00800 24 800 800 DE EN FR IT FAQ | Le risposte alle vostre domande Trovare consulente e ubicazioni Condizioni della banca Blog Jobs Esclusive offerte partner Notifica di sinistro Attestato di assicurazione Officine partner Modificare l'indirizzo younGo - per tutti gli under 30 Assicurazione auto Assicurazione economia domestica Investimenti & previdenza
Servizio clientela
24h Hotline 00800 24 800 800
Dall'estero: +41 58 285 28 28
Contatto e servizi
myBaloise E-Banking Link öffnet in einem neuen Tab Il mio conto E-Banking Link öffnet in einem neuen Tab Logout
Finance4Women Aliquota di conversione e rendita del 2° pilastro

L’aliquota di conversione influisce fortemente sull’entità della tua rendita della previdenza professionale. Qui trovi ulteriori informazioni.

  • Quali aliquote di conversione ci sono?
  • Come influiscono sull’entità della tua rendita LPP?
  • Esempi e grafici spiegano tutto in modo chiaro e comprensibile
Abbonati alla newsletter
30 aprile 2023 Lavoro, con esperienza
L’importo della tua rendita della previdenza professionale dipende tra le altre cose anche dall’aliquota di conversione. A seconda della cassa pensioni, vengono applicati approcci diversi per determinare la rendita del 2° pilastro. Bastano dei semplici esempi numerici per capire cosa significa tutto questo per te.
Che cos’è l’aliquota di conversione? Calcolo dell’importo della rendita: in quale modo l’aliquota di conversione determina l’importo della tua rendita LPP? Aliquota di conversione differenziata o globale: come influiscono questi due approcci sull’importo della rendita LPP? Cosa influisce sull’aliquota di conversione? Riforma LPP: qual è il ruolo dell’aliquota di conversione?
Che cos’è l’aliquota di conversione?

L’aliquota di conversione è una percentuale che viene utilizzata per trasformare l’avere di vecchiaia della cassa pensioni (LPP) in una rendita vitalizia. Essa è fissata nell’art. 14 della LPP  ed è pari attualmente al 6,8 percento.

Aliquota di conversione fondo pensione

 

 

Calcolo dell’importo della rendita LPP

Quando raggiungi la tua età di pensionamento, puoi scegliere. Puoi riscuotere infatti il tuo avere di previdenza in tre modi diversi:

  1. come prelievo in capitale unico (almeno il 25%)
  2. come rendita vitalizia
  3. oppure un mix di queste due varianti

Un semplice esempio dimostra cosa succede concretamente se scegli la rendita di vecchiaia. Il tuo capitale risparmiato viene moltiplicato per l’aliquota di conversione prevista dalla legge. Il risultato costituisce la tua rendita di vecchiaia annua del 2° pilastro. Supponiamo che tu abbia messo da parte un avere di vecchiaia di CHF 400’000 e che l’aliquota di conversione sia del 6,8 percento. In questo caso ricevi una rendita di vecchiaia di CHF 27’200 all’anno (avere di vecchiaia x aliquota di conversione = CHF 400’000 x 6,8%).

Diverse tipologie di aliquota di conversione

Non esiste soltanto un unico tipo di aliquota di conversione. Devi sapere che la previdenza professionale fa una distinzione tra l’avere di vecchiaia obbligatorio e quello sovraobbligatorio. Esistono infatti il regime obbligatorio LPP e il regime sovraobbligatorio LPP. Se questi due averi vengono presi in considerazione separatamente, viene impiegata l’aliquota di conversione differenziata. Se entrambi gli averi di vecchiaia vengono sommati e convertiti in una rendita, si applica l’aliquota di conversione globale.

Aliquota di conversione differenziata

Nel regime obbligatorio, il tuo salario annuo è assicurato tra CHF 25'725 e 88'200 (stato 2023), il che significa al massimo CHF 62'475. Se guadagni oltre CHF 88’200 all’anno, l’importo eccedente è la parte sovraobbligatoria assicurata della tua previdenza professionale.

Salario assicurato secondo pilastro
I diversi valori soglia determinano quale parte del tuo salario è assicurata nel regime obbligatorio LPP e quale nel regime sovraobbligatorio LPP..

Nella parte obbligatoria della tua previdenza professionale, l’aliquota di conversione è prescritta dalla legge ed è un’aliquota minima di conversione. Come spiegato sopra, l’aliquota è del 6,8 percento ed è rimasta invariata dal 2014. Nel tuo certificato della cassa pensioni, la parte obbligatoria della tua previdenza professionale viene spesso indicata come “avere di vecchiaia secondo la LPP”. Nell’articolo del nostro blog spieghiamo in dettaglio dove puoi trovare questo importo nel tuo certificato della cassa pensioni: «Leggere e capire il certificato della cassa pensioni».

Nella parte sovraobbligatoria, la tua cassa pensioni può stabilire autonomamente l’aliquota di conversione. Si parla di un’aliquota di conversione differenziata se la parte obbligatoria e quella sovraobbligatoria vengono considerate separatamente e anche le rendite vengono calcolate separatamente.

Esempio per l’aliquota di conversione differenziata

Aliquota di conversione globale

Ci sono casse pensioni che applicano un’unica aliquota per entrambe le parti del tuo avere di previdenza, ovvero la parte obbligatoria e sovraobbligatoria. In questo caso si parla di un’aliquota di conversione globale.

Esempio per l’aliquota di conversione globale

Il nostro esempio mostra due cose. Da una parte, con l’aliquota di conversione globale, Laura riceve una rendita più bassa di CHF 3’400 all’anno rispetto al nostro primo esempio con l’aliquota di conversione differenziata. Dall’altra, la cassa pensioni applica un’aliquota di conversione più bassa (5,5 %) rispetto a quella prevista dalla legge con l’aliquota minima di conversione (6,8 %). Questo è tuttavia consentito. Ma solo a una condizione: nessuno deve ricevere meno della rendita minima prevista dalla legge. La rendita minima viene calcolata moltiplicando la parte obbligatoria (regime obbligatorio LPP) per l’aliquota minima di conversione. Nel nostro esempio funziona così.

  • Rendita minima:
    CHF 300'000 (regime obbligatorio LPP) x 6,8 % = CHF 20'400
  • Rendita con aliquota di conversione globale:
    CHF 400'000 (regime obbligatorio + sovraobbligatorio LPP) x 5,5 % = CHF 22'000
  • Rendita con aliquota di conversione differenziata:
    CHF 300'000 (regime obbligatorio LPP) x 6,8 % + CHF 100'000 (regime sovraobbligatorio LPP) x 5,0 % = CHF 20'400 + CHF 5'000 = CHF 25’400

Poiché la rendita di vecchiaia annua calcolata con l’aliquota di conversione globale nel nostro esempio è di CHF 1’600 superiore alla rendita minima, è consentita questa aliquota di conversione più bassa del 5,5 %.

Cosa influisce sull’aliquota di conversione?

Se al momento del pensionamento opti per la tua rendita della previdenza professionale, la riceverai a vita, indipendentemente dell’età che raggiungerai. La cassa pensioni tiene conto di diversi fattori che influiscono sulla tua previdenza professionale.

  • Speranza di vita: quanto più a lungo vivrai, tanto più a lungo la tua cassa pensioni dovrà pagarti la rendita. Quando la Svizzera ha introdotto il 2° pilastro, nel 1985, la speranza di vita delle donne alla nascita era di 80 anni, mentre quella degli uomini era di 73,5 anni. Da allora, la speranza di vita è aumentata notevolmente. Nel 2021 era infatti di 85,7 anni per le donne e 81,6 per gli uomini. Questo è quanto emerge dai dati dell’Ufficio federale di statistica.
  • Prestazioni per superstiti: se l’avente diritto a una rendita LPP muore, i suoi superstiti ricevono una rendita. La moglie riceve una rendita vedovile. Al marito spetta una rendita vedovile solo se ci sono figli e finché questi sono minori di 18 anni. Lo stesso vale anche per i partner registrati. Se hanno diritto a una rendita anche le coppie in concubinato, dipende dal regolamento della cassa pensioni. I figli ricevono una rendita per orfani fino al loro 18° compleanno oppure fino all’età di 25 anni se seguono una formazione.
  • Tasso di interesse tecnico: se la tua rendita è ben finanziata, dipende infine anche dalla performance dell’investimento fatto dalla cassa pensioni. Ed è qui che entra in gioco il cosiddetto tasso di interesse tecnico. In parole semplici, il tasso di interesse tecnico indica quanto sarà elevato il rendimento su quella parte del tuo capitale risparmiato che non hai ancora percepito come rendita.

