00800 24 800 800 DE EN FR IT Officine partner Trovare consulente e ubicazioni Condizioni della Banca Jobs Assicurazione protezione giuridica Assicurazione cyber Assicurazione responsabilità civile
Servizio clientela
24h Hotline 00800 24 800 800
Dall'estero: +41 58 285 28 28
Clienti privati e aziendali myBaloise E-Banking Link öffnet in einem neuen Tab Il mio conto Altri Login E-Banking Link öffnet in einem neuen Tab Logout
Forme giuridiche in Svizzera: panoramica e aiuto decisionale Costituzione di una Sagl: ecco come avviare la vostra società a garanzia limitata
Scarica la lista di controllo Avviare il processo di fondazione
Manuel Thomas, Team Marketing PMI 3 marzo 2022 Prima della costituzione
La società a garanzia limitata, meglio nota come Sagl, è una società di capitali diffusa in Svizzera, che viene costituita da una o più persone. La peculiarità consiste nel fatto che i soci rispondono solo fino all’ammontare della loro quota al capitale sociale, ma non con il patrimonio privato.

Tutto ciò che dovete sapere per la costituzione corretta di una Sagl

La costituzione di una Sagl è più impegnativa di quella di una ditta individuale e richiede un capitale fisso. Il fabbisogno di capitale per l’avvio è tuttavia nettamente inferiore a quello richiesto per la costituzione di una società anonima (SA). In particolare, sono le piccole e medie imprese a prediligere questa forma giuridica. Questo contributo vi fornisce una panoramica chiara dell’iter di costituzione e di tutte le azioni che dovete intraprendere a questo scopo. Al termine troverete un pratico riepilogo di vantaggi e svantaggi di una Sagl.

Con questa lista di controllo (PDF, 65 KB) terrete certamente conto di tutti gli aspetti legati alla fondazione della vostra Sagl. 

Cosa occorre per la costituzione di una Sagl?

Se avete optato per la forma giuridica di una società a garanzia limitata dovete, a differenza della ditta individuale, svolgere numerosi lavori preparatori. Se siete ben preparati, la costituzione effettiva non richiede più di un paio di giorni.

Dovete prestare attenzione alle seguenti fasi:

  • Chiarire e stabilire il nome dell’azienda
  • Nominare i soci e gli amministratori
  • Conferire il capitale iniziale
  • Redigere e firmare gli atti costitutivi, chiedere l’autenticazione delle firme
  • Chiedere la costituzione per atto pubblico presso un notaio (inclusa l’assemblea costitutiva)
  • Iscriversi all’ufficio del registro di commercio
  • Affiliarsi alla cassa di compensazione AVS
  • Stipulare le assicurazioni obbligatorie
  • Dichiarare l’imposta sul valore aggiunto

 

Quanto costa la costituzione di una Sagl in Svizzera?

Le spese per la costituzione di una Sagl dipendono soprattutto dalla quantità di servizi esterni (ad es. presso un fiduciario e un notaio) di cui vi avvalete. Le offerte più vantaggiose per la consulenza e la costituzione si aggirano sui CHF 500.00 circa. Realisticamente le spese oscillano tra CHF 2’000.00 e CHF 5’000.00. A ciò si aggiungono le commissioni per l’iscrizione nel registro di commercio (a partire da CHF 600.00) e l’autenticazione delle firme. Affinché possiate costituire una Sagl, dovete inoltre conferire un capitale iniziale pari ad almeno CHF 20’000.00, il che è nettamente inferiore a quello necessario per una SA. Troverete le spese di costituzione di una Sagl o di una ditta individuale in una tabella chiara nel nostro articolo "Quanto costa costituire un’impresa in Svizzera?".

Quanto denaro occorre per costituire una Sagl?

Il capitale iniziale ammonta ad almeno CHF 20’000.00 ed è suddiviso in quote sociali con un valore nominale di almeno CHF 100.00. Ciascuna socia e ciascun socio deve partecipare con almeno una quota sociale al capitale sociale. Questo può essere conferito in denaro o sotto forma di beni materiali. Per il conferimento in denaro, dovete aprire un conto vincolato presso una banca svizzera di vostra scelta. In cambio riceverete un certificato che vi occorrerà per la costituzione. Non appena sarà presente l’estratto del registro di commercio, il conferimento in denaro sarà autorizzato. Nel caso di un conferimento in natura, avete bisogno di un revisore che verifichi il valore del conferimento in natura (ad es. un ufficio esistente o un veicolo).

Al capitale sociale si aggiungono spese di fondazione di CHF 2’000.00 o superiori. Necessiterete pertanto di fondi propri di importo nettamente superiore a CHF 20’000.00. Poiché nella maggior parte dei casi occorreranno alcune settimane o persino mesi per ricevere i primi pagamenti dei clienti sul vostro conto aziendale, dovete impostare un budget per la fase start-up in modo assolutamente onesto. Questo vi mostra di quanto denaro avete bisogno finché l’attività prenderà il via.

A cosa bisogna prestare attenzione nella scelta del nome dell’azienda?

