00800 24 800 800 DE EN FR IT FAQ | Le risposte alle vostre domande Trovare consulente e ubicazioni Condizioni della banca Blog Jobs Esclusive offerte partner Notifica di sinistro Attestato di assicurazione Officine partner Modificare l'indirizzo younGo - per tutti gli under 30 Assicurazione auto Assicurazione economia domestica Investimenti & previdenza
Servizio clientela
24h Hotline 00800 24 800 800
Dall'estero: +41 58 285 28 28
Contatto e servizi
myBaloise E-Banking Link öffnet in einem neuen Tab Il mio conto E-Banking Link öffnet in einem neuen Tab Logout
Previdenza per la vecchiaia Conto di libero passaggio
  • Patrimonio e interessi esenti da imposte
  • Tasso d’interesse vantaggioso
  • Possibilità d’investimento promettenti
Richiedere una consulenza
Una soluzione temporanea vantaggiosa per far fruttare l’avere della cassa pensioni

Se nel periodo tra l’uscita da una cassa pensioni e l’entrata in un nuovo istituto di previdenza desiderate depositare a condizioni vantaggiose il vostro avere della cassa pensioni, il conto di libero passaggio è la soluzione ideale. Scoprite di più sui vantaggi del conto di libero passaggio della Banca Baloise.

Vantaggi
  • Patrimonio e interessi esenti da imposte per l’intera durata del risparmio
  • Tasso d’interesse vantaggioso
  • Possibilità d’investimento promettenti in tre diversi fondi previdenziali
Prestazioni

Con un conto di libero passaggio mantenete la vostra copertura previdenziale nell’ambito del secondo pilastro (LPP). In momenti particolari della vita, come il cambiamento di datore di lavoro o la cessazione della propria attività lucrativa, è possibile oppure è necessario versare il capitale della previdenza professionale (secondo pilastro) su un conto di libero passaggio.

Risparmio in titoli

Ottimizzate il rendimento del vostro patrimonio investendo i risparmi nei veicoli d’investimento LPP Mix della Fondazione della Basilese per gli investimenti patrimoniali di istituzioni di previdenza.

Soluzioni d'investimento in abbinamento ad un conto di previdenza 3a

Download
Schede informative - Conto di libero passaggio pdf - 39 KB Condizioni contrattuali - Regolamento della Fondazione di libero passaggio della Banca Baloise pdf - 59 KB Regolamento delle condizioni conto di libero passaggio pdf - 169 KB Panoramica dei prezzi - Servizi di base pdf - 133 KB
Fissare una consulenza
Aprire un conto
FAQ sul conto di libero passaggio
In caso di fallimento di una banca, come sono protetti i titolari dei conti di libero passaggio e dei conti del pilastro 3a (previdenza vincolata individuale)?
Se la banca fallisce, i titolari dei conti di libero passaggio e dei conti del pilastro 3a ricevono un trattamento privilegiato. Nell’ambito del loro credito privilegiato hanno diritto a un pagamento fino a 100 000 CHF.
Come posso trasferire il mio avere della cassa pensioni alla Banca Baloise?

Il precedente istituto di previdenza deve trasferire il vostro avere della cassa pensioni o il vostro avere di libero passaggio sul seguente conto collettivo:

IBAN CH75 0833 4000 0S71 4716 D A

favore di: Fondazione di libero passaggio della Banca Baloise, CH-4502 Soletta

La Fondazione di libero passaggio della Banca Baloise accrediterà l’importo sul vostro conto di libero passaggio individuale e vi invierà una conferma.

Il vostro istituto di previdenza precedente deve inviare il conteggio al seguente indirizzo:

Fondazione di libero passaggio della Banca Baloise, Amthausplatz 4, Casella postale, CH-4502 Soletta

È possibile aprire più conti di libero passaggio?
La prestazione di libero passaggio può essere trasferita a un massimo di due diverse fondazioni di libero passaggio. Non è consentito aprire due conti presso la stessa società. La suddivisione deve avvenire al momento dell’uscita dalla cassa pensioni e non è consentita in un momento successivo. La fondazione di libero passaggio può essere cambiata in un secondo momento, tuttavia dovrà essere trasferito tutto il rispettivo capitale.
In caso di fallimento della fondazione di libero passaggio, gli averi di libero passaggio sono protetti?
Le fondazioni di libero passaggio non aderiscono al fondo di garanzia LPP che protegge l’avere di previdenza in caso di insolvenza della cassa pensioni. Generalmente dietro la fondazione di libero passaggio c’è una banca, pertanto l’inadempienza di pagamento non è da escludere. In caso di fallimento, gli averi di libero passaggio non sono completamente garantiti. Tuttavia i crediti fino a 100 000 CHF ricevono un trattamento privilegiato. Le probabilità di ottenere il rimborso di questo importo sono nettamente superiori rispetto all’ottenimento dell’importo residuo. Per essere maggiormente protetti contro l’eventualità di un fallimento conviene suddividere il capitale di libero passaggio su due conti. Un’ulteriore misura di protezione è la scelta di fondazioni di libero passaggio con garanzia dello Stato, come accade per la maggior parte delle banche cantonali.
Al momento del pensionamento, è possibile beneficiare di una rendita anziché chiudere il conto di libero passaggio?
Di solito non è possibile percepire sotto forma di rendita gli averi presenti sui conti di libero passaggio. Presso alcune fondazioni di libero passaggio è possibile beneficiare di una rendita (solo per il capitale sovraobbligatorio), tuttavia ad aliquote di conversione più basse rispetto alla cassa pensioni. Presso l’istituto collettore è possibile beneficiare del capitale obbligatorio sotto forma di rendita. Tuttavia occorre rispettare le scadenze.
Posso prelevare il mio avere di vecchiaia della cassa pensioni per acquistare l’abitazione di proprietà?
Gli assicurati possono usufruire del prelievo anticipato dell’avere di previdenza per l’acquisto di un’abitazione di proprietà, il rimborso del mutuo ipotecario o l’acquisto di certificati di partecipazione in una cooperativa di costruzione di abitazioni. Il prelievo anticipato è consentito ogni cinque anni. Dopo il 50° anno di età, l’importo del prelievo è limitato. Per gli assicurati sposati occorre il consenso scritto del coniuge. Se l’abitazione di proprietà viene venduta, l’importo prelevato deve essere restituito.
Posso prelevare il mio avere di vecchiaia della cassa pensioni per avviare un’attività indipendente?
Il prelievo in contanti della prestazione di uscita è possibile se si avvia un’attività lucrativa indipendente e non si è più soggetti alla previdenza professionale obbligatoria. Occorre presentare all’istituto di previdenza la documentazione attestante l’avvio di un’attività lucrativa indipendente (locazione di spazi, acquisto di materiali, conferma dell’AVS, iscrizione nel registro di commercio ecc.). La richiesta del prelievo deve essere presentata all’istituto di previdenza nel corso dell’anno successivo all’avvio dell’attività lucrativa indipendente. Per gli assicurati sposati è richiesto il consenso scritto del coniuge.
Quali ripercussioni ha il divorzio sulla previdenza professionale?
In caso di divorzio, l’avere del secondo pilastro è suddiviso tra i coniugi. Sarà suddiviso il patrimonio accumulato dai due coniugi durante il matrimonio, ma non l’avere di previdenza risparmiato prima del matrimonio. Le modifiche relative al conguaglio della previdenza professionale in caso di divorzio sono entrate in vigore il 1° gennaio 2017. Da quel momento le prestazioni di previdenza spettanti sono suddivise anche se uno dei coniugi percepisce già una rendita di invalidità o di vecchiaia del secondo pilastro.
A quanto ammonta il salario minimo per l’assoggettamento obbligatorio alla LPP?
Le persone che percepiscono dal datore di lavoro un salario annuo superiore a 21 150 CHF sono soggette all’assicurazione obbligatoria ai sensi della LPP. L’assicurazione contro i rischi di decesso e invalidità decorre dal 1° gennaio successivo al compimento del 17° anno di età, il risparmio per la vecchiaia invece dal 1° gennaio successivo al raggiungimento del 24° anno di età.
Sono occupato a tempo parziale, con un grado di occupazione del 50 %. Sono assicurato ai sensi della LPP?
Gli occupati a tempo parziale sono assicurati obbligatoriamente ai sensi della LPP se il loro reddito annuo è superiore a 21 150 CHF. Nella previdenza minima obbligatoria ai sensi della LPP, il salario assicurato corrisponde al salario annuo al netto della deduzione di coordinamento pari a 24 675 CHF. Nell’ambito della previdenza più estesa, gli istituti di previdenza possono fissare una deduzione inferiore, a seconda del grado di occupazione, oppure assicurare l’intero salario, senza tuttavia esservi obbligati per legge.
Altre offerte
Pianificazione finanziaria Sicurezza e lungimiranza per una vita serena
Invest Risparmio 3 – pilastro 3a Colmare le lacune previdenziali e risparmiare sulle imposte
Bentornato/a!

Da qui torni direttamente all’offerta o al calcolo del prezzo.

Torna all’offerta

oppure

Calcola di nuovo
Bentornato/a!

Da qui torni direttamente all’offerta o al calcolo del prezzo.

Torna all’offerta

oppure

Calcola di nuovo
Bentornato/a!

Da qui torni direttamente all’offerta o al calcolo del prezzo.

Torna all’offerta

oppure

Calcola di nuovo
Bentornato/a!

Da qui torni direttamente all’offerta o al calcolo del prezzo.

Torna all’offerta

oppure

Calcola di nuovo
Bentornato/a!

Da qui torni direttamente all’offerta o al calcolo del prezzo.

Torna all’offerta

oppure

Calcola di nuovo

Notifichi il suo sinistro online: