00800 24 800 800 DE EN FR IT Officine partner Trovare consulente e ubicazioni Condizioni della Banca Jobs Assicurazione protezione giuridica Assicurazione cyber Assicurazione responsabilità civile
Servizio clientela
24h Hotline 00800 24 800 800
Dall'estero: +41 58 285 28 28
Clienti privati e aziendali myBaloise E-Banking Link öffnet in einem neuen Tab Il mio conto Altri Login E-Banking Link öffnet in einem neuen Tab Logout
Costituire un’azienda: scoprite come è facile in Svizzera Protezione del marchio: come occuparsene quando si costituis

Nel nostro articolo vedremo come la registrazione del marchio protegge gli investimenti effettuati nel marketing e nel branding:

  • Il marchio e la protezione del marchio spiegati in modo semplice
  • Come si registra un marchio
  • Quanto costa registrare un marchio
Manuel Thomas, Team Marketing PMI 20 dicembre 2023 Dopo la costituzione
Lavorate con impegno, buona qualità e volete far crescere la notorietà della vostra azienda? Non dimenticate l’importanza della protezione del vostro marchio e del vostro prodotto dalle imitazioni! È a questo che serve registrare un marchio. Scoprite qui cosa dovete sapere sulla protezione dei marchi.  
Che cos’è un marchio?

Il marchio è un elemento importante per la visibilità di aziende, prodotti e servizi. Ne rappresenta l’identità e l’unicità. Per crearlo e mantenerlo si devono sostenere notevoli costi. Un marchio registrato protegge questi investimenti, perché impedisce a terzi di imitarlo usandone uno molto simile a quello registrato.

Si possono registrare e tutelare come marchi tutti i segni riproducibili graficamente:

Tipo di marchio Esempio
Parole Baloise
Combinazioni di lettere o numeri UPC o 501
Marchi figurativi Logo Puma dell’azienda omonima
Forme tridimensionali Bottiglia di Coca Cola
Slogans Just Do It
Sequenze di suoni Du-Da-Doo (corno a tre suoni dell’auto postale)
Combinazioni di questi elementi Nestlé insieme al nido d’uccelli Nestlé

 

Come proteggere il proprio marchio in Svizzera e a livello internazionale?

Per essere riconosciuto legalmente e godere dei rispettivi diritti di marchio e di protezione, il marchio deve essere registrato presso l’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale (IPI) ed essere iscritto nel registro dei marchi.

Protezione nazionale: potete tutelare il vostro marchio in Svizzera registrandolo presso l’IPI. Al momento della registrazione dovete elencare i prodotti e/o servizi per i quali richiedete il marchio. Con la registrazione il marchio viene pubblicato su Swissreg.

La registrazione prevede quattro fasi:

1. Ricerca sul marchio

Fate una ricerca approfondita per accertarvi che il vostro marchio non sia già stato registrato da un’altra azienda in Svizzera. Conviene affidare questo compito a uno studio legale specializzato in protezione dei marchi.

2. Registrazione del marchio

Se finora lo stesso simbolo o uno simile non è già stato registrato come marchio, fatelo registrare presso l’IPI. La registrazione può essere effettuata online o per iscritto.

3. Verifica della registrazione

L’IPI verifica che la vostra registrazione soddisfi i requisiti di legge. In questo caso, e se non vi sono obiezioni, viene pubblicata la registrazione del marchio. Entro tre mesi di tempo gli altri proprietari di marchi possono presentare opposizione contro la nuova registrazione. Le opposizioni vengono poi verificate dall’IPI e, se non sono ritenute fondate, viene autorizzata la registrazione del marchio.

4. Registrazione e iscrizione del marchio

Una volta accettata la vostra richiesta, si procede alla registrazione nel registro dei marchi dell’IPI.

È opportuno farsi consigliare da una persona specializzata in diritto dei marchi, così da accertarsi che la registrazione e l’iscrizione soddisfino i requisiti di legge e che il marchio sia adeguatamente tutelato.

Protezione internazionale: esistono diversi modi per tutelare il vostro marchio a livello internazionale:

  • Potete registrare il vostro marchio direttamente nei paesi desiderati.
  • Potete richiedere un’estensione internazionale della tutela del vostro marchio tramite il cosiddetto sistema di Madrid presso l’Istituto di Proprietà Intellettuale, che fornisce informazioni dettagliate in merito.
  • Potete tutelare il vostro marchio nel territorio dell’Unione Europea registrandolo presso l’Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO). In alternativa, questa stessa tutela può essere ottenuta attraverso il sistema di Madrid con la registrazione presso l’IPI.

Richiedete la consulenza di una persona specializzata in protezione dei marchi all’estero.

Quanto costa registrare un marchio?

Le spese di registrazione per la tutela di un marchio in Svizzera sono comprese fra 350 e 450 franchi. La protezione dura dieci anni, trascorsi i quali si pagano 700 franchi per una proroga di altri dieci anni. Dal 1° luglio 2024 la proroga costerà solo 550 franchi. Se devono essere tutelate oltre tre categorie di merci o servizi, i costi aumentano ulteriormente. Pagando un supplemento express di 400 franchi, la registrazione viene effettuata in tempi più brevi. L’IPI indica in dettaglio tutti i costi relativi alla registrazione di un marchio.

A partire da quando e dove vale la protezione del marchio?

La protezione del marchio è valida in Svizzera a partire dalla data in cui un marchio è stato iscritto nel registro dei marchi. Una volta completata la registrazione del marchio, avete il diritto esclusivo di usarlo per i prodotti e i servizi registrati e di procedere contro eventuali violazioni.

In linea di massima la protezione è limitata al territorio svizzero. Se volete tutelare il vostro marchio anche all’estero, dovete prendere provvedimenti specifici (cfr. «Come proteggere il proprio marchio in Svizzera e a livello internazionale»).

In Svizzera la protezione del marchio ha una durata di dieci anni a partire dalla data della registrazione. Potete comunque estenderla tutte le volte che volete: ogni volta di dieci anni al costo di 700 franchi (dal 1° luglio 2024 saranno solo 550 franchi). Il relativo modulo è fornito dall’IPI.

Quando vengono violati i diritti del marchio e chi si occupa di tutelarli?

Troverete più ampie informazioni nell’articolo 13 della Legge sulla protezione dei marchi. I diritti del marchio possono essere violati in diversi modi:

Somiglianza di un marchio:

Se un marchio è simile come aspetto generale, grafia o pronuncia a un altro marchio già registrato e di conseguenza vi è rischio di confusione, ciò può costituire una violazione dei diritti del marchio.

Utilizzo improprio del marchio

Il marchio noto viene usato senza permesso da un’altra persona o azienda che ne trae vantaggio in termini di reputazione, notorietà o qualità. Questo può avvenire, ad esempio, con l’uso del marchio nella pubblicità, sugli imballaggi o nei nomi di dominio.

Pirateria di prodotti

In questo caso vengono realizzati dei prodotti contraffatti per poi essere venduti con un marchio noto. Possono avere un aspetto simile a quelli originali oppure essere confezionati in modo simile.

Violazione dei diritti del dominio

Qualcuno registra e utilizza un indirizzo Internet (dominio) che contiene il nome di un altro marchio con il rischio di causare confusione presso i consumatori.

Imitatore online

Questo è il caso in cui un sito Internet di terzi usa nomi di marchi nei meta-tag o nelle parole chiave per aumentare il traffico verso il proprio sito. Oppure vengono usati i loghi o le immagini di altri marchi su un sito o sui social media senza averne l’autorizzazione.

In quanto titolari, siete voi stessi responsabili di individuare l’uso improprio del vostro marchio da parte di terzi ed eventualmente procedere contro di essi. Le autorità e i tribunali si attivano infatti solo dopo che è stata presentata un’opposizione o un’azione legale. Potete tuttavia incaricare anche imprese specializzate per la sorveglianza del marchio registrato. Se volete procedere contro una presunta violazione dei vostri diritti del marchio, dovete in ogni caso consultare un avvocato specializzato.

È necessario proteggere il marchio per i nomi di aziende registrati?

Con l’iscrizione nel registro di commercio, il nome di un’azienda, legalmente detto ragione sociale, è protetto. Ciò significa che per un’azienda di terzi è generalmente vietato usare un nome già registrato e iscriverlo nel registro di commercio. L’iscrizione nel registro di commercio non tutela però dal fatto che terze persone possano utilizzare impropriamente una ragione sociale altrui per i propri prodotti e servizi. Solo la registrazione della ragione sociale come marchio tutela da tale eventualità. Per questo motivo dovete assolutamente proteggere come marchio il nome della vostra azienda.Così facendo, potrete tutelare anche il vostro logo, visto che l’iscrizione nel registro di commercio non garantisce alcuna protezione.

Altri temi che potrebbero interessarti
Costituire una ditta in Svizzera come stranieri Non lasciatevi scappare i consigli e le informazioni fondamentali per avere successo nel costituire un’azienda in Svizzera come stranieri.
Ditta individuale: in poche mosse all’impresa propria La ditta individuale è una forma giuridica che viene costituita in modo semplice e rapido. Qui scoprite cosa dovete tenere presente. Passo dopo passo.

Notifichi il suo sinistro online: