00800 24 800 800 DE EN FR IT FAQ | Le risposte alle vostre domande Trovare consulente e ubicazioni Condizioni della banca Blog Jobs Esclusive offerte partner Notifica di sinistro Attestato di assicurazione Officine partner Modificare l'indirizzo younGo - per tutti gli under 30 Assicurazione auto Assicurazione economia domestica Investimenti & previdenza
Servizio clientela
24h Hotline 00800 24 800 800
Dall'estero: +41 58 285 28 28
Contatto e servizi
myBaloise E-Banking Link öffnet in einem neuen Tab Il mio conto E-Banking Link öffnet in einem neuen Tab Logout
Cos'è un fondo? Ecco tutto quello che dovete sapere

Seguiteci in un viaggio entusiasmante nel mondo dei fondi. Cogliete questa occasione per testare subito il nostro calcolatore di fondi.

  • I fondi spiegati in modo chiaro
  • I diversi tipi di fondo che dovreste conoscere
  • I fondi come investimenti interessanti
Al riepilogo Prova il calcolatore di fondi
Morris Hammel Manager dei prodotti Previdenza & Patrimonio presso Balois 17 marzo 2025 Patrimonio, investire
I fondi rappresentano una modalità interessante per investire denaro – anche con piccoli importi. Vi mostriamo come funziona, quali sono le possibilità a vostra disposizione e vi diamo consigli pratici per il vostro investimento.
Riepilogo
  • Definizione: un fondo è come un grande salvadanaio in cui investitrici e investitori versano i loro soldi. Il gestore del fondo investe questo denaro sui mercati finanziari e si impegna per ottenere un rendimento interessante.
  • Tipi di fondo: i tipi di fondo più comuni sono fondi azionari, obbligazionari, strategici (di investimento), immobiliari, di materie prime e tematici.
  • Accesso: i fondi sono adatti già per piccoli budget a partire da 100 franchi al mese.
  • Orizzonte di investimento: il risparmio in fondi conviene a tutti coloro che possono investire a lungo termine e desiderano ottenere rendimenti più elevati rispetto a un conto di risparmio.
  • Vantaggi: grazie all'ampia diversificazione, il rischio è inferiore rispetto alle singole azioni offrendo al contempo costi vantaggiosi. Tuttavia, conviene verificare esattamente opportunità e rischi
Cos'è un fondo?
)) Come funziona un fondo: le investitrici e gli investitori versano congiuntamente, il gestore del fondo investe il denaro e si impegna per ottenere un rendimento interessante.
)) Come funziona un fondo: le investitrici e gli investitori versano congiuntamente, il gestore del fondo investe il denaro e si impegna per ottenere un rendimento interessante.

Un fondo è come un grande salvadanaio in cui vari investitrici e investitori versano i loro soldi. Il gestore del fondo investe questo denaro nel modo più differenziato possibile sui mercati finanziari. In tale contesto, ogni fondo persegue una strategia di investimento specifica.

Nel nostro articolo “Investire denaro per neofiti: come iniziare nel modo giusto” trovate le informazioni su come iniziare a investire.

Qual è la differenza tra quote di fondo e azioni?

Con le quote di un fondo partecipate a una molteplicità di titoli (per es. azioni). Questo vi dà due vantaggi: il rischio è distribuito ampiamente su più titoli e non siete voi dovervi preoccupare di sceglierli e gestirli.

Quali tipi di fondi sono disponibili?

Ci sono diversi tipi di fondi. Si differenziano tra loro in base alla strategia di investimento e al loro focus d'investimento. Ecco i tipi di fondo più comuni:

  • I fondi azionari investono il denaro degli investitori prevalentemente in azioni di imprese. Questi fondi azionari possono essere differenziati in base al focus d'investimento e all'impostazione geografica. Alcuni esempi di focus d'investimento sono i settori (come tecnologia, salute), le dimensioni dell'impresa (come fondi small cap per piccole imprese) oppure le aree geografiche (come Europa, Asia).
  • I fondi obbligazionari investono il denaro degli investitori prevalentemente in obbligazioni, dette anche prestiti obbligazionari. Le obbligazioni sono titoli a tasso fisso per i quali voi, in quanto investitrice o investitore, ricevete regolarmente degli interessi e alla fine della durata contrattuale vi viene restituito tutto il capitale investito.
  • I fondi strategici (di investimento) sono una combinazione tra diverse classi di investimento come azioni, obbligazioni e immobili. Per questo motivo vengono chiamati anche fondi misti. L'obiettivo è quello di raggiungere un'ampia diversificazione e minimizzare il rischio. I fondi strategici di investimento possono essere selezionati in base alla propensione al rischio e all'orizzonte di investimento.
  • I fondi immobiliari investono il denaro in immobili. In questo caso si tratta di diversi tipi di immobili, come immobili a uso abitativo o commerciale. I fondi immobiliari possono offrire un rendimento stabile e protezione contro l'inflazione.
  • I fondi materie prime investono nel settore delle materie prime, puntando sull'andamento dei prezzi di materie prime come oro e petrolio.
  • I fondi tematici investono in imprese collegate a un determinato tema, a un settore o a una tendenza. Ne sono esempi energie rinnovabili, intelligenza artificiale o biotecnologie.
Cosa sono i fondi a gestione attiva e a gestione passiva?

Nel caso dei fondi a gestione attiva, a prendere tutte le decisioni importanti è il gestore del fondo. Decide quali titoli devono essere comprati o venduti. In tale contesto, persegue un obiettivo chiaro: con acquisti e vendite mirati, il gestore del fondo vuole realizzare un profitto maggiore rispetto a un investimento nell'intero mercato azionario.

I fondi a gestione passiva replicano un indice, ad esempio lo SMI che è il più importante indice azionario svizzero, detenendo le stesse azioni con la stessa ponderazione. Per questo motivo vengono chiamati anche fondi indicizzati. Poiché il gestore di fondi non prende decisioni attive, i fondi a gestione passiva sono solitamente più economici di quelli a gestione attiva. I fondi indicizzati non vengono negoziati in borsa, bensì possono essere comprati e venduti solo tramite il fornitore del fondo. I fondi negoziati in borsa che replicano un indice sono chiamati “Exchange Traded Fund” o anche semplicemente ETF.

Che cos'è un risparmio in fondi e a cosa serve?

Con il risparmio in fondi, effettuate dei versamenti a fronte dei quali ricevete le quote di un fondo. In questo modo investite regolarmente un importo fisso in uno o più fondi. Con questo avete il vantaggio di poter accedere ai mercati dei capitali e di acquisire esperienza già con piccoli importi. Vi offriamo questa possibilità già a partire da 100 franchi al mese. In questo modo investite ad esempio nel Baloise Fonds Portfolio.

L'andamento del valore delle tue quote è analogo a quello dei titoli in cui investe il fondo. Grazie all'ampia diversificazione dell'investimento, il rischio per voi è inferiore rispetto agli investimenti diretti in singole azioni o obbligazioni. Al contempo sfruttate le opportunità della borsa a costi vantaggiosi. Potete trovare ulteriori informazioni sull'argomento sulla nostra pagina “Perché i fondi comuni d'investimento”.

Per chi conviene scegliere il risparmio in fondi?

Il risparmio in fondi conviene a tutti coloro che seguono una strategia di investimento a lungo termine e che desiderano ottenere rendimenti più elevati rispetto a quelli delle forme di risparmio convenzionali come i conti di risparmio. Vi spieghiamo le differenze tra le due soluzioni nel nostro articolo “Fondo d'investimento contro conto di risparmio: vantaggi e opportunità”.

Se decidete di avvalervi del risparmio in fondi o di investire in un fondo, dovreste comunque tenere sempre sott'occhio i rischi e investire solo i soldi di cui potete davvero fare a meno. Per scoprire come può evolversi il vostro investimento, provate il nostro calcolatore di investimenti.

I fondi di investimento sono sicuri?

Fondamentalmente, è più sicuro investire in fondi che in singole azioni. Tuttavia, la sicurezza di un investimento dipende da diversi fattori, soprattutto dal tipo di fondo e dalla sua strategia di investimento (cfr. “Cos'è un fondo? Ecco cosa devi sapere”).

Grazie alla loro ampia diversificazione, i fondi offrono una maggiore protezione contro una perdita totale del denaro investito rispetto a quella di un investimento in azioni di una singola impresa. Inoltre, il vostro investimento è sostanzialmente protetto se la società di gestione di fondi dovesse dichiarare bancarotta.

In Svizzera, i fondi di investimento sono organizzati come unità giuridiche separate e sono legalmente indipendenti dalla società che si occupa della gestione dei fondi. Se la società di gestione di fondi dichiara fallimento, i valori patrimoniali del fondo di investimento sono protetti e non confluiscono nella massa fallimentare. Inoltre, i fondi sono soggetti a una rigida regolamentazione da parte dell'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari che ha lo scopo di garantire che il patrimonio del fondo venga amministrato correttamente e che investitrici e investitori siano protette/i.

Tenete però sempre presente che non ci sono prodotti di investimento completamente privi di rischi. Anche i fondi di investimento possono subire delle perdite di valore. Prima di investire è quindi consigliabile informarsi in modo approfondito sul fondo e sui suoi rischi e, in caso di dubbi, rivolgersi a una consulente finanziaria o a un consulente finanziario indipendente.

Come posso comprare dei fondi?

Per poter investire in fondi di investimento, dovete disporre di un deposito presso una banca o un broker online. Lì potete selezionare i fondi desiderati e comprare le quote, prestando attenzione alle spese come le commissioni di gestione oppure i costi che insorgono ad ogni transazione.

Come trovo il fondo giusto per me?

Per trovare il fondo giusto, dovreste innanzitutto fare chiarezza su quali sono i vostri obiettivi di investimento, sulla vostra propensione al rischio e sul vostro orizzonte di investimento. Trovate tutte le informazioni nel nostro articolo “Strategia di investimento: verso l'investimento giusto”.

Inoltre, dovreste avere un po' di dimestichezza con i diversi tipi di fondi, con le loro rispettive opportunità e i loro rischi. Può esservi quindi di aiuto una consulenza professionale in ambito finanziario o bancario. Vi raccomandiamo inoltre di analizzare le spese dei fondi e la performance ottenuta nel passato così da poter prendere una decisione fondata.

Volete investire il vostro denaro in modo mirato? Saremo lieti di accompagnarvi passo dopo passo verso un investimento di successo.

Fissare subito un appuntamento
Morris Hammel lavora dal 2025 in qualità di manager dei prodotti Previdenza & Patrimonio presso Baloise e dispone di un attestato professionale federale di informatico di gestione.

Grazie alla sua esperienza pluriennale nel settore finanziario, Morris Hammel è un esperto riconosciuto nei settori della costituzione di patrimonio e della previdenza per la vecchiaia. Conosce il mondo finanziario da diverse prospettive e unisce solide conoscenze finanziarie alla competenza digitale. Il manager dei prodotti si concentra, in particolare, sullo sviluppo di soluzioni di investimento orientate alla clientela. Si adopera con entusiasmo per combinare l’innovazione digitale con la competenza finanziaria classica, con l’obiettivo di rendere la previdenza finanziaria di facile accesso a tutti.
Di possibile interesse
Strategia di investimento: verso l’investimento giusto In cosa consiste una strategia di investimento, perché è necessaria e quali tipi di strategia sono possibili anche per principianti. Una guida.
Investire denaro: inizia al meglio la tua attività di investimento Ti mostriamo cosa devi tenere presente quando investi, quali sono i rischi e le opportunità e come muoverti al meglio.
Bentornato/a!

Da qui torni direttamente all’offerta o al calcolo del prezzo.

Torna all’offerta

oppure

Calcola di nuovo
Bentornato/a!

Da qui torni direttamente all’offerta o al calcolo del prezzo.

Torna all’offerta

oppure

Calcola di nuovo
Bentornato/a!

Da qui torni direttamente all’offerta o al calcolo del prezzo.

Torna all’offerta

oppure

Calcola di nuovo
Bentornato/a!

Da qui torni direttamente all’offerta o al calcolo del prezzo.

Torna all’offerta

oppure

Calcola di nuovo
Bentornato/a!

Da qui torni direttamente all’offerta o al calcolo del prezzo.

Torna all’offerta

oppure

Calcola di nuovo