    Supponiamo che, fino al pensionamento, tu abbia accumulato nel 2° pilastro un avere di vecchiaia di CHF 400’000 e che tu scelga di riscuotere una rendita di vecchiaia vitalizia. Ogni mese ricevi una parte di questo capitale sotto forma di rendita. Il resto viene investito a basso rischio dalla cassa pensioni, che si aspetta di ottenere un rendimento a lungo termine. Il tasso di interesse tecnico ti svela quanto sarà elevato questo rendimento. Se la cassa pensioni ha un tasso di interesse tecnico elevato, devi fare attenzione, perché è possibile che così facendo si assuma un rischio d’investimento maggiore. Se vuoi sapere quali altri aspetti della tua cassa pensioni dovresti tenere presenti e come valutare se hai una buona cassa pensioni o meno, leggi il nostro contributo del blog «Una buona cassa pensioni: come valutarla?».
Riforma LPP

Il cambiamento delle cifre chiave del 2° pilastro mostra che, dall’introduzione della previdenza professionale nel 1985, le condizioni generali non sono più le stesse. In media viviamo infatti più a lungo. Alla luce di ciò, il tasso d’interesse minimo per gli averi LPP e l’aliquota minima di conversione prescritti dalla legge sono stati gradualmente ridotti.

 

1985

2014

2017

2023

Aliquota minima di conversione della cassa pensioni 7,2% 6,8% 6,8% 6,8%
Tasso d’interesse minimo prescritto 4% 1,75% 1% 1%
Speranza di vita donne / uomini (anni) 80,2/73,5 85,2/81 85,4/81,4 85,7/81,6

 

Al fine di costituire a lungo termine delle fondamenta finanziarie solide per il 2° pilastro, la discussione politica verte attualmente su una revisione adeguata della LPP. Un punto controverso è l’entità e un’eventuale riduzione dell’aliquota di conversione al 6,0 percento.

Desideri maggiori informazioni, hai domande specifiche sul tema «periodo sabbatico» o hai già chiarito alcuni aspetti, ma vorresti consultare anche dei professionisti?

Da noi trovi le persone di riferimento giuste.

Richiedi una consulenza

Occupati tu stessa delle tue finanze: è così che puoi fare la differenza

  • Tutto ciò che devi sapere al giorno d’oggi
  • Finanze e previdenza in parole semplici
  • Con tanti consigli e risposte utili alle tue domande
  • Così puoi ottenere di più da quello che hai adesso
Trova l’ispirazione
Di tuo eventuale interesse altri articoli del blog
Bentornato/a!

Da qui torni direttamente all’offerta o al calcolo del prezzo.

Torna all’offerta

oppure

Calcola di nuovo
Bentornato/a!

Da qui torni direttamente all’offerta o al calcolo del prezzo.

Torna all’offerta

oppure

Calcola di nuovo
Bentornato/a!

Da qui torni direttamente all’offerta o al calcolo del prezzo.

Torna all’offerta

oppure

Calcola di nuovo
Bentornato/a!

Da qui torni direttamente all’offerta o al calcolo del prezzo.

Torna all’offerta

oppure

Calcola di nuovo
Bentornato/a!

Da qui torni direttamente all’offerta o al calcolo del prezzo.

Torna all’offerta

oppure

Calcola di nuovo

Notifichi il suo sinistro online: