Quanto può costare acquistare un appartamento o una casa? Calcolate il budget per l’immobile dei vostri sogni con il nostro calcolatore di ipoteche online:
- Analisi dei fondi propri
- Verifica immediata della sostenibilità
- Calcolo delle spese mensili
Calcolate in modo rapido e semplice se potete permettervi l'immobile dei vostri sogni. Il calcolatore di ipoteche calcola la vostra ipoteca massima e i costi mensili.
1) Tassi di interesse ipotecario: usiamo un tasso ipotecario calcolatorio del 5%. Questo si basa su un tasso di interesse medio pluriennale e mostra così se un’ipoteca resta sostenibile anche in caso di interessi in aumento. Alla voce «Tasso di interesse» potete scegliere un tasso di interesse attuale.
2) Ammortamento: il rimborso dell’ipoteca di 1° grado è facoltativo. Un’eventuale ipoteca di 2° grado sull’immobile deve essere rimborsata al più tardi al pensionamento o entro un massimo di 15 anni.
3) Spese accessorie: si tratta dei costi necessari per energia elettrica, riscaldamento, assicurazione, imposte, riparazioni ecc. Per il calcolo della sostenibilità fissiamo un valore di riferimento dello 0,75% del prezzo di acquisto.
Tutti i dettagli sulla sostenibilità si trovano qui: Capire e calcolare la sostenibilità di un’ipoteca
Reddito netto annuo
Costi complessivi all’anno (max. %)
Costi complessivi al mese
I costi complessivi mensili ammontano al % del reddito netto. È ammesso al massimo il 35%.
Prezzo di acquisto dell’immobile
Fondi propri
Ipoteca necessaria
I fondi propri ammontano al % del prezzo di acquisto. Per un’ipoteca è necessario almeno il 20%.
Un’ipoteca è ciò che permette di realizzare il sogno di possedere un’abitazione di proprietà: a tal fine sono necessari fondi propri pari ad almeno il 20% del prezzo di acquisto. Qui rientrano i risparmi in conti, titoli, anticipi sull’eredità, assicurazioni sulla vita, averi di previdenza (cassa pensioni, pilastro 3a) ecc.
💡Dettagli: tutti i tipi di patrimonio netto e sette consigli pratici sul finanziamento sono riportati nella nostra guida “Ecco quanti fondi propri vi servono per un’ipoteca”.
La sostenibilità determina se potete permettervi l’immobile da voi desiderato sul lungo termine. La regola generale è questa: le vostre spese mensili (tasso di interesse ipotecario, ammortamento, spese accessorie) non devono superare il 35% del vostro reddito netto.
💡Dettagli: nella nostra guida spieghiamo la sostenibilità con semplici esempi. Scoprirete anche quali opzioni avete a disposizione se non soddisfate ancora i criteri. Maggiori informazioni alla voce “Capire e calcolare la sostenibilità di un’ipoteca”.
L’ammortamento consiste nel rimborso della vostra ipoteca. Mentre l’ipoteca di primo grado può essere rimborsata volontariamente, l’ipoteca di secondo grado deve essere ammortizzata entro il pensionamento o entro 15 anni.
💡 Dettagli: scoprite i vantaggi e gli svantaggi dell’ammortamento diretto e indiretto nella nostra guida, con esempi e grafici esemplificativi. Maggiori informazioni alla voce “Ammortamento ipotecario: diretto o indiretto, e quanto conviene?”.