00800 24 800 800 DE EN FR IT Officine partner Trovare consulente e ubicazioni Condizioni della Banca Jobs Assicurazione protezione giuridica Assicurazione cyber Assicurazione responsabilità civile
Servizio clientela
24h Hotline 00800 24 800 800
Dall'estero: +41 58 285 28 28
Clienti privati e aziendali myBaloise E-Banking Link öffnet in einem neuen Tab Il mio conto Altri Login E-Banking Link öffnet in einem neuen Tab Logout
Sostenibilità Sostenibilità sociale: sfide e opportunità per le PMI

Le imprese sono il motore della sostenibilità sociale. Possono promuovere il cambiamento e ottenere al tempo stesso vantaggi interessanti:

  • le imprese come attori per un’equità sociale
  • sostenibilità sociale come vantaggio competitivo
  • esempi pratici
Marc Sandmeier, responsabile sostenibilità Baloise Svizzera 11 aprile 2024 La sostenibilità per le PMI
Un’immagine migliore, prezzi più elevati: la sostenibilità sociale offre vantaggi inaspettati alle PMI. Scoprite non solo come creare nella vostra azienda più equità e pari opportunità ma anche come potete trarne vantaggio.
Che cos’è la sostenibilità sociale?

La sostenibilità sociale mira a creare una vita dignitosa per tutti. Questo significa innanzitutto pari opportunità di partecipazione al mercato del lavoro e alla vita sociale. Dato che questo vale sia per le generazioni odierne sia per quelle future, la sostenibilità sociale presuppone un uso attento delle risorse.

Il fatto che una persona abbia delle opportunità e che possa vivere la propria vita in modo dignitoso dipende in modo considerevole dalle sue condizione di lavoro. Queste vengono definite tramite leggi e norme sociali ma alla fine le persone lavorano all’interno di imprese. Le imprese influiscono quindi sulla sostenibilità sociale in modo preponderante. Gli elementi fondamentali in questo senso sono il rispetto dei diritti del lavoro e degli standard sociali come la salute e la sicurezza dei lavoratori.

In diretta dalla comunità internazionale: equità e pari opportunità

Con l’Agenda 2030 le Nazioni Unite hanno concordato 17 obiettivi per uno sviluppo sostenibile. Si tratta dei cosiddetti Sustainable Development Goals (SDG) che riguardano l’ambiente ma anche l’economia e la società.

Gli obiettivi di sviluppo sociale dell’Agenda 2030 mirano a una società stabile, capace di garantire la dignità umana, salvaguardare il diritto al lavoro e i diritti umani e alla quale tutti possono partecipare. A tal fine, occorre innanzitutto eliminare la povertà e la fame nel mondo. Solo chi non soffre la fame può prendersi cura dell’ambiente e della società. Al centro dell’attenzione sociale dell’Agenda 2030 ci sono anche:

  • salute (obiettivo 3)
  • istruzione (obiettivo 4)
  • parità di genere (obiettivo 5)
  • lavoro dignitoso (obiettivo 8)
  • ridurre le disuguaglianze all’interno dei paesi e tra di essi (obiettivo 10)
  • città e comunità sostenibili (obiettivo 11)
  • la società inclusiva (obiettivo 16)

In sostanza si tratta di far sì che, oggi e in futuro, tutte le persone abbiano le stesse opportunità.

Cosa c’entrano le questioni sociali con la sostenibilità?

Lo scopo dello sviluppo sostenibile è fare in modo che vengano soddisfatte le esigenze di oggi senza correre il rischio che le generazioni future non siano poi in grado di soddisfare le proprie esigenze. Questo riguarda in egual misura aspetti ecologici, economici e sociali. Infatti:

  • se la tutela dell’ambiente è l’unico obiettivo da perseguire, prima o poi soffriremo la fame
  • se miriamo solo al benessere materiale, distruggiamo le nostre fonti di sussistenza
  • se gli aspetti sociali non vengono presi in considerazione, distruggiamo la società, con ripercussioni negative su ambiente e economia

Per la sostenibilità è necessario quindi un approccio interdisciplinare. Per questo motivo la sostenibilità sociale è uno dei tre pilastri dello sviluppo sostenibileTrovate ulteriori informazioni sugli altri due pilastri nei nostri articoli sulla sostenibilità economica e sulla sostenibilità ecologica.

Anche noi di Baloise, con il nostro modello aziendale e di creazione di valore, ci assumiamo la responsabilità per le generazioni odierne e quelle future. Maggiori informazioni in merito su “Sostenibilità”.

I vantaggi della sostenibilità sociale per la vostra PMI

Le imprese non solo influiscono fortemente sullo sviluppo sostenibile, ma possono anche trarre vantaggio delle loro decisioni in merito.

  • Le imprese che si impegnano per la sostenibilità sociale hanno migliore reputazione. Questa può rivelarsi utile per attrarre nuovi dipendenti e per mantenere quelli attuali (cfr. «Warum Nachhaltigkeit für Ihre Arbeitgebermarke wichtig ist», check della sostenibilità 2023 di kununu). Un punto a favore non indifferente in tempi di carenza di manodopera qualificata.
  • Potrete ottenere prezzi più elevati per i vostri prodotti e servizi.
  • Inoltre, la richiesta di prodotti sostenibili è in aumento, il che significa che le imprese sostenibili acquisiscono quote di mercato (cfr. Harvard Business Manager: «Warum es sich lohnt, nachhaltige Produkte zu führen»). Anche gli investitori chiedono sostenibilità (cfr. studio della scuola universitaria di Lucerna citato dalla Handelszeitung: «Nachhaltigkeit bald wichtiger als Rendite?»).
  • L’impegno sociale presso il luogo della sede aziendale e nel sito di produzione promuove una buona reputazione presso la popolazione locale, cosa questa che può riflettersi positivamente sugli ordini. Il radicamento tra la popolazione è prezioso quando devono essere prese decisioni politiche importanti per l’azienda.
  • Chi promuove la diversità, ci guadagna in termini di prospettive. La formazione continua mantiene aggiornati i dipendenti e quindi l’intera azienda.
  • Trattare i propri dipendenti con stima e rispetto, coinvolgerli contribuisce a intensificare la loro identificazione con l’azienda. Lo stesso vale per i valori comuni.
  • Le PMI che pagano buoni stipendi e offrono prestazioni sociali elevate possono contare su dipendenti più motivati e su un turnover del personale più basso.
  • Se le imprese tengono d’occhio anche la salute dei dipendenti, registreranno un numero minore di assenze per malattia.

Le imprese sostenibili si adattano più facilmente e sono più resistenti alle crisi perché i loro dipendenti contribuiscono con punti di vista diversi tra loro. Se i dipendenti sono sani e motivati, si impegnano maggiormente per l’azienda. Inoltre, grazie alla loro formazione continua, trovano anche soluzioni innovative in linea con i tempi.

Misure per la sostenibilità sociale in azienda

Se volete affrontare il tema della sostenibilità sociale nella vostra azienda, iniziate con i seguenti argomenti. I primi tre aspetti possono essere applicati anche con mezzi finanziari modesti.

  • Riconoscenza e coinvolgimento: mostrate ai vostri dipendenti la vostra riconoscenza e coinvolgeteli nel processi decisionali. Leggete in merito il nostro articolo sulla riconoscenza del personale.
  • Integrazione e coesione sociale: promuovete l’integrazione di gruppi e culture diversi in azienda e sul posto.
  • Equità sociale: trattate tutti i vostri dipendenti in modo uguale ed equo. Date loro la possibilità di svilupparsi.
  • Condizioni di lavoro e diritti dei lavoratori: offrite condizioni di lavoro eque al vostro personale. Queste includono una retribuzione adeguata, la sicurezza del posto di lavoro e sul posto di lavoro. Rispettate i diritti dei dipendenti.
  • Istruzione e salute: sostenete i vostri dipendenti nella loro formazione continua e promuovete la loro salute.
  • Riduzione della povertà: soprattutto nel segmento di salario più basso, pagate i migliori stipendi possibili per combattere la povertà e consentire ai lavoratori una vita dignitosa.

💡 Buono a sapersi

Tutti questi aspetti non riguardano solo la situazione dei propri dipendenti bensì anche sempre le condizioni applicate lungo tutta la catena di fornitura. La sostenibilità sociale chiede alle imprese di prendersi sempre le proprie responsabilità laddove il loro agire abbia un ruolo particolarmente importante.

Ci sono quindi molti ambiti in cui potete rendere la vostra impresa più sostenibile a livello sociale. Vi mostriamo di seguito alcuni esempi da cui potete partire.

Gestione della salute in azienda

Al giorno d’oggi i dipendenti devono essere sempre più mobili, flessibili e costantemente raggiungibili. E talvolta la salute viene trascurata. I disturbi psichici e fisici sono molto costosi per i datori di lavoro, le assicurazioni e per lo stato. Ad esempio anche quando i dipendenti si recano a lavoro nonostante siano malati, cosa che gli specialisti del settore chiamano “presentismo”. Secondo il Job-Stress-Index 2022 della Promozione Salute Svizzera (PDF, 669 KB), nel 2022 il presentismo ha provocato una perdita di produzione di 5 miliardi di franchi. In questo caso le imprese possono fornire un importante contributo per prevenire l’insorgere di questi costi creando un ambiente di lavoro sano, positivo e sicuro.

Le misure pensate a favore della salute dei dipendenti vengono chiamate gestione della salute in azienda, o semplicemente GSA. Le imprese che si prendono cura della salute dei loro dipendenti contribuiscono alla sostenibilità sociale e registrano un numero minore di assenze per malattia. Un esempio per una misura GSA che può essere applicata in modo semplice nelle PMI: incoraggiate i vostri dipendenti a non lavorare se sono malati poiché così facendo rischiano di contagiare colleghe e colleghi, provocando ulteriori assenze. Chi non guarisce completamente da una malattia, rischia di ammalarsi di nuovo e, nel peggiore dei casi, che la malattia diventi cronica. Tutto questo si ripercuote negativamente sul datore di lavoro. Le PMI dovrebbero quindi fare in modo che i dipendenti malati rimangano a casa e si prendano cura di sé, invece di continuare a lavorare da casa.

Nei nostri articoli trovate ulteriori informazioni sui temi presentismo e alimentazione sana sul posto di lavoro.

Stipendio e prestazioni sociali

Un reddito adeguato alla prestazione lavorativa svolta e delle buone prestazioni sociali sono elementi centrali per la sostenibilità sociale: solo i dipendenti equamente retribuiti restano a lungo in azienda. Se volete promuovere la sostenibilità sociale, fate in modo che i vostri dipendenti ricevano una retribuzione adeguata e non dimenticate i lavoratori attivi della vostra catena di fornitura. Anche loro devono poter vivere del loro lavoro e condurre una vita dignitosa.

Le imprese devono assumersi la loro responsabilità: chi non riesce a vivere del proprio stipendio non può partecipare alla vita sociale e non può quindi neppure cogliere le opportunità della vita. Questo è in completa opposizione alla sostenibilità sociale.

Impieghi fissi e modelli di lavoro flessibili

Rispetto agli impieghi a tempo determinato, le assunzioni a tempo indeterminato consentono ai dipendenti di pianificare meglio la loro vita, tutelandoli da disoccupazione e povertà. Chi ha un lavoro fisso ha una preoccupazione in meno, ha una vita professionale più stabile e quindi può partecipare meglio alla vita sociale.

La vostra offerta di posti di lavoro fissi costituisce quindi un contributo alla sostenibilità sociale. Se poi offrite anche modelli di lavoro flessibili che semplificano la conciliazione di lavoro e formazione o cura dei figli avete già fatto molto per legare a voi i vostri dipendenti

Atmosfera di lavoro e riconoscimento

Se i dipendenti si sentono a proprio agio e apprezzati nel loro lavoro, la motivazione, così come la fedeltà nei confronti del datore di lavoro, aumentano. Fate in modo di creare una buona atmosfera di lavoro, ad esempio con un ambiente di lavoro ed un posto di lavoro piacevoli oppure anche con gite aziendali. Il riconoscimento da parte del datore di lavoro per il dipendente è quasi altrettanto importante che lo stipendio, ma costa molto di meno. Investire in questo aspetto conviene. Una forma di riconoscimento che non costa niente: coinvolgere maggiormente i dipendenti nei processi decisionali.

Trovate maggiori informazioni sul tema nel nostro articolo riconoscenza del personale

Corporate citizenship: l’impegno delle PMI nella società

La sostenibilità sociale comprende anche l’impegno delle imprese direttamente sul posto con la cura dei contatti con i cittadini e con le comunità. Assicuratevi il benvolere della popolazione.

Alcuni esempi: sostenete la squadra di calcio locale oppure esonerate temporaneamente dal lavoro i vostri dipendenti per uno scopo benefico. Se la vostra azienda è responsabile di emissioni di odori o di rumori, riducete queste emissioni al minimo anche se la legge consente livelli di impatto più elevati per gli abitanti dei dintorni.

Approvvigionamento sostenibile: controllate le catene di fornitura

La vostra PMI offre delle condizioni di lavoro eccellenti per i vostri dipendenti? Questo è davvero esemplare e contribuirà al vostro successo aziendale. Ma come la mettiamo con le persone che lavorano lungo la vostra catena di fornitura, hanno anche loro delle buone condizioni di lavoro? Vivono in modo dignitoso o in povertà?

Se volete essere sostenibili e desiderate renderlo noto, è importante verificare anche le catene di fornitura della vostra impresa. Il mondo non diventerà sostenibile se noi in Svizzera facciamo tutto a dovere ma lasciamo che in altre parti del mondo le persone vivano in povertà e non possano quindi cogliere le loro opportunità. Sono proprio i media che chiedono alle imprese di rendere conto delle condizioni di lavoro lungo tutta la catena di fornitura.

Se le imprese affermano di essere sostenibili ma in realtà non lo sono, ci troviamo di fronte al cosiddetto greenwashing, con i grandi rischi di reputazione connessi. Trovate ulteriori informazioni in merito nel nostro articolo “Sostenibilità in azienda: necessità di intervento per PMI”.

Anche il legislatore ha riconosciuto che la responsabilità dell’impresa non si estingue al confine nazionale e che non basta essere sostenibili solo in Svizzera. Le imprese svizzere devono rispettare gli obblighi di diligenza nella catena di fornitura e, in alcuni casi, devono presentare un rapporto in merito. Ad esempio se hanno a che fare con determinati minerali o metalli provenienti da aree di conflitto e ad alto rischio o se offrono prodotti e servizi per i quali si sospetta l’uso del lavoro minorile (cfr. articolo 964j del Codice delle obbligazioni).

Conclusione: della sostenibilità sociale beneficiano tutti, compresa la vostra PMI

La sostenibilità viene richiesta sempre di più da dipendenti, clienti ma anche da banche e investitori. In quanto PMI, oggigiorno non potete più evitare questo argomento.

Fortunatamente, rendere la vostra PMI più sostenibile dal punto di vista sociale non deve necessariamente essere costoso: non costa niente apprezzare e coinvolgere i dipendenti, integrare persone diverse e trattare tutti allo stesso modo. Così facendo, date già un contributo alla sostenibilità sociale.

Inoltre, il business socialmente sostenibile non è disinteressato: la vostra azienda trae vantaggio dalla promozione della sostenibilità. Le misure concrete per la sostenibilità hanno un effetto positivo sulla vostra immagine e reputazione e possono quindi legittimare prezzi più alti. In questo modo aumenta anche la vostra attrattività come datore di lavoro, potete approcciare clienti che apprezzano la sostenibilità e, di conseguenza, potreste guadagnare quote di mercato.

Iscrivetevi ora alla nostra newsletter sulla sostenibilità delle PMI su WhatsApp e non perdetevi nessun articolo.

Iscriversi ora
Altri temi che potrebbero interessarti
Sostenibilità in azienda Quali sono le opportunità e le sfide rappresentate dalla sostenibilità? Come sfruttarle?
Sostenibilità ecologica e PMI svizzere L’ecologia è ritenuta il pilastro principale della sostenibilità. Scoprite come può beneficiarne la vostra PMI.

Notifichi il suo sinistro online: