00800 24 800 800 DE EN FR IT Officine partner Trovare consulente e ubicazioni Condizioni della Banca Jobs Assicurazione protezione giuridica Assicurazione cyber Assicurazione responsabilità civile
Servizio clientela
24h Hotline 00800 24 800 800
Dall'estero: +41 58 285 28 28
Clienti privati e aziendali myBaloise E-Banking Link öffnet in einem neuen Tab Il mio conto Altri Login E-Banking Link öffnet in einem neuen Tab Logout
Costituire un’azienda: scoprite come è facile in Svizzera Iscrizione nel registro di commercio: che cosa si deve osservare per l’iscrizione?

Chi deve iscriversi nel registro di commercio in Svizzera e per chi è facoltativo? Facciamo chiarezza:

  • La forma giuridica determina l’obbligo
  • Vantaggi dell’iscrizione facoltativa nel registro
  • Iter e costi dell’iscrizione
Salomé Dreier, Team Marketing PMI 31 marzo 2022 Costituzione
L’iscrizione nel registro di commercio è obbligatoria per determinate aziende, mentre per altre è facoltativa. Vi spieghiamo per chi è obbligatoria e per chi non lo è. Scoprite di seguito quali diritti e doveri sono associati all’iscrizione, quanto costa e qual è l’iter dettagliato.

L’onere amministrativo per la costituzione di un’azienda è considerevole e comprende anche l’iscrizione nel registro di commercio. Una vessazione burocratica? No. In quanto elenco pubblico in cui sono registrate la maggior parte delle aziende in Svizzera, il registro di commercio svolge una funzione importante: attraverso l’iscrizione nel registro di commercio, vengono infatti rese pubbliche informazioni sulla vostra impresa. Partner commerciali e clienti possono ottenere informazioni in merito allo scopo della vostra impresa, all’indirizzo o ai diritti di firma. Questo crea fiducia, perché i vostri clienti e fornitori possono fare affidamento sulla correttezza di queste informazioni.

💡 Buono a sapersi

In Svizzera il registro di commercio è organizzato a livello decentrato e la sua gestione è principalmente compito dei cantoni. In tutta la Svizzera esistono 28 uffici del registro di commercio: tre nel Canton Vallese e uno ciascuno negli altri cantoni e semicantoni. I dati di contatto di tutti gli uffici del registro di commercio sono disponibili nell’indice centrale delle ditte della Confederazione (Zefix).

Obbligo di iscrizione: ecco chi è tenuto a registrarsi

L’iscrizione nel registro di commercio è obbligatoria per molte forme giuridiche, ma non per tutte. Ecco una panoramica di chi deve iscriversi e di chi non è tenuto a farlo. L’iscrizione è obbligatoria per:

  • Ditte individuali con fatturato annuo superiore a CHF 100’000.00
  • Società a garanzia limitata (Sagl)
  • Società anonima (SA)
  • Società in nome collettivo e in accomandita
  • Fondazioni (escluse fondazioni ecclesiastiche e di famiglia)
  • Società cooperative
  • Associazioni di tipo commerciale
  • Filiali di aziende
Iscrizione facoltativa della ditta individuale: i vantaggi sono molti

Per una ditta individuale con un fatturato annuo inferiore a CHF 100’000.00 l’iscrizione è facoltativa, ma in molti casi è comunque consigliata. Le aziende registrate godono di un vantaggio in termini di fiducia, hanno maggiore visibilità e il loro nome dell’azienda è tutelato, ma solo nel comune della sede aziendale. Un ulteriore vantaggio: l’azienda può ad esempio stipulare un contratto di locazione. Senza registrazione, questi contratti di norma sono gestiti da privati. Il registro di commercio comunica inoltre l’iscrizione all’AVS e all’ufficio delle imposte. Le imposte e l’AVS vengono quindi automaticamente registrate e conteggiate in modo corretto e questo implica un minor onere amministrativo.

A questi vantaggi si contrappongono alcuni svantaggi. L’iscrizione nel registro di commercio costa denaro, così come qualsiasi modifica all’iscrizione. La modifica ad esempio dell’indirizzo della sede aziendale o del titolare deve essere notificata a pagamento all’ufficio del registro di commercio. È inoltre obbligatorio definire lo scopo della vostra azienda: senza iscrizione questo compito non sempre facile viene meno. Infine, la ditta individuale con iscrizione nel registro di commercio è soggetta all’esecuzione in via di fallimento. Ciò significa che in caso di fallimento l’ufficio esecuzioni utilizza tutti i valori patrimoniali dell’azienda per saldare i debiti, anche se questi sono inferiori all’importo totale.

Cosa viene iscritto nel registro di commercio

Quando volete o dovete iscrivere la vostra impresa nel registro di commercio, l’iscrizione deve contenere almeno i seguenti dati:

  • Nome dell’azienda
  • Anno di costituzione
  • Sede dell’azienda; il comune politico in cui si trova l’amministrazione principale dell’azienda; il domicilio o domicilio legale è invece l’indirizzo
  • Scopo dell’azienda
  • Nome dei membri del consiglio di amministrazione, soci, amministratori, aventi diritto di firma
  • Struttura del capitale
  • Ufficio di revisione (non obbligatorio)
Quanto costa un’iscrizione nel registro di commercio?

L’iscrizione nel registro di commercio è a pagamento. Le tasse sono diverse a seconda della forma giuridica. Al 1° gennaio 2021 le tasse sono state adeguate al ribasso nell’ottica di un orientamento alle esigenze dei clienti.

Costi per una nuova iscrizione (tassa base) In CHF
Ditta individuale 80.00
Società in accomandita / società in nome collettivo 160.00
Società a garanzia limitata (Sagl) 420.00
Società anonima 420.00
Società cooperativa 280.00
Associazione 280.00
Fondazione 210.00

Oltre alla tassa base vi sono costi per la registrazione di dati personali, funzioni di persone e diritti di firma. Se iscrivete una ditta individuale nel registro di commercio, di norma i costi ammontano almeno a CHF 120.00. Nell’ordinanza sulle tasse disponibile sulla piattaforma di pubblicazione del diritto federale (Fedlex) è possibile consultare un elenco dettagliato di tutti i costi di fondazione e modifica.

Procedura di iscrizione nel registro di commercio

Sia che dobbiate far iscrivere la vostra azienda nel registro di commercio o che scegliate di farlo volontariamente, il processo è semplice se vi preparate. Vi illustriamo l’iter della procedura di iscrizione.

Fase 1: iscrizione

Per la registrazione dovete presentare all’ufficio del registro di commercio cantonale tutti i documenti necessari insieme all’iscrizione. Quest’ultima deve essere firmata da tutte le persone soggette all’obbligo di iscrizione. I documenti necessari variano a seconda della forma giuridica.

💡 Buono a sapersi

Siete tenuti a far autenticare ufficialmente le firme per l’iscrizione e le firme degli aventi diritto di firma che volete registrare.

Fase 2: verifica

L’ufficio del registro di commercio controlla l’iscrizione e i documenti per verificare che siano completi e che soddisfino i requisiti legali. Nell’ambito di questa procedura viene ad esempio verificato se sono presenti tutte le firme originali richieste, se le firme sono autenticate ufficialmente e se gli statuti delle persone giuridiche e altri documenti sono conformi alla legge.

Fase 3: correzione di imprecisioni

L’ufficio del registro di commercio cantonale vi comunica tempestivamente se mancano documenti necessari o se la documentazione non è conforme alle norme. Avete quindi la possibilità di correggere le imprecisioni.

Fase 4: iscrizione e pubblicazione

Quando i documenti per l’iscrizione sono completi e conformi alla legge, la vostra impresa viene iscritta nel registro di commercio cantonale. Se la registrazione è approvata, l’ufficio federale per il registro di commercio comunica il suo consenso entro circa uno o due giorni lavorativi e dispone al contempo la pubblicazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio (FUSC). La pubblicazione avviene circa una settimana dopo l’iscrizione nel registro cantonale.

Il nostro partner Fasoon vi offre supporto per l’iscrizione della vostra impresa nel registro di commercio

Fissare una consulenza
Altri temi che potrebbero interessarti
Ditta individuale: in poche mosse all’impresa propria La ditta individuale è la forma giuridica per una costituzione rapida e semplice. Qui scoprite a cosa dovete fare attenzione. Passo dopo passo.
Costituzione di una Sagl: ecco come avviare la vostra società a garanzia limitata La Sagl è ampiamente diffusa in Svizzera. La sua costituzione è sì onerosa, ma in cambio offre importanti vantaggi. Scoprite qui i dettagli.

Notifichi il suo sinistro online: