00800 24 800 800 DE EN FR IT Officine partner Trovare consulente e ubicazioni Condizioni della Banca Jobs Assicurazione protezione giuridica Assicurazione cyber Assicurazione responsabilità civile
Servizio clientela
24h Hotline 00800 24 800 800
Dall'estero: +41 58 285 28 28
Clienti privati e aziendali myBaloise E-Banking Link öffnet in einem neuen Tab Il mio conto Altri Login E-Banking Link öffnet in einem neuen Tab Logout
Costituire un’azienda: scoprite come è facile in Svizzera Come trovare il nome dell’azienda ideale

Chi costituisce un’azienda deve decidere come chiamarla. Scoprite come trovare il nome per la vostra azienda e a cosa dovete prestare attenzione:

  • Condizioni quadro giuridiche
  • Tecniche e strumenti utili
  • Attenzione: proteggete il marchio
Manuel Thomas, Team Marketing PMI 17 marzo 2022 Prima della costituzione
Non si può parlare di chi non ha un nome. Ciò sottolinea l’importanza del nome dell’azienda per la vostra impresa. Ma come si arriva al nome giusto? Qui trovate una guida con consigli per trovare un nome di successo.

Il nome giusto per l’azienda: ecco come procedere

Le aspettative per un buon nome dell’azienda sono elevate: deve essere unico nel suo genere e facile da notare, essere adeguato all’impresa e ai suoi prodotti, risvegliare emozioni ed empatia, essere della lunghezza giusta e avere un bel suono, funzionare in diverse lingue e infine soddisfare i requisiti legali. Non sorprende che la ricerca del nome dell’azienda perfetto possa scoraggiare le neoimprenditrici e i neoimprenditori. Con i nostri suggerimenti, le nostre raccomandazioni e i nostri esempi evitate lo stress nella ricerca del nome.

Condizioni quadro giuridiche per la ricerca del nome

Dal punto di vista legale, a seconda della forma giuridica vigono diverse prescrizioni per il nome della vostra azienda.

  • Ditta individuale: il nome della ditta individuale deve contenere obbligatoriamente il cognome del titolare. Per il nome dell’azienda possono essere inoltre utilizzati il nome e le denominazioni di fantasia.
  • Sagl: chi opta per la forma giuridica di Sagl gode di ampie libertà nella scelta del nome. In linea di massima, in Svizzera potete utilizzare qualsiasi nome, tuttavia il nome della vostra azienda deve contenere l’aggiunta «Sagl».
  • Società anonima: anche per la società anonima potete scegliere liberamente il nome della vostra azienda. L’unica prescrizione è l’utilizzo dell’aggiunta SA.

Per tutte e tre le forme giuridiche, il nome dell’azienda non deve confondere riguardo allo scopo dell’impresa. Ciò si verificherebbe, ad esempio, se nel nome fosse presente l’aggiunta «Architetto d’interni» ma in realtà venisse esercitata un’attività di pittura.

💡 Buono a sapersi

Nel linguaggio quotidiano, con ditta ci riferiamo a un’azienda. Dal punto di vista legale, tuttavia, il termine ditta indica il nome scelto per l’azienda.

Tecniche e strumenti per la ricerca efficiente del nome

Prima di scegliere un nome per la vostra impresa, dovete definire il posizionamento della vostra azienda e conoscere le esigenze e le aspettative dei vostri clienti. La regola numero uno, infatti, è trovare un nome che si riferisca al vostro mercato. Conviene, inoltre, che il vostro nome non suoni come quello di un’altra azienda.

Esiste anche una serie di elementi del nome apparentemente evidenti e distintivi che dovreste tuttavia evitare nella scelta del nome della vostra azienda:

  • nomi lunghi, in quanto sono difficili da notare e consigliare;
  • denominazioni geografiche se prevedete di espandere la vostra azienda in altre regioni;
  • nomi di aziende troppo banali, in quanto portano rapidamente a confondersi e riflettono a fatica i vostri valori principali;
  • iniziali e acronimi, in quanto tali nomi di aziende si notano con difficoltà; esempio: «Maler Keller & Partner» si nota di certo più facilmente di MKP; occorrono diversi anni fino ad arrivare a decenni prima che un acronimo come ad esempio ABB o IBM si affermi nel mercato;
  • riferimento ad attuali tendenze di mercato (ad es. la patria negli anni zero), perché ad es. amor patrio o bella patria suonano antiquati se la tendenza della moda è superata.
Trovare un nome dell’azienda creativo: una guida

Dopo aver appreso qual è la situazione giuridica e alcune regole di base per la ricerca di un nome dell’azienda è ora necessario passare alla modalità creativa. Questo processo è strutturato in quattro fasi:

  • Fase 1: cercate parole che descrivano l’azienda e l’offerta e contraddistinguano la vostra azienda. Può trattarsi anche di nomi di persone o denominazioni di settori e attività. Scrivete tutto ciò che vi viene in mente, in un elenco: senza limitazioni.
  • Fase 2: cercate parole che risvegliano sensazioni positive, anche se non hanno a che fare con il vostro business. Un esempio famoso al riguardo è «Apple»: il nome dell’azienda non ha niente a che fare con i computer, ma ha successo. Create anche voi un elenco di queste parole.
  • Fase 3: fate ricerche e utilizzate ogni fonte immaginabile. Tra queste rientrano siti Internet ad esempio di aziende del vostro settore e siti Internet che vi piacciono particolarmente, ma anche dizionari, conoscenti e amici.
  • Fase 4: giocate con i concetti che vi piacciono di più. Potete combinare tra loro i concetti, aggiungere nuove desinenze, aggiungere nuove parti di nomi, tradurle in altri lingue... Lasciate correre liberamente la vostra fantasia.
Strumenti utili per la ricerca del nome

Non disperate, se la fantasia è giunta al termine e il tempo stringe. In Internet trovate numerosi strumenti che vi aiutano a creare un nome dell’azienda. Per la ricerca del nome sono molto apprezzati i numerosi generatori di nomi per aziende. Inserite nel campo di ricerca di Google «Generatore di nomi per aziende» e il motore di ricerca vi restituirà dozzine di tali generatori. La maggior parte di tali strumenti è gratuita.

Attenzione però: la maggior parte dei generatori di nomi per aziende combina casualmente un concetto da voi inserito con altri concetti. Spesso ciò porta a risultati insoddisfacenti. Strumenti più interessanti invitano a giocare con parti di parole tematiche e le combinano in possibili nomi di aziende. Oppure creano concetti in diverse lingue relativamente a un termine prestabilito e vi propongono quindi nomi di aziende. Altri producono una serie nomi di fantasia, tuttavia senza garanzia che questi nomi di aziende siano anche consentiti.

Testare, testare, testare: ottenere un feedback sul nome ideale
Testare il nome dell’azienda

Se avete compilato una shortlist dei possibili nomi dell’azienda, resta una cosa da fare: testare, testare, testare. Quasi nessuna start-up può permettersi un ampio testing professionale. Amici, conoscenti, ma in particolare anche potenziali clienti o altre persone al di fuori della cerchia di amici possono darvi indicazioni preziose. Un semplice test per testare l’intelligibilità e la pronuncia: lasciate i vostri preferiti per il nome dell’azienda nella segreteria di alcune colleghe e alcuni colleghi. Se essi comprendono e pronunciano correttamente il nome al primo tentativo, è già un buon segno.

Verificare la disponibilità del nome e del dominio

Dei preferiti che hanno superato il test di amici e familiari deve essere ora verificata la disponibilità. Il modo più semplice è consultare l’indice centrale delle ditte della Confederazione. Ove constatiate una somiglianza con nomi di aziende esistenti o qualora temiate che vi sia un rischio di scambio, contattate l’ufficio del registro di commercio del vostro cantone. Questo sarà lieto di fornirvi ulteriore assistenza. Nella ricerca del nome giusto dell’azienda, dovete anche prestare attenzione a non violare diritti delle marche esistenti. Diversamente, ciò potrebbe costarvi caro.

In tale fase rientra il compito essenziale di verificare la disponibilità di un dominio adeguato. Avete bisogno di un dominio libero per il vostro sito Internet, ed esso è fondamentale per l’indirizzo e-mail della vostra azienda. In un primo momento, fate una ricerca su Google dei vostri nomi preferiti per l’azienda. In un passaggio successivo, potete verificare la disponibilità dei domini presso fornitori specializzati, come presso il nostro partner Hostpoint. Per i domini che sono già stati assegnati spesso vi è la possibilità di acquistarli se non vengono utilizzati in modo attivo.

Per un branding di successo occorre la sicurezza per l’azienda e il marchio

Avete trovato il nome giusto per l’azienda. E non volete che venga contestato da nessuno. In tal caso dovete acquisire familiarità con la protezione aziendale e delle marche. Un’azienda, vale a dire il nome di un’azienda, è protetta non appena è iscritta nel registro di commercio. Questa protezione vale per l’intera Svizzera, ad eccezione della ditta individuale: il nome dell’azienda è protetto solo nel comune della sede dell’azienda.

Nel caso del marchio, la situazione è già più complicata. Dal punto di vista legale vi sono tre categorie: il marchio denominativo, il marchio figurativo e la combinazione di questi, il marchio verbale/figurativo, composto da testo ed elementi grafici, pertanto ad es. il logo con il nome dell’azienda, lo slogan e un segno grafico. Il diritto dei marchi si applica se depositate il marchio nel registro dei marchi. Questo è tenuto dall’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale (IGE) con sede a Berna. Per evitare un conflitto con marchi già tutelati, accertatevi presso l’IGE se marchi simili siano già iscritti nel registro dei marchi. Se volete sapere di più sulla protezione del marchio, sui relativi costi e vantaggi, vi consigliamo il nostro articolo "Protezione del marchio: come occuparsene quando si costituis".

Come clienti Baloise ricevete per un anno l’accesso gratis al sistema modulare per siti Internet di Hostpoint. Al suo interno sono contenuti anche il dominio proprietario, l’hosting web e il supporto.

Per saperne di più
Altri temi che potrebbero interessarti
Iscrizione nel registro di commercio: che cosa si deve osservare per l’iscrizione? Chi deve iscriversi al registro di commercio e per chi è facoltativo? Scoprite di seguito tutto quello che dovete sapere per l’iscrizione.
Ditta individuale: in poche mosse all’impresa propria La ditta individuale è la forma giuridica per una costituzione rapida e semplice. Qui scoprite a cosa dovete fare attenzione. Passo dopo passo.

Notifichi il suo sinistro online: