00800 24 800 800 DE EN FR IT FAQ | Le risposte alle vostre domande Trovare consulente e ubicazioni Condizioni della banca Blog Jobs Esclusive offerte partner Notifica di sinistro Attestato di assicurazione Officine partner Modificare l'indirizzo younGo - per tutti gli under 30 Assicurazione auto Assicurazione economia domestica Investimenti & previdenza
Servizio clientela
24h Hotline 00800 24 800 800
Dall'estero: +41 58 285 28 28
Contatto e servizi
myBaloise E-Banking Link öffnet in einem neuen Tab Il mio conto E-Banking Link öffnet in einem neuen Tab Logout
2° pilastro: previdenza professionale dalla A alla Z (con suggerimenti)

Il 2° pilastro è un elemento importante del sistema di previdenza in Svizzera. Tutto ciò che dovete sapere sulla cassa pensioni è riportato qui:

  • Come funziona la previdenza professionale?
  • Quali prestazioni ricevete?
  • Quando riscuoterete l’avere del 2° pilastro?
Al riepilogo
Daniel Buntschu Pianificatore finanziario presso Baloise 14 marzo 2025
Probabilmente i vostri fondi nella cassa pensioni sono il vostro valore patrimoniale più grande che, oltre a essere la vostra previdenza per la vecchiaia, protegge anche i vostri familiari in caso di invalidità e decesso. Scoprite come funziona il 2° pilastro in Svizzera e quali sono le vostre possibilità.
Riepilogo
  • Definizione: il 2° pilastro è la previdenza professionale da parte del datore di lavoro, chiamato anche cassa pensioni. Insieme al 1° pilastro, in età avanzata vi garantisce circa il 60% del vostro ultimo salario.
  • Prelievo: per il pensionamento potete scegliere tra rendita, capitale o una combinazione di entrambi. Un prelievo anticipato è possibile in tre casi eccezionali.
  • Prestazioni: il 2° pilastro protegge voi e i vostri familiari nell’ambito di tre eventi: pensionamento, invalidità e morte.
  • Finanziamento: voi e il vostro datore di lavoro vi dividete i contributi versati alla vostra cassa pensioni. L’entità dei vostri contributi di risparmio e delle ritenute salariali aumenta in proporzione all’avanzamento dell’età. Inoltre potete effettuare acquisti facoltativi.
  • Importo: nel 2° pilastro non è assicurato il vostro intero salario. La deduzione di coordinamento fissa (26’460 franchi) viene detratta dal salario annuo e corrisponde a 7/8 della rendita di vecchiaia AVS semplice massima.
  • Divorzio: in caso di divorzio l’avere di previdenza risparmiato durante il matrimonio viene ripartito.
Che cos’è il 2° pilastro in Svizzera?

Il 2° pilastro è la vostra previdenza professionale. Insieme all’AVS (1° pilastro) vi garantisce un reddito adeguato in età avanzata, circa il 60% del vostro ultimo salario. In questo modo dovreste poter mantenere il vostro tenore di vita abituale anche dopo il pensionamento.

Nel 2° pilastro siete automaticamente assicurati tramite il vostro datore di lavoro se:

  • guadagnate più di 22'680 franchi all’anno;
  • avete almeno 17 anni
  • siete assunti.

Importante:

  • Fino all’età di 24 anni siete assicurati solo contro invalidità e decesso.
  • A partire dai 25 anni risparmiate anche per la vostra previdenza per la vecchiaia.
  • I lavoratori indipendenti possono assicurarsi facoltativamente.
)) Il 2° pilastro è un elemento centrale del sistema previdenziale svizzero che, insieme alla previdenza privata (3° pilastro), completa la previdenza statale (1° pilastro).
)) Il 2° pilastro è un elemento centrale del sistema previdenziale svizzero che, insieme alla previdenza privata (3° pilastro), completa la previdenza statale (1° pilastro).

Desiderate maggiori informazioni sull’interazione dei tre pilastri? Nel nostro articolo “Principio dei 3 pilastri: la base della previdenza svizzera” vi spieghiamo l’intero sistema previdenziale.

Prelievo: come e quando si possono prelevare i fondi della cassa pensioni?

Al momento del pensionamento siete voi a decidere come volete prelevare i vostri averi. Potete scegliere tra una rendita vitalizia o un pagamento in capitale unico. È possibile anche una combinazione di entrambi. Ad esempio potete prelevare una parte come capitale e il resto come rendita mensile. La decisione deve essere ben ponderata, poiché è irrevocabile.

Tutti i dettagli in merito al prelievo dei vostri fondi della cassa pensioni sono riportati nell’articolo “Quale forma di pagamento preferisco?”.

Attualità
Il pagamento in capitale comporta una riduzione dei vantaggi fiscali?

Il Consiglio federale intende applicare una maggiore tassazione al prelievo del capitale del 2° pilastro, come annunciato nel settembre 2024 nell’ambito del suo pacchetto di risparmio per lo sgravio del bilancio della Confederazione. Finora chi sceglieva il prelievo del capitale beneficiava di una tassazione privilegiata, poiché questi proventi vengono tassati separatamente dal reddito rimanente. In futuro questo vantaggio potrebbe essere ridotto. Al termine della procedura di consultazione, che durerà fino al 5 maggio 2025, potrete sapere se in futuro pagherete più imposte sul prelievo del capitale. Il calcolatore dell’Amministrazione federale delle contribuzioni vi mostra a quanto ammontano le imposte attualmente nel vostro luogo di domicilio.

Oggi l’età di riferimento (in precedenza chiamata età di pensionamento) è di 65 anni per uomini e donne, con un periodo di transizione per le donne nate nel 1961, 1962 e 1963. Tuttavia, a seconda della cassa pensioni siete flessibili: potete andare in pensione già a 58 anni.

In caso di prepensionamento dovete però mettere in conto una rendita inferiore. Oppure lavorate più a lungo e non prelevate i vostri averi al raggiungimento dell’età di riferimento, bensì al più tardi a partire da 70 anni e beneficiate di una rendita superiore.

In tre casi eccezionali potete prelevare i vostri averi prima del pensionamento:

  • Se volete acquistare un’abitazione di proprietà o ammortizzare ipoteche.
  • Se avviate un’attività in proprio.
  • Se lasciate la Svizzera definitivamente per trasferirvi all’estero.

Tutti i dettagli sul prelievo anticipato sono disponibili nel nostro articolo “Riscossione anticipata di fondi della cassa pensioni”.

Prestazioni della previdenza professionale

Il 2° pilastro non vi protegge soltanto in età avanzata. Voi e i vostri familiari siete infatti coperti anche in caso di invalidità o decesso per malattia.

Evento Prestazione Requisito Importo
Pensionamento Rendita di vecchiaia
  • Raggiungimento dell’età di riferimento (65)
La rendita minima annua stabilita dalla legge corrisponde a 6,8% dell’avere della cassa pensioni.
  Rendita per i figli
  • Figli di età inferiore ai 18 anni

  • Figli in formazione fino ai 25 anni

20% della rendita di vecchiaia
  Oppure:
Riscossione del capitale
  • Raggiungimento dell’età di riferimento (65)
Viene corrisposto in una volta l’importo completo dell’avere nella cassa pensioni. La legge prevede un minimo del 25%.
Invalidità Rendita d’invalidità
  • Grado d’invalidità almeno 40%
La rendita d’invalidità annua corrisponde al 6,8% dell’avere di vecchiaia proiettato.
  Rendita per figli di invalidi
  • Per figli di età inferiore ai 18 anni
  • Per figli in formazione fino ai 25 anni
20% della rendita d’invalidità
Decesso Rendita per vedove/vedovi

In caso di decesso di una persona assicurata:

Il vedovo riceve una rendita solo se ha l’obbligo di mantenimento di figli minorenni. 

La vedova è soggetta a due condizioni: 

– La coppia è stata coniugata almeno 5 anni e la moglie ha più di 45 anni. 

– Oppure la moglie deve occuparsi di almeno un figlio. 

Le stesse condizioni si applicano anche alle coppie registrate

60% della rendita di vecchiaia o d’invalidità intera percepita.
    Se nessuna di queste condizioni è soddisfatta, la persona superstite ha diritto a un’indennità una tantum. Questa indennità corrisponde all’importo di tre rendite annue LPP.
  Rendita per orfani
  • Per figli di età inferiore ai 18 anni
  • Per figli in formazione fino ai 25 anni
20% della rendita intera d’invalidità/di vecchiaia

 

Buono a sapersi
Le coppie in concubinato non ricevono automaticamente le prestazioni dalla cassa pensioni della o del partner.

Convivete con il/la vostro/a partner senza essere coniugati? In questo caso non avete automaticamente diritto alle prestazioni dalla loro cassa pensioni. Oggi però numerosi istituti di previdenza permettono una clausola beneficiaria reciproca.

💡 Consiglio: controllate le possibilità nel regolamento della cassa pensioni e registrate il concubinato in forma scritta presso l’istituto di previdenza.

Tutti i dettagli relativi a concubinato e previdenza sono disponibili nel nostro articolo “Concubinato: tutto quello che c’è da sapere”.

Come viene finanziato il vostro 2° pilastro?

Il vostro capitale di vecchiaia nel 2° pilastro cresce in due modi:

1. Contributi paritetici mensili

Voi e il vostro datore di lavoro dividete a metà i contributi. Ma il vostro datore di lavoro può anche versare facoltativamente una percentuale più alta. La vostra quota viene detratta direttamente dal salario. L’entità dei contributi è proporzionale all’età:

Età Contributo complessivo La vostra quota
25–34 7% 3,5%
35–44 10% 5%
45–54 15% 7,5%
55–65 18% 9%

Esempio: con un salario assicurato di 60’000 franchi all’anno, all’età di 30 anni versate mensilmente 97.85 franchi (3,5%). Il vostro datore di lavoro versa lo stesso importo.
60’000 – 26’460 = 33’540 x 3,5% = 1’173.90 / 12 = 97.85

 

2. Remunerazione

La vostra cassa pensioni investe il denaro remunerando il vostro avere con interessi. Così il vostro avere cresce costantemente fino al pensionamento. Il tasso d’interesse minimo LPP attualmente ammonta a 1,25%.

Acquisto facoltativo nella cassa pensioni
Potete colmare le lacune nella vostra previdenza professionale con un acquisto facoltativo.

Potete così migliorare la vostra previdenza per la vecchiaia con ulteriori versamenti che sono particolarmente convenienti se:

  • avete fatto periodo sabbatico;
  • avete lavorato a tempo parziale;
  • avete assolto una formazione oppure
  • avete ricevuto un aumento salariale.

💡 Consiglio: potete detrarre il vostro acquisto facoltativo nella cassa pensioni dal reddito imponibile. Tutti i dettagli in merito sono disponibili nel nostro articolo “Vale la pena effettuare un acquisto in una cassa pensioni?”. Tuttavia, prima di effettuare l’acquisto verificate la qualità della vostra cassa pensioni. I criteri più importanti sono disponibili nel nostro articolo “Cosa contraddistingue una buona cassa pensioni?”.

Che percentuale del vostro salario è assicurata nel 2° pilastro?

Il 2° pilastro integra la previdenza statale (1° pilastro). Perciò nel 2° pilastro è assicurata solo una parte del vostro salario. Qui vi spieghiamo come viene calcolato questo “salario assicurato”.

Il salario assicurato nel 2° pilastro risulta dal vostro salario annuo meno la deduzione di coordinamento di 26’460 franchi.
Il salario assicurato nel 2° pilastro risulta dal vostro salario annuo meno la deduzione di coordinamento di 26’460 franchi.

Importanti valori limite:

  • Salario annuo minimo (soglia di entrata): 22’680 franchi
  • Deduzione di coordinamento: 26’460 franchi
  • Salario annuo massimo nel regime obbligatorio: 90’720 franchi

Ecco come viene calcolato il vostro salario assicurato nel regime obbligatorio:

  1. Dovete guadagnare almeno 22’680 franchi all’anno.
  2. Il vostro datore di lavoro detrae dal salario annuo la deduzione di coordinamento (26’460 franchi).
  3. Il resto è il vostro salario assicurato (chiamato anche “salario coordinato”).

 

Due esempi:

  • Con un salario annuo di 80’000 franchi il vostro salario assicurato ammonta a:
    80’000 – 26’460 = 53’540 franchi.
  • Con un salario annuo di 24’000 franchi il vostro salario assicurato ammonta a:
    24’000 – 26’460 = –2’460 -> salario assicurato = 3’780 franchi. Questo è il salario minimo assicurato nel 2° pilastro.

💡 Importante: guadagnate meno di 22’680 franchi all’anno? Allora non siete automaticamente assicurati nel 2° pilastro. In questo caso potete assicurarvi facoltativamente presso la Fondazione istituto collettore LPP, sebbene le sue prestazioni siano considerate poco allettanti.

Regime obbligatorio e sovraobbligatorio
La vostra cassa pensioni può assicurare più di quanto prescritto per legge.

La legge prevede che i salari tra 22’680 e 90’720 franchi all’anno debbano essere assicurati (regime obbligatorio). Insieme all’AVS, la rendita dai primi due pilastri ammonta a un massimo di 54’000 franchi ossia al 60% di 90’000 franchi. Molte casse pensioni, tuttavia, assicurano anche parti del salario che sono superiori o inferiori a questa cifra (regime sovraobbligatorio). In questo modo anche le persone con un reddito superiore possono mantenere lo standard di vita abituale anche in età avanzata.

Tutte le informazioni sul vostro salario personale assicurato sono disponibili nel vostro certificato della cassa pensioni. Nel nostro articolo “Leggere e capire il certificato della cassa pensioni” vi spieghiamo come leggerlo.

💡 Consiglio: lavorate a tempo parziale? Allora rivolgetevi alla vostra cassa pensioni, la quale può, ma non deve, adeguare la deduzione di coordinamento al vostro grado di occupazione. Così avrete un salario assicurato maggiore nel 2° pilastro e successivamente una rendita più elevata. In cambio avrete oggi detrazioni superiori e quindi un salario più basso. Tutti i dettagli in merito sono disponibili nel nostro articolo “Deduzione di coordinamento: che cos’è?”.

Divorzio: ecco come viene ripartito l’avere della cassa pensioni

In caso di divorzio o scioglimento di un’unione domestica registrata, l’avere previdenziale nella cassa pensioni viene ripartito tra voi e la vostra o il vostro partner. Tuttavia solo la parte che avete risparmiato durante il matrimonio/l’unione domestica.

Desiderate sapere come utilizzare al meglio il vostro 2° pilastro? Il nostro personale esperto sarà lieto di fornirvi una consulenza individuale e non vincolante.

Fissare subito un appuntamento
Daniel Buntschu lavora presso Baloise dal 2022 come pianificatore finanziario e ha un Executive MBA nonché il titolo di pianificatore finanziario diplomato con attestato professionale federale.

Daniel Buntschu ha il dono di trasformare complesse questioni previdenziali in soluzioni su misura. In oltre 25 anni di carriera ha aiutato moltissime persone a pianificare con successo le proprie finanze e la propria previdenza. Da oltre dieci anni trasmette le sue conoscenze anche come docente nei corsi di formazione “Consulente finanziario IAF” e “Pianificatore finanziario con attestato professionale federale”, sempre con l’obiettivo di rendere facilmente comprensibile la previdenza.
Di vostro eventuale interesse
I 3 pilastri previdenziali svizzeri spiegati con semplicità Un cuscinetto finanziario per la vecchiaia: scopri il principio dei 3 pilastri della Svizzera e il tuo margine di manovra personale. Usalo per tempo!
Aliquota di conversione e rendita del 2° pilastro L’aliquota di conversione definisce l’importo della tua rendita di vecchiaia del 2° pilastro. Qui trovi gli aspetti a cui devi fare attenzione.
Bentornato/a!

Da qui torni direttamente all’offerta o al calcolo del prezzo.

Torna all’offerta

oppure

Calcola di nuovo
Bentornato/a!

Da qui torni direttamente all’offerta o al calcolo del prezzo.

Torna all’offerta

oppure

Calcola di nuovo
Bentornato/a!

Da qui torni direttamente all’offerta o al calcolo del prezzo.

Torna all’offerta

oppure

Calcola di nuovo
Bentornato/a!

Da qui torni direttamente all’offerta o al calcolo del prezzo.

Torna all’offerta

oppure

Calcola di nuovo
Bentornato/a!

Da qui torni direttamente all’offerta o al calcolo del prezzo.

Torna all’offerta

oppure

Calcola di nuovo

A causa di lavori di manutenzione, da sabato 5.4. a domenica 6.4.2025 non sarà possibile accedere ad alcuni sistemi. Grazie per la vostra comprensione.