Siete liberi nella scelta del nome per la vostra azienda. Unica prescrizione: dovete integrare il nome dell’azienda con l’aggiunta “Sagl”. Vi mostriamo come potete trovare il nome giusto in modo efficiente. Maggiori informazioni in merito nel nostro articolo “Come trovare il nome dell’azienda”. 

Per evitare problemi legati al diritto delle ditte commerciali e dei marchi, l’ideale è verificare la disponibilità del nome della vostra azienda nell’indice centrale delle ditte della Confederazione. Verificate anche la disponibilità del dominio Web. Ove il dominio .ch fosse già occupato, domains.ch vi mostra altre possibilità.

Spesso dare un nome alla propria azienda si rivela difficile, tuttavia è molto importante. In tale contesto, vale senz’altro la pena ricorrere alla consulenza di uno specialista esterno.

Qual è il numero minimo di persone necessario per la costituzione di una Sagl?

Per la forma giuridica della Sagl necessitate almeno di un socio e di un amministratore. Questi possono tuttavia esercitare entrambe le funzioni contemporaneamente. Pertanto è già sufficiente una sola persona per la costituzione di una Sagl.

Ciò nonostante occorre rispettare due regole:

  • almeno una persona giuridica o fisica (socio) deve essere iscritta come fondatore della Sagl;
  • almeno un amministratore avente diritto di firma deve avere il proprio domicilio in Svizzera.

In caso di più soci, tutti i titolari si assumono le funzioni di gestione e adottano le decisioni sulle questioni che non rientrano nella sfera di competenze dell’assemblea dei soci. L’assemblea dei soci è l’organo supremo di una Sagl.

Quali documenti servono per costituire un’azienda con forma giuridica di Sagl?

La costituzione di una Sagl esige numerosi documenti sui quali dovete apporre la vostra firma.

Statuti

Gli statuti stabiliscono le norme giuridiche fondamentali che si impone la società. Qui trovate i modelli di statuti per il download.

Iscrizione presso il registro di commercio

Nell’iscrizione presso il registro di commercio dovete indicare tutti i dati che devono essere pubblicati nel registro di commercio. Questi sono il nome dell’azienda, la sede (indirizzo negli statuti), il domicilio (sede dell’amministrazione effettiva), lo scopo nonché le persone con le rispettive partecipazioni e funzioni.

Nomina dell’ufficio di revisione / Dichiarazione di rinuncia alla revisione limitata

Le società a garanzia limitata sono tenute, al pari delle società anonime, alla revisione ordinaria e devono per questo nominare un ufficio di revisione. Le aziende sono tenute alla revisione ordinaria se nel corso di due anni consecutivi superano due dei tre valori:

  • totale di bilancio di CHF 20 mln
  • fatturato di CHF 40 mln
  • 250 collaboratori a tempo pieno

Le aziende che non sono tenute a una revisione ordinaria sono soggette fondamentalmente alla revisione limitata. Rispetto alla revisione ordinaria essa è nettamente meno approfondita. Inoltre le prescrizioni sull’indipendenza dell’ufficio di revisione sono meno restrittive.

Circa 300’000 aziende in Svizzera sono soggette all’obbligo di revisione limitata. Esse hanno la possibilità di rinunciare a una revisione limitata se impiegano meno di dieci collaboratori a tempo pieno e se tutti i soci sono d’accordo. La Dichiarazione di rinuncia è parte dei documenti di costituzione necessari se desiderate rinunciare alla revisione limitata.

Dichiarazione Lex Friedrich

In questo documento dovete indicare se alla Sagl partecipano persone straniere. Il motivo è presto detto: le persone all’estero necessitano di un’autorizzazione per l’acquisto di fondi in Svizzera. Scoprite di più sui requisiti per le straniere e gli stranieri nel nostro articolo “Costituire con successo una ditta in Svizzera come stranieri”.

Dichiarazione Stampa

In tale dichiarazione vengono dichiarati tutti i conferimenti in natura (effettivamente eseguiti e previsti) in fase di costituzione.

Autenticazione delle firme

Per la costituzione di una Sagl tutte le persone che devono ricevere un diritto di firma devono chiedere l’autenticazione delle loro firme. A seconda del cantone, la firma può essere autenticata presso l’ufficio del registro di commercio, presso il comune o presso un notaio. Le spese variano in funzione del cantone. Prevedete da CHF 20.00 a CHF 25.00 per ciascuna firma.

Qual è l’iter effettivo per l’atto costitutivo?

Le società a garanzia limitata devono essere costituite per atto pubblico presso uno studio notarile. Se disponete di tutti i documenti, potete concordare un appuntamento per la redazione dell’atto pubblico. Il notaio o la notaia celebrerà l’assemblea costitutiva e redigerà l’atto pubblico. Affinché lo studio notarile possa preparare l’atto costitutivo, dovete fornire per tempo i dettagli richiesti e far pervenire le informazioni e la documentazione necessarie allo stesso. Su richiesta, gli studi notarili verificano preliminarmente i vostri documenti. Tale verifica è a pagamento.

💡 Buono a sapersi

All’appuntamento per la costituzione devono essere presenti tutti i membri fondatori, i quali devono identificarsi con documenti ufficiali (passaporto). In caso di difficoltà a presenziare all’appuntamento, i soci possono farsi rappresentare da altri soci. A tale scopo, questi necessitano di una procura di costituzione della persona impossibilitata a presentarsi.

Una Sagl deve chiedere l’iscrizione nel registro di commercio?

L’iscrizione nel registro di commercio è obbligatoria per una Sagl. I soci che coincidono con le proprietarie o i proprietari del capitale sociale vengono iscritti con il loro nome nel registro di commercio. A tale scopo, essi devono far pervenire l’atto costitutivo con l’iscrizione firmata e i giustificativi per l’iscrizione all’ufficio del registro di commercio. Scoprite a cos’altro dovete prestare attenzione nel nostro articolo del blog “Iscrizione nel registro di commercio: che cosa si deve osservare per l’iscrizione?”.

Il registro di commercio rientra nella sfera di competenze dei cantoni. Nell’indice centrale delle ditte della Confederazione sono elencati in modo chiaro i dati di contatto di tutti gli uffici del registro di commercio cantonali. Normalmente, la pubblicazione dell’iscrizione nel registro di commercio richiede da circa 2 a 3 settimane. L’iscrizione viene pubblicata nel Foglio ufficiale svizzero di commercio. Le spese dell’iscrizione nel registro di commercio ammontano a circa CHF 600.00

Quali assicurazioni sono obbligatorie per la Sagl?

Di norma, dopo l’iscrizione nel registro di commercio riceverete un formulario di iscrizione dalla cassa di compensazione AVS competente. Con esso iscrivete voi e la vostra azienda per i contributi per le assicurazioni sociali: oltre ad AVS, AI e IPG, tra queste rientra anche l’assicurazione contro la disoccupazione (AD).

Per tutti i collaboratori della Sagl sono inoltre obbligatorie la cassa pensioni (2° pilastro) e l’assicurazione contro gli infortuni (infortuni professionali e non professionali). Vi sono eccezioni a tale obbligo. Per chiarire il vostro fabbisogno assicurativo e previdenziale, l’ideale è coinvolgere esperti. In molti casi, la loro consulenza è gratuita. 

💡 Buono a sapersi

I soci che lavorano nella Sagl vengono considerati dipendenti. Pertanto essi devono versare, al pari degli altri collaboratori, contributi alle assicurazioni sociali, alla cassa pensioni e all’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni.

Una Sagl è soggetta al pagamento dell’imposta sul valore aggiunto?

Di norma, una Sagl è assoggettata obbligatoriamente al pagamento dell’imposta sul valore aggiunto solo a partire da un fatturato di CHF 100’000.00. Per verificare l’assoggettamento al pagamento dell’imposta sul valore aggiunto, il modo più semplice è consultare il sito Internet dell’Amministrazione federale delle contribuzioni. Qui potete anche iscrivervi, ove siate assoggettati al pagamento dell’imposta sul valore aggiunto.

Vantaggi e svantaggi della Sagl
Vantaggi Svantaggi
Capitale minimo contenuto di CHF 20’000.00, basso rispetto a quello della SA Doppia imposizione: capitale e ricavo della Sagl, reddito e patrimonio dei soci
Responsabilità: limitata al capitale sociale versato, nessuna responsabilità personale con il proprio patrimonio Obbligo di tenere la contabilità (contabilità a partita doppia)
Ampia libertà per il nome dell’azienda, solo obbligatoria l’aggiunta «Sagl» Spese di amministrazione più elevate rispetto a quelle di una ditta individuale a fronte delle disposizioni in materia di diritto delle società
Una persona è sufficiente per la costituzione, ma: possibili più soci Ufficio di revisione per la verifica del conto annuale a partire da 10 collaboratori a tempo pieno
Gli utili di capitale derivanti dalla vendita di quote sociali sono esenti da imposte Nessun anonimato per i soci
Possibile la conversione semplice in una SA senza liquidazione Nessun diritto degli amministratori all’indennità di disoccupazione
Assistenza competente per la costituzione di una Sagl

Fasoon, il portale per la costituzione di un’azienda leader in Svizzera, vi solleva in modo professionale dall’onere amministrativo della costituzione di un’azienda

Chiedere ora un’offerta non vincolante

Con l’assicurazione e previdenza corrette si è già a metà strada verso il successo. Saremo lieti di fornirvi una consulenza.

Ottenete qui la consulenza gratuita
Altri temi che potrebbero interessarti
Ditta individuale: in poche mosse all’impresa propria La ditta individuale è la forma giuridica per una costituzione rapida e semplice. Qui scoprite a cosa dovete fare attenzione. Passo dopo passo.
Avviare con successo un’attività indipendente: una guida con consigli pratici Mettersi in proprio non è niente di trascendentale. Ma una buona preparazione semplifica le cose. Vi assistiamo in tutto il processo dalla A alla Z.

Notifichi il suo sinistro online: