nel registro di commercio è facoltativa, ma in molti casi è comunque raccomandata. Scoprite perché nel nostro articolo del blog “Iscrizione nel registro di commercio”.

² Oltre alla tassa base si aggiungono anche i costi per la registrazione di dati personali, funzioni di persone e diritti di firma. Se iscrivete una ditta individuale nel registro di commercio, di norma i costi ammontano almeno a CHF 120. Sulla piattaforma di pubblicazione del diritto federale Fedlex trovate l’elenco dettagliato di tutti i costi di costituzione e di modifica.

³ Se il capitale sociale è maggiore di CHF 1 mln.

Fabbisogno finanziario dopo la costituzione d’impresa

La tabella elenca i principali costi da sostenere per la costituzione di un’impresa in Svizzera. Dopo questo primo step, vi serve altro denaro per avviare le attività e finanziare la vostra azienda. Di solito ci vogliono alcune settimane o alcuni mesi prima che arrivino i primi soldi dei clienti sul vostro conto.

Una posizione di budget più grande è quella degli investimenti unici ma inevitabili. Forse vi serve un’auto aziendale, un negozio oppure un ufficio con mobili adeguati e anche infrastrutture IT e software? Vi avvalete di spazi di co-working oppure vi serve un magazzino merci e macchine per lo sviluppo di prodotti? A breve vi servirà anche un po’ di marketing per poter essere presi in considerazione sul mercato. Non dimenticate quindi di pianificare questi costi.

Il piano finanziario può esservi di aiuto in questo senso. Questo fa infatti chiarezza sul vostro fabbisogno finanziario nei primi anni dopo la costituzione dell’impresa e illustra in cifre ciò che avete formulato nel business plan come idea imprenditoriale, analisi della concorrenza e potenziale di mercato. Il piano finanziario è la parte numerica e il cuore pulsante del vostro business plan. Nella nostra guida vi spieghiamo come creare un piano finanziario e come valutare in modo realistico il vostro fabbisogno finanziario.

 

Creare un business plan

Se avete bisogno di capitale di terzi per la vostra start-up, i potenziali finanziatori di solito richiedono un business plan, visto che si tratta di una sorta di bussola sulla quale si orienta la costituzione della vostra impresa. Il business plan fa luce sulla vostra strategia, sull’offerta di servizi, la situazione di mercato, le misure pianificate e sul fabbisogno finanziario previsto. Il piano mostra:

  • cosa rende unica la vostra impresa,
  • quali sono le vostre competenze chiave,
  • quali sono le opportunità e dove si celano i rischi e
  • come volete presentarvi sul mercato.

In base a queste informazioni, i potenziali finanziatori possono valutare le opportunità di successo della vostra impresa. La nostra guida “Creare un business plan: contenuti, consigli e i 5 migliori modelli” mostra in dettaglio come creare un business plan.

Trovare gli investitori

Un prestito da parenti o amici, patrimonio privato o credito bancario? Ci sono molte fonti finanziarie a cui attingere per un’idea commerciale. Quali sono quelle più adatte alla vostra attività, dove trovare investitori e investitrici e come fare a convincerli? Trovate le risposte a queste domande nel nostro contributo del blog Trovare investitori: come le start-up ottengono capitale

Insieme ai nostri partner siamo lieti di offrirvi assistenza per il vostro progetto di costituzione d’impresa.

Costituire un’azienda con successo
Altri temi che potrebbero interessarti
Ditta individuale: in poche mosse all’impresa propria La ditta individuale è la forma giuridica per una costituzione rapida e semplice. Qui scoprite a cosa dovete fare attenzione. Passo dopo passo.
Costituzione di una Sagl: ecco come avviare la vostra società a garanzia limitata La Sagl è ampiamente diffusa in Svizzera. La sua costituzione è sì onerosa, ma in cambio offre importanti vantaggi. Scoprite qui i dettagli.

Notifichi il suo sinistro online: