00800 24 800 800 DE EN FR IT Officine partner Trovare consulente e ubicazioni Condizioni della Banca Jobs Assicurazione protezione giuridica Assicurazione cyber Assicurazione responsabilità civile
Servizio clientela
24h Hotline 00800 24 800 800
Dall'estero: +41 58 285 28 28
Clienti privati e aziendali myBaloise E-Banking Link öffnet in einem neuen Tab Il mio conto Altri Login E-Banking Link öffnet in einem neuen Tab Logout
Costituire un’azienda: scoprite come è facile in Svizzera Costituire una SA: la guida per la propria società anonima

In Svizzera vi sono innumerevoli società anonime. Scoprite come costituire una SA e a cosa dovete prestare attenzione:

  • Vantaggi e svantaggi di questa forma giuridica
  • Lista di controllo per non dimenticare nulla
  • Link al portale per costituzione di imprese Fasoon
     
Scaricare lista di controllo Avviare il processo di costituzione
Salomé Dreier, Team Marketing PMI 28 marzo 2022 Prima della costituzione
La società anonima è tra le forme giuridiche più apprezzate in Svizzera, perché comporta importanti vantaggi: l’anonimato degli azionisti, l’elevata flessibilità nella cessione di azioni e la responsabilità limitata sono infatti buoni motivi per scegliere questa forma giuridica.

Costituire una società anonima: ecco come fare

Chi sceglie di fondare una SA si trova davanti a un processo di costituzione complesso e, in alcune circostanze, costoso. A differenza della ditta individuale e della Sagl, avrete bisogno di un capitale iniziale relativamente elevato e dovrete fare i conti con importanti oneri amministrativi. Di seguito vi proponiamo una guida dettagliata per la costituzione di una società anonima e una sintesi dei vantaggi e svantaggi di questa forma giuridica.

Grazie a questa lista di controllo (PDF, 69 KB) avrete sempre una panoramica di tutto il necessario per la costituzione della vostra società anonima.

Qual è l’iter per la costituzione di una società anonima?

Costituire una società anonima in Svizzera è una procedura complessa e richiede una buona preparazione. Di seguito trovate elencati i passaggi necessari per poter costituire la vostra azienda nel modo più efficiente e conveniente possibile:

  • Preventivare le spese di costituzione
  • Definire il nome dell’azienda e chiarire la disponibilità
  • Definire l’ammontare del capitale di costituzione, versamento su un conto vincolato
  • Stabilire gli organi della SA (consiglio di amministrazione e ufficio di revisione)
  • Selezionare un partner finanziario (banca svizzera)
  • Redigere atto costitutivo e statuto
  • Chiedere la costituzione per atto pubblico presso un notaio, svolgere l’assemblea costitutiva
  • Predisporre l’iscrizione nel registro di commercio
  • Sbloccare investimento (tramite partner finanziario precedentemente definito)
  • Effettuare l’iscrizione presso la cassa di compensazione
  • Chiarire l’imposta sul valore aggiunto
  • Stipulare le assicurazioni

💡 Buono a sapersi

La corretta stesura di tutti i documenti richiede una certa conoscenza tecnica. Fasoon, il nostro partner specializzato in costituzioni aziendali, può offrirvi consulenza e supporto. Baloise vi concede uno sconto sulle spese di costituzione.

Quanto capitale mi serve per costituire una società anonima?

Il capitale azionario deve ammontare almeno a CHF 100’000.00, potete depositarlo in denaro o sotto forma di conferimenti in natura (ad esempio macchinari, immobili). Dovete versare (liberare) almeno il 20% del capitale azionario. La somma minima è di CHF 50’000.00.

💡 Buono a sapersi

La somma deve essere depositata su un conto vincolato presso una banca svizzera di vostra scelta (il vostro partner finanziario).

Quali costi di fondazione mi devo aspettare?

Il capitale di costituzione è solo una delle diverse voci di spesa al momento della costituzione di una SA. I costi per un mandato di consulenza possono variare da CHF 1’000.00 a CHF 4’000.00, a seconda dell’entità. A questo si aggiungono le spese notarili dovute, che vanno da CHF 800.00 a CHF 2’500.00. Anche l’iscrizione nel registro di commercio comporta dei costi, che possono ammontare almeno a CHF 500.00 circa se il vostro capitale di costituzione non supera CHF 200’000.00. In caso di capitale iniziale superiore a CHF 1’000’000.00 è inoltre dovuta una “tassa di emissione”, pari all’1% del capitale di costituzione. A questo si aggiungono ulteriori spese, come ad esempio la creazione di un sito web o le indicazioni per imposte e assicurazioni. Troverete le spese di costituzione di una Sagl o di una ditta individuale in una tabella chiara nel nostro articolo "Quanto costa costituire un’impresa in Svizzera?".

💡 Buono a sapersi

Il nostro partner è anche il vostro partner: Fasoon si fa carico delle operazioni amministrative relative al processo di costituzione, così che possiate avviare il più velocemente possibile la vostra idea di business.

A cosa bisogna prestare attenzione nella scelta del nome dell’azienda?

Potete scegliere liberamente il nome della vostra società, sono ammesse persino denominazioni di fantasia. Esistono tuttavia alcune limitazioni:

  • Nel nome deve essere menzionata la forma giuridica, quindi “società anonima” o “SA”.
  • Il nome deve essere chiaramente diverso da tutti i nomi già registrati.
  • Il nome non deve essere ingannevole o essere contrario a un pubblico interesse.

💡 Buono a sapersi

Consiglio per il vostro sito web: se il dominio.ch è già assegnato, potete trovare altre opzioni su domains.ch.

Quanti fondatori servono?

Un numero qualsiasi di azionisti può costituire una società. In linea di principio è sufficiente un unico membro fondatore per costituire una società anonima. In questo caso si parla di SA a socio unico, che può essere una persona fisica o giuridica.

Quali documenti servono per la costituzione di una SA?

Per la costituzione di una società anonima in Svizzera vengono richiesti alcuni documenti, che devono essere sottoscritti da tutti i membri fondatori. In questo caso dovete scegliere:

  • Lasciate che sia un avvocato o fiduciario a redigere i documenti necessari: i vostri atti costitutivi saranno sicuramente inattaccabili, ma questa scelta comporta costi aggiuntivi.
  • Vi assumete personalmente il compito di redigere i documenti necessari: questo risparmia denaro, ma richiede tempo. In questo caso si consiglia di far controllare i documenti da un notaio o direttamente presso l’ufficio del registro di commercio. Anche questa variante implica costi aggiuntivi, che però di norma sono inferiori a quelli richiesti da un avvocato.

Di seguito è riportata una panoramica di tutti i documenti per la costituzione:

Statuti

Gli statuti sono i principi e le regole per i quali voi e la vostra azienda desiderate impegnarvi. Essi devono comprendere almeno i seguenti contenuti:

  • Nome, sede e scopo della società
  • Ammontare del capitale azionario e importo versato
  • Numero, valore nominale e natura delle azioni
  • Indicazioni su diritto di voto e assemblea generale
  • Membri del consiglio di amministrazione e ufficio di revisione scelto
  • Forma di comunicazione della SA
Iscrizione presso il registro di commercio

Per l’iscrizione presso il registro di commercio vengono richiesti tutti i dati che dovranno essere pubblicati nel Foglio ufficiale svizzero di commercio (FUSC), ossia:

  • Nome dell’azienda
  • Sede dell’azione (luogo in cui si trova l’amministrazione di un’azienda)
  • Domicilio (indirizzo della società)
  • Scopo
  • Nome dei membri del consiglio di amministrazione
Revisione: ordinaria, limitata o rinuncia

In linea di principio, in Svizzera tutte le società di capitali come SA o Sagl sono soggette all’obbligo di revisione. L’ufficio di revisione deve presentare ogni anno al consiglio di amministrazione una relazione sulla gestione. Esistono tre tipi diversi di revisione.

Revisione ordinaria

La revisione ordinaria richiede una verifica completa da parte di un ufficio di revisione autorizzato dallo Stato. È una revisione obbligatoria quando vengono raggiunti due dei tre valori seguenti o su richiesta degli azionisti, che insieme detengono almeno il 10% del capitale azionario.

  • Totale di bilancio di 20 milioni per due anni consecutivi
  • Ricavi di 40 milioni per due anni consecutivi
  • 250 collaboratori a tempo pieno in media all’anno

Revisione limitata

Se i valori soglia summenzionati non vengono superati, l’azienda è tenuta a una revisione limitata. È una revisione meno approfondita e può stabilire solo in modo limitato se un conto annuale contiene errori. Inoltre, le prescrizioni sull’indipendenza dell’ufficio di revisione sono meno restrittive.

Rinuncia all’ufficio di revisione

È possibile rinunciare completamente a una revisione della propria azienda. Nella pratica, il cosiddetto opting-out viene spesso applicato in particolare durante la fase di costituzione. Il prerequisito è che la SA impieghi meno di dieci collaboratori a tempo pieno e che tutti i soci siano d’accordo con la rinuncia.

💡 Buono a sapersi

Qualsiasi tipo di revisione scegliate per la vostra azienda o anche se all’inizio deciderete di rinunciarvi completamente, un requisito rimane invariato: in ogni caso la decisione deve essere autenticata a livello notariale e definita in una dichiarazione.

Dichiarazione Lex Friedrich

Questa dichiarazione riporta tutte le persone straniere che partecipano alla SA. Le persone straniere necessitano di un’autorizzazione per l’acquisto di fondi in Svizzera e pertanto devono essere identificate al momento della costituzione. Scoprite di più sui requisiti per le straniere e gli stranieri nel nostro articolo “Costituire con successo una ditta in Svizzera come stranieri”.

Dichiarazione Stampa

Questo documento dichiara tutti i conferimenti in natura al momento della costituzione, sia effettivi che previsti.

Autenticazione delle firme

Tutti i membri fondatori devono far autenticare la propria firma. La procedura può essere effettuata da un notaio, dal comune o dall’ufficio del registro di commercio. L’ufficio competente e i costi variano a seconda del cantone. In media un’autenticazione costa da CHF 20.00 a CHF 25.00 per firma.

Dove deposito il capitale di costituzione?

Potete depositare il capitale di costituzione su un conto vincolato presso il vostro partner finanziario, ossia una banca svizzera di vostra scelta. L’estratto conto serve come prova del versamento presso lo studio notarile.

Qual è l’iter effettivo per l’atto costitutivo?

La costituzione dell’azienda avviene mediante redazione dell’atto pubblico da parte dello studio notarile. A tal fine viene svolta un’assemblea costitutiva, alla quale devono partecipare in presenza tutti i soci fondatori o i loro rappresentanti. I rappresentanti devono essere precedentemente autorizzati alla fondazione tramite una procura di costituzione.

💡 Buono a sapersi

Non va dimenticato passaporto o documento d’identità: tutti i membri fondatori devono identificarsi all’assemblea costitutiva con un documento ufficiale.

L’iscrizione nel registro di commercio è obbligatoria per una SA?

Sì, l’iscrizione nel registro di commercio è obbligatoria e può essere effettuata dopo la registrazione con atto pubblico degli statuti. Preventivate una spesa a partire da CHF 500.00. Nel registro di commercio vengono pubblicati solo i nomi dei membri del consiglio di amministrazione, mentre gli azionisti rimangono anonimi. In media la pubblicazione nel FUSC (Foglio ufficiale svizzero di commercio) compare entro due o tre settimane dall’iscrizione.

💡 Buono a sapersi

In ogni cantone si trova almeno un ufficio del registro di commercio. Tutti i contatti sono disponibili nell’indice centrale delle ditte della Confederazione.

Quali assicurazioni servono per una società anonima?

In questa categoria rientrano le assicurazioni sociali obbligatorie, quindi AVS, AI, IPG e l’assicurazione contro la disoccupazione (AD). Dopo l’iscrizione nel registro di commercio ricevete un modulo di registrazione per persone giuridiche dalla cassa di compensazione AVS del vostro cantone.

Assicurazioni sociali

In questa categoria rientrano le assicurazioni sociali obbligatorie, quindi AVS, AI, IPG e l’assicurazione contro la disoccupazione (AD). Dopo l’iscrizione nel registro di commercio ricevete un modulo di registrazione per persone giuridiche dalla cassa di compensazione AVS del vostro cantone.

Previdenza professionale (PP)

La cassa pensioni assicura il salario annuo dei vostri collaboratori ed è obbligatoria da un reddito annuo di almeno CHF 22'050.00. Avete libertà di scelta per la cassa.

Assicurazione contro gli infortuni (LAINF)

L’assicurazione contro gli infortuni professionali è obbligatoria, mentre l’assicurazione contro gli infortuni non professionali è obbligatoria solo da un orario di lavoro medio di otto ore alla settimana.

Oltre alle assicurazioni per collaboratori, esiste un’ampia varietà di assicurazioni aziendali solitamente non obbligatorie. Vi è tuttavia una serie di assicurazioni che dovreste prendere in esame.

💡 Buono a sapersi

Non siete sicuri di quali siano le soluzioni assicurative e di previdenza adatte per la vostra azienda? Usate il nostro check-up assicurativo e scopritelo.

Una SA è soggetta al pagamento dell’imposta sul valore aggiunto?

Sì, l’imposta sul valore aggiunto è obbligatoria a partire da un fatturato di CHF 100’000.00. Le aziende con un fatturato inferiore possono sottoporsi su base facoltativa all’imposta sul valore aggiunto. Tutte le informazioni sull’iscrizione sono disponibili presso l’Amministrazione federale delle contribuzioni.

Vantaggi e svantaggi della SA in sintesi
Vantaggi Svantaggi
Potete scegliere liberamente il nome dell’azienda, ma l’aggiunta di “SA” è obbligatoria Elevato capitale iniziale di almeno CHF 100’000.00 in denaro o conferimento in natura
Gli azionisti rispondono solo della loro quota di capitale azionario, non con patrimonio privato Elevate spese amministrative
Gli azionisti rimangono anonimi Contabilità in partita doppia; soggetta a regole rigide
Gli azionisti che lavorano nell’azienda sono soggetti all’obbligo di assicurazione Doppia imposizione
Gli utili di capitale da vendite di azioni sono esenti dalle imposte  
Aiuto pratico per la costituzione della vostra SA

Sfruttate ora il servizio “Business Butler” del nostro partner Fasoon e approfittate del supporto nella costituzione dell’azienda.

Fate il business check-up gratis di Fasoon

Saremo lieti di fornirvi consulenza, così che siate ben assicurati e possiate iniziare la vostra attività imprenditoriale con una previdenza stabile.

Alla consulenza gratuita

Notifichi il suo sinistro online: