00800 24 800 800 DE EN FR IT FAQ | Le risposte alle vostre domande Trovare consulente e ubicazioni Condizioni della banca Blog Jobs Esclusive offerte partner Notifica di sinistro Attestato di assicurazione Officine partner Modificare l'indirizzo younGo - per tutti gli under 30 Assicurazione auto Assicurazione economia domestica Investimenti & previdenza
Servizio clientela
24h Hotline 00800 24 800 800
Dall'estero: +41 58 285 28 28
Contatto e servizi
myBaloise E-Banking Link öffnet in einem neuen Tab Il mio conto E-Banking Link öffnet in einem neuen Tab Logout
Finance4Women La previdenza professionale in parole semplici

Il 2° pilastro è un elemento importante del sistema di previdenza in Svizzera. Qui trovi tutto quello che devi sapere in merito.

  • Chi paga quanto nella tua previdenza professionale?
  • Quando puoi riscuotere il tuo avere di vecchiaia?
  • Cosa succede ai tuoi soldi in caso di decesso o divorzio?
Abbonati alla newsletter
20 aprile 2023 Lavoro, Primo Impiego
Se conosci la previdenza professionale e dunque la previdenza per la vecchiaia in Svizzera puoi pianificare meglio il tuo pensionamento e guardare con serenità questa nuova fase della vita. Qui è spiegato come funziona il 2o pilastro e come beneficiarne.
Obiettivo della previdenza professionale

La previdenza professionale (LPP) appartiene al 2o pilastro del nostro sistema svizzero delle assicurazioni sociali che include anche il 1o pilastro (previdenza statale) e il 3o pilastro (previdenza privata). Insieme al 1o pilastro (AVS / AI), la previdenza professionale mira a coprire circa il 60 % del nostro ultimo salario.

Cosa ti aspetta in questo articolo

La Legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l’invalidità (LPP) stabilisce determinate prestazioni minime per il 2o pilastro, le quali  esaminiamo qui di seguito in dettaglio:

  • Prestazioni: quali prestazioni finanzi con la previdenza professionale?
  • Salario assicurato: quale parte del tuo salario è assicurata nella previdenza professionale?
  • Finanziamento: quali versamenti devono essere effettuati nella previdenza professionale?
  • Erogazione: da quando puoi percepire il tuo avere di vecchiaia LPP e in che ammontare?
  • Acquisto nella cassa pensioni: cosa devi tenere presente quando desideri effettuare un acquisto facoltativo nella cassa pensioni?
  • Divorzio: cosa ne è del tuo avere di vecchiaia nel caso in cui divorzi?
  • FAQ: risposte importanti sull’argomento in breve.
Prestazioni

Nella previdenza professionale risparmi per le prestazioni che verranno erogate dopo il tuo pensionamento. Ogni mese versi dei contributi per queste prestazioni che il datore di lavoro detrae direttamente dal tuo salario e trasferisce alla cassa pensioni (istituto di previdenza). La cassa pensioni investe questo denaro. In tal modo le tue prestazioni per la vecchiaia vengono finanziate dai tuoi contributi e dal successo dell’investimento (interessi) della cassa pensioni. Questo consente di coprire diverse prestazioni:

  • Pensionamento: quando vai in pensione avrai tre opzioni per percepire il tuo capitale di vecchiaia. Puoi scegliere una rendita vitalizia o un’unica riscossione di capitale. È ammessa anche una forma mista. Se hai dei figli, questi ricevono una rendita per i figli, ma solo se hanno meno di 18 anni o, nel caso in cui stiano ancora studiando o svolgendo un apprendistato, meno di 25 anni.
  • Invalidità/incapacità di guadagno: poiché l’invalidità può colpire chiunque, la cassa pensioni copre anche questa eventualità. Se una persona è invalida almeno al 40 % ai sensi dell’assicurazione federale per l’invalidità riceve una rendita d’invalidità LPP.
  • Decesso: la cassa pensioni interviene anche in caso di decesso in favore dei superstiti:
    • Coniuge: la moglie o il marito ricevono una rendita vedovile. I requisiti necessari per gli uomini differiscono da quelli per le donne: i primi ricevono una rendita solo se hanno l’obbligo di mantenimento di figli minorenni. Per le donne sono previste due condizioni: la coppia deve essere stata sposata per almeno 5 anni e la moglie deve avere più di 45 anni oppure almeno un figlio a carico. Le stesse condizioni si applicano anche alle coppie registrate. Se nessuna di queste condizioni è soddisfatta, la persona superstite ha diritto a un’indennità una tantum, il cui ammontare corrisponde a quello di tre rendite annue LPP.
    • Figli: anche i tuoi figli ne beneficiano. Se hanno meno di 18 anni ricevono una rendita per orfani di padre o di madre o di entrambi. Nel caso in cui stiano ancora studiando o svolgendo un apprendistato ricevono una rendita se hanno meno di 25 anni.
Salario assicurato

Se sei assunto, a partire dal 1o gennaio del tuo 18o anno di età versi dei contributi di rischio nel 2o pilastro. I lavoratori indipendenti possono iscriversi volontariamente a una cassa pensioni (soluzione associativa o cassa pensioni dei loro collaboratori). Fino al tuo 24o anno di età sei assicurata o assicurato contro i rischi di invalidità e decesso. Solo a partire dal 1o gennaio del tuo 25o anno di età inizi a risparmiare anche per la vecchiaia. Poiché il 2o pilastro va a integrare il 1o pilastro, nel 2o pilastro è assicurata solo una determinata parte del tuo salario:

  • Soglia di entrata: per poter effettuare versamenti nel 2o pilastro devi guadagnare almeno CHF 22’050 all’anno. Questa soglia di entrata corrisponde ai tre quarti della rendita AVS massima (dato aggiornato al 2023).
  • Deduzione di coordinamento: per evitare di assicurare due volte certe parti del tuo salario è prevista la cosiddetta deduzione di coordinamento che ammonta a CHF 25’725 (dato aggiornato al 2023). Il salario assicurato nel 2o pilastro corrisponde quindi al tuo reddito annuo meno la deduzione di coordinamento. In gergo tecnico, questo salario LPP è infatti detto anche salario coordinato. L’ammontare delle quote di salario assicurate nel 1o e 2o pilastro sono pertanto stabilite l’una in conseguenza dell’altra. In altre parole: sono coordinate.
  • Regime obbligatorio e sovraobbligatorio: nel 2o pilastro il tuo salario è obbligatoriamente assicurato fra i CHF 25’725 e i CHF 88’200. Si parla in tal caso di regime obbligatorio LPP. Questo salario LPP ammonta a un massimo di CHF 62’475. Se guadagni più di CHF 22’050 (soglia di entrata), ma meno di CHF 25’725 (deduzione di coordinamento), è sempre assicurato nel 2o pilastro un importo di almeno CHF 3’675. Le casse pensioni possono assicurare anche salari che rimangono al di sotto del regime obbligatorio. In tal caso si parla di previdenza professionale sovraobbligatoria, ossia di regime sovraobbligatorio LPP.

Il 1o e il 2o pilastro sono fra loro complementari, per cui solo una parte del tuo salario confluisce nella previdenza professionale.

Finanziamento del 2o pilastro

Il tuo capitale di vecchiaia nella previdenza professionale cresce sostanzialmente grazie a due fonti. Da un lato, tu e il tuo datore di lavoro versate ogni mese i contributi LPP nella cassa pensioni. Dall’altro, il tuo istituto di previdenza (cassa pensioni) investe il tuo denaro ottenendo così un rendimento che viene accreditato nel tuo avere di vecchiaia sotto forma di interessi. Inoltre, puoi effettuare un acquisto facoltativo nella tua cassa pensioni. Trovi maggiori informazioni in merito nel capitolo «Acquisto facoltativo nella cassa pensioni».

 

Contributi LPP: tu e il tuo datore di lavoro versate ciascuno la metà dei contributi LPP nella tua previdenza professionale. Così è stabilito dalla legge. Esistono però anche datori di lavoro che si fanno carico di più della metà dei tuoi contributi. L’ammontare dei contributi di risparmio dipende dalla tua età. Con l’avanzare dell’età aumentano i tuoi contributi LPP:

Età (in anni) Contributi LPP (% del salario coordinato)
25 - 34 7%
35 - 44 10%
45 - 54 15%
55 - 65 18%

Una collaboratrice di 30 anni versa quindi nella sua cassa pensioni al massimo il 3,5 % del suo salario lordo come contributo di risparmio. Lo fa ogni mese. Il suo datore di lavoro versa l’altra metà. Dieci anni dopo, la stessa persona versa nel 2o pilastro al massimo il 5 % del suo salario lordo mensile.

 

Interessi: dal 2017 le casse pensioni devono remunerare il tuo avere di vecchiaia nel regime obbligatorio LPP con interessi pari ad almeno l’1 %. Così è previsto dalla legge (dato aggiornato al 2023). Nella parte sovraobbligatoria le casse pensioni possono applicare un tasso di interesse diverso.

Ricezione dell’avere di previdenza

Il tuo avere di previdenza è in linea di massima bloccato fino al tuo pensionamento. Esistono pochi motivi che ti permettono di percepire il denaro in anticipo:

 

Pensionamento

Attualmente l’età ordinaria di pensionamento in Svizzera è di 64 anni per le donne e 65 anni per gli uomini. Con alcune casse pensioni, a partire da un’età di 58 anni se vai in pensionamento anticipato puoi percepire il tuo avere di vecchiaia LPP. In tal modo l’ammontare del tuo avere di vecchiaia si riduce. Hai anche la possibilità di continuare a lavorare più a lungo e di iniziare a percepire il tuo avere di vecchiaia più tardi, in ogni caso non dopo il 70o anno di età. Qualunque sia la soluzione che si addice di più a questa tua fase della vita, tieni presente che la tua decisione influenzerà l’ammontare dell’avere di vecchiaia.

  • Rendita o riscossione di capitale: con il pensionamento hai la possibilità di percepire il tuo capitale una tantum o di farti pagare una rendita vitalizia. È ammessa anche una forma mista, con la quale puoi percepire almeno un quarto del tuo avere LPP. Il regolamento della rispettiva cassa pensioni può tuttavia consentire anche riscossioni più elevate. L’aliquota di conversione determina l’ammontare della tua rendita e per la previdenza professionale obbligatoria è stabilita dalla legge. Attualmente è del 6,8 % (dato aggiornato al 2023). Quindi, se ad esempio hai risparmiato un avere LPP di CHF 100’000, riceverai CHF 6’800 all’anno come rendita. Nel regime sovraobbligatorio la tua cassa pensioni può stabilire autonomamente l’aliquota di conversione. Per sapere cosa deve tenere presente in tal caso, leggi l’articolo «L’aliquota di conversione e la tua rendita del 2o pilastro».

 

Riscossione anticipata 

  • Acquisto di abitazione di proprietà: anche tu sogni di possedere un’abitazione tutta tua? In tal caso puoi ricorrere al denaro disponibile nella tua cassa pensioni, ma solo se vivi nel tuo nuovo immobile. Se sei coniugata o coniugato o vivi in un’unione domestica registrata, ti serve il consenso del tuo partner (marito, moglie, partner registrata o registrato).
  • Indipendenza: anche se vuoi metterti in proprio aprendo una ditta individuale o un’impresa in nome collettivo puoi ricorrere al tuo capitale di previdenza. Anche in questo caso, se sei coniugata o coniugato o vivi in un’unione domestica registrata hai bisogno del consenso del partner.
  • Emigrazione: se lasci la Svizzera per sempre puoi ricevere l’intero avere di vecchiaia, ma solo se non traslochi nella UE o in un paese EFTA, in quanto qui sei obbligatoriamente assicurata o assicurato per la vecchiaia, l’invalidità e le prestazioni per i superstiti. Il tuo avere di vecchiaia nel regime obbligatorio LPP rimane in questo caso su un conto bloccato (conto di libero passaggio) in Svizzera. Tu puoi però richiedere che ti venga pagato il denaro dal regime sovraobbligatorio LPP.
Acquisto facoltativo nella cassa pensioni

L’obiettivo principale della previdenza professionale è quello di poter mantenere il tuo tenore di vita anche dopo il pensionamento. Esistono tuttavia diverse ragioni che possono causare la formazione di «lacune» nella previdenza per la vecchiaia, come ad esempio un soggiorno all’estero, un lavoro a tempo parziale, un congedo parentale, un percorso di studi a tempo pieno o un aumento di salario. Se uno di questi punti ti riguarda, è possibile che il tuo avere di previdenza non sia sufficiente per finanziare il tuo abituale tenore di vita. Una possibilità è quella di aumentare le tue prestazioni per la vecchiaia effettuando un acquisto nella cassa pensioni. Puoi detrarre l’importo versato dal tuo reddito imponibile, perciò puoi beneficiarne due volte.

💡 Consiglio: prima di optare per un acquisto nella tua cassa pensioni devi accertarti di avere una buona cassa pensioni. Per sapere a cosa devi fare attenzione, leggi il nostro articolo «Cosa contraddistingue una buona cassa pensioni».

Divorzio

Se divorzi oppure sciogli un’unione domestica registrata, il tuo avere di vecchiaia del 2o pilastro viene suddiviso, ma soltanto per la quota che hai risparmiato durante il matrimonio o l’unione.

Risposte importanti in breve
Che cosa include la previdenza professionale?

La previdenza professionale è il 2o pilastro del sistema delle assicurazioni sociali in Svizzera. Il suo obiettivo è quello di consentire che l’assicurato possa mantenere il proprio tenore di vita abituale anche dopo il pensionamento. La rendita del 1o e del 2o pilastro dovrebbe coprire circa il 60 % del nostro ultimo salario.

La previdenza professionale è obbligatoria?

Il regime obbligatorio LPP si applica a tutti i dipendenti che sono già assicurati nel 1o pilastro e che guadagnano almeno CHF 22’050 l’anno. Questo importo è la soglia di entrata nella previdenza professionale obbligatoria e corrisponde ai tre quarti della rendita di vecchiaia AVS massima.

Chi paga la previdenza professionale?

Il dipendente e il datore di lavoro effettuano versamenti nella cassa pensioni. Il datore di lavoro detrae ogni mese l’importo LPP dal salario e lo trasferisce alla cassa pensioni. Secondo la LPP il datore di lavoro deve farsi carico almeno della metà di questo importo, ma può versare anche una quota superiore.

Occupati tu stessa del tuo denaro, noi ti sosteniamo con il know-how

  • Conoscenze pratiche su importanti temi finanziari
  • Capire e pianificare bene la previdenza (professionale)
  • Temi avvincenti inerenti al lavoro e al tempo libero
Iscriviti ora alla newsletter
Di tuo eventuale interesse altri articoli del blog
Bentornato/a!

Da qui torni direttamente all’offerta o al calcolo del prezzo.

Torna all’offerta

oppure

Calcola di nuovo
Bentornato/a!

Da qui torni direttamente all’offerta o al calcolo del prezzo.

Torna all’offerta

oppure

Calcola di nuovo
Bentornato/a!

Da qui torni direttamente all’offerta o al calcolo del prezzo.

Torna all’offerta

oppure

Calcola di nuovo
Bentornato/a!

Da qui torni direttamente all’offerta o al calcolo del prezzo.

Torna all’offerta

oppure

Calcola di nuovo
Bentornato/a!

Da qui torni direttamente all’offerta o al calcolo del prezzo.

Torna all’offerta

oppure

Calcola di nuovo

Notifichi il suo sinistro online: