- Esente da imposte per l’intera durata del risparmio
- Apertura, tenuta ed estinzione del conto gratuite
- Opportunità di rendimento con una soluzione in titoli
Un conto di libero passaggio è una soluzione flessibile per parcheggiare i vostri fondi della cassa pensioni. È necessario, ad esempio, se fate una pausa dal lavoro o se decidete di intraprendere un’attività di lavoro autonomo. In questo caso, la cassa pensioni del vostro ultimo datore di lavoro trasferisce il vostro avere sul conto di libero passaggio. Oltre alla soluzione del conto, avete anche la possibilità di investire il vostro denaro.
Conto
|
Tasso di interesse
|
---|---|
Conto di libero passaggio |
0.050% |
Finché l’avere di previdenza si trova sul conto di libero passaggio, non pagate alcuna imposta. In questo modo, potete approfittare in modo ottimale del rendimento.
Che siate orientati alla sicurezza o propensi al rischio, da noi troverete la soluzione di investimento più adatta. Siete liberi di scegliere la vostra strategia e l’importo dell’investimento per raggiungere i vostri obiettivi finanziari.
Da noi i vostri fondi della cassa pensioni sono protetti al meglio grazie al nostro rating A+. Potete quindi essere certi che il vostro denaro è parcheggiato in modo sicuro e affidabile.
Approfittate di un conto di libero passaggio gratuito: non sono previste spese per l’apertura, la tenuta e l’estinzione del conto. In questo modo, avrete più denaro a disposizione per la vostra previdenza.
Potete costituire in pegno il vostro patrimonio di previdenza se state costruendo o acquistando un’abitazione di proprietà per uso proprio o se state ammortizzando un’ipoteca. In questo modo, potete utilizzare il vostro avere in modo flessibile per la casa dei vostri sogni.
Parcheggiate i vostri averi di previdenza, in modo sicuro e gratuito. Aprite subito online il vostro conto di libero passaggio.
Conto di libero passaggio | Con soluzione in fondi | |
Apertura del conto | Gratuita | – |
Apertura del deposito | – | Gratuita |
Tenuta del conto | Gratuita | – |
Tenuta del deposito | – | 0,2% all’anno |
Estinzione del conto | Gratuita | – |
Estratto deposito | – |
Gratuito Annualmente al 31 dicembre |
Acquisto di titoli | – | Max. 0,80% dell’importo |
Vendita di titoli | – | Gratuita |
Imposta preventiva | Nessuna | Nessuna |
Prelievo anticipato per la promozione della proprietà di abitazioni |
CHF 400 Per conto e per prelievo anticipato |
– |
Prelievo anticipato in caso di partenza definitiva dalla Svizzera |
CHF 50 Per conto e per prelievo anticipato |
– |
Costituzione in pegno per la promozione della proprietà di abitazioni | Gratuita | Gratuita |
Un conto di libero passaggio è necessario se si interrompe il rapporto di lavoro senza passare direttamente a una nuova azienda.
Situazioni tipiche in cui è necessario un conto di libero passaggio:
- pausa dopo la nascita di un figlio
- viaggi per un periodo prolungato o soggiorni all’estero
- avvio di un’attività lucrativa indipendente
- pausa dal lavoro
- disoccupazione
Con un conto di libero passaggio, potete parcheggiare facilmente i vostri fondi risparmiati della cassa pensioni. Non appena iniziate un nuovo impiego, la cassa pensioni del vostro nuovo datore di lavoro richiede automaticamente il vostro avere di libero passaggio.
Con la nostra soluzione di libero passaggio, mantenete il totale controllo: potete parcheggiare i vostri fondi della cassa pensioni in modo sicuro sul vostro conto e riceverne gli interessi. Oppure potete scegliere l’opzione d’investimento con maggiore opportunità di rendimento a lungo termine. A seconda del vostro profilo di rischio, potete scegliere tra quattro strategie di investimento e sei fondi.
Con un conto di libero passaggio potete approfittare di interessi annuali. Se optate per la soluzione in titoli, avete opportunità di rendimento nettamente più elevate. Ma attenzione! Il fattore decisivo è il momento in cui prelevate i fondi: quando ritornate al lavoro o al momento del pensionamento. Con la soluzione in titoli, il vostro avere è soggetto a fluttuazioni. Ciò significa che alla chiusura del deposito titoli potreste avere meno denaro a disposizione rispetto all’inizio. Tuttavia, più a lungo i fondi rimangono investiti, minore è il rischio di una perdita di valore.
Non appena riprendete l’attività lavorativa in un’azienda o vi affiliate volontariamente a una cassa pensioni come lavoratore/lavoratrice indipendente, trasferiamo il vostro avere di previdenza alla nuova cassa pensioni. Il vostro conto di libero passaggio viene poi chiuso automaticamente.
Informazioni importanti: a differenza di una cassa pensioni, con un conto di libero passaggio non siete assicurati contro i rischi di decesso e invalidità. In caso di decesso, l’intero avere di libero passaggio viene versato agli eredi legittimi, ma non sotto forma di rendita. Per assicurarvi contro i rischi di decesso e invalidità avete due possibilità: potete stipulare un’assicurazione privata sulla vita o assicurarvi presso la Fondazione istituto collettore. Per ulteriori informazioni sulle coperture in caso di decesso e invalidità, potete consultare le nostre pagine tematiche.
Saremo lieti di fornirvi la nostra consulenza.
Una volta aperto il vostro conto personale di libero passaggio da noi, fate trasferire il vostro avere della cassa pensioni o il vostro avere di libero passaggio sul seguente conto collettivo dal vostro istituto di previdenza precedente:
IBAN CH75 0833 4000 0S71 4716 D
A favore di: Fondazione di libero passaggio della Banca Baloise, 4502 Solothurn
Vi accrediteremo l’importo sul vostro conto di libero passaggio individuale e vi invieremo una conferma. Il vostro istituto di previdenza precedente deve inviare il conteggio al seguente indirizzo:
Fondazione di libero passaggio della Banca Baloise, Amthausplatz 4, casella postale, 4502 Solothurn
Il capitale versato è disponibile al più presto cinque anni prima del raggiungimento dell’età di pensionamento ordinaria AVS. Nei seguenti casi è possibile chiudere anticipatamente il conto di previdenza e prelevare il capitale:
- se si costruisce o si acquista un’abitazione di proprietà per uso proprio o si ammortizza l’ipoteca di un immobile abitato per uso proprio (possibile ogni cinque anni);
- se si lascia definitivamente la Svizzera (emigrazione), anche se la parte obbligatoria non può essere ritirata se ci si trasferisce in un paese dell’UE o dell’AELS, nel caso in cui in questo paese si sia soggetti all’obbligo di assicurazione;
- se si intraprende un’attività lucrativa indipendente;
- se si percepisce una rendita d’invalidità completa;
- se si aderisce a un istituto di previdenza esente da imposte della previdenza professionale.
Ulteriori informazioni sono disponibili nel nostro articolo “Riscossione anticipata di fondi dalla cassa pensioni”.
Sì, è possibile utilizzare il proprio avere di previdenza in anticipo per:
- acquistare un’abitazione di proprietà;
- rimborsare un’ipoteca;
- acquistare quote in una cooperativa di costruzione di abitazioni.
Il prelievo anticipato è possibile ogni cinque anni. A partire dai 50 anni, tuttavia, l’importo massimo possibile è limitato. Per le persone coniugate occorre il consenso scritto del coniuge. Se l’abitazione di proprietà viene successivamente venduta, l’importo prelevato deve essere rimborsato.
Ulteriori informazioni sono disponibili nel nostro articolo “Acquisto della casa: costituzione in pegno o prelievo anticipato dei fondi previdenziali?”
Sì, è possibile prelevare il proprio avere di previdenza se vengono soddisfatte due condizioni: si avvia un’attività indipendente e non si è più soggetti alla previdenza professionale obbligatoria. In questo caso, dovete dimostrare alla cassa pensioni di svolgere un’attività indipendente, ad esempio tramite l’affitto di locali commerciali, l’acquisto di materiali, una conferma dell’AVS o l’iscrizione nel registro di commercio. La richiesta di prelievo di contanti deve essere presentata alla propria cassa pensioni entro un anno dall’inizio dell’attività di lavoro autonomo. Per le persone coniugate occorre il consenso scritto del coniuge.
Se non aprite un conto di libero passaggio, i vostri fondi della cassa pensioni saranno versati dopo un certo periodo senza preavviso. L’importo sarà versato all’istituto di previdenza nazionale “Fondazione istituto collettore”. È vostra la responsabilità di aprire un conto. Da noi potete aprire il vostro conto di libero passaggio comodamente online in soli 15 minuti.
Sì, potete ripartire i vostri fondi della cassa pensioni tra due istituti diversi. Questo ha il vantaggio di non dover prelevare tutto il denaro in una sola volta al momento del pensionamento. Si può invece distribuire il pagamento in diversi momenti, risparmiando così sulle imposte.
Informazioni importanti: prima del trasferimento dovete decidere se volete ripartire i vostri fondi della cassa pensioni tra due istituti di libero passaggio. Una volta che il denaro si trova su un conto di libero passaggio, non è più possibile ripartirlo in un secondo momento.
Le fondazioni di libero passaggio non sono affiliate al fondo di garanzia LPP. Ciò significa che gli averi di previdenza non sono protetti in caso di fallimento della cassa pensioni. Sebbene dietro una fondazione di libero passaggio ci sia solitamente sempre una banca, non si può escludere un fallimento. Se la fondazione dichiara fallimento, l’avere di libero passaggio non è completamente protetto. Tuttavia, 100'000 franchi svizzeri sono privilegiati. Ciò significa che la possibilità di rimborso dell’importo privilegiato è significativamente più elevata rispetto alla parte restante eccedente tale importo. Esistono due possibilità per proteggersi meglio: potete ripartire il vostro capitale di libero passaggio su due conti. Oppure potete scegliere una fondazione di libero passaggio con garanzia dello Stato, come è il caso per la maggior parte delle banche cantonali.
Di solito, i fondi dai conti di libero passaggio non vengono versati sotto forma di rendita. È certamente possibile beneficiare di una rendita da parte di alcune fondazioni di libero passaggio. Tuttavia, solo per la parte sovraobbligatoria e a un’aliquota di conversione inferiore rispetto a quella di una cassa pensioni. Presso la Fondazione istituto collettore è possibile beneficiare del capitale obbligatorio sotto forma di rendita. Tuttavia, è necessario rispettare determinate scadenze. Informazioni più dettagliate sulle scadenze sono disponibili alla pagina “Pensionamento in Svizzera”.
In caso di divorzio, gli averi del secondo pilastro vengono ripartiti tra i coniugi, compreso l’avere del conto di libero passaggio. Viene diviso solo il patrimonio risparmiato durante il matrimonio. Gli averi risparmiati prima del matrimonio non vengono divisi. L’avere di previdenza viene diviso anche se una persona percepisce già una rendita d’invalidità o di vecchiaia dal secondo pilastro.
A causa di lavori di manutenzione, da sabato 5.4. a domenica 6.4.2025 non sarà possibile accedere ad alcuni sistemi. Grazie per la vostra comprensione.