00800 24 800 800 DE EN FR IT FAQ | Le risposte alle vostre domande Trovare consulente e ubicazioni Condizioni della banca Blog Jobs Esclusive offerte partner Notifica di sinistro Attestato di assicurazione Officine partner Modificare l'indirizzo younGo - per tutti gli under 30 Assicurazione auto Assicurazione economia domestica Investimenti & previdenza
Servizio clientela
24h Hotline 00800 24 800 800
Dall'estero: +41 58 285 28 28
Contatto e servizi
myBaloise E-Banking Link öffnet in einem neuen Tab Il mio conto E-Banking Link öffnet in einem neuen Tab Logout
Blog Frode con carte di credito

Come proteggersi dall’uso illecito delle carte

  • Tenere gli occhi aperti
  • Reagire rapidamente
  • Usare misure di sicurezza preventive
Riassunto
Philipp Marty Responsabile Nuovi ambiti di attività e partenariati 4 marzo 2025
Cosa fare in caso di uso illecito della carta di credito? Con questi consigli e queste misure preventive vi tutelate in modo effettivo contro le frodi sulle carte di credito e proteggete i vostri dati.
Riassunto
  • La frode con carte di credito e l’uso illecito delle carte sono un problema in aumento in Svizzera, soprattutto online, dove i truffatori cercano di accaparrarsi i dati delle carte di credito tramite metodi come phishing, skimming e negozi online contraffatti.
  • Per le vittime le conseguenze di una frode con carta di credito sono spesso pesanti. Oltre alle significative perdite finanziarie e a un possibile peggioramento della propria affidabilità creditizia anche lo stress emotivo e la perdita di fiducia nei metodi di pagamento digitali possono gravare pesantemente sulle persone colpite.
  • La prevenzione tutela dall’uso illecito delle carte, minimizzando per tempo i rischi. Con password forti, l’autenticazione a due fattori e metodi di pagamento sicuri è possibile ad esempio evitare gli accessi non autorizzati.
  • Nel caso di una frode ai danni della carta di credito, è necessario agire velocemente e chiedere aiuto.
  • Un’assicurazione cyber tutela in modo effettivo dai rischi di uso illecito delle carte, coprendo le perdite finanziarie e aiutando a recuperare i dati personali. Un’assicurazione di questo tipo offre inoltre consulenza e sostegno in caso di questioni o pretese giuridiche.
Frode con carte di credito in Svizzera: una panoramica

La frode ai danni di carte di credito, ovvero l’uso illecito delle carte, è un problema in aumento in Svizzera. Sono sempre di più le vittime di truffatori che rubano e usano illegittimamente i dati delle carte di credito. Il pericolo è particolarmente accentuato in Internet, dove spesso è difficile verificare l’identità di chi vende. Diventa quindi ancora più importante conoscere forme e metodi applicati dai truffatori.

  • Phishing: tramite e-mail, SMS, telefonate o codici QR contraffatti, i truffatori cercano di ottenere i dati delle vostre carte di credito. L’esempio classico è un presunto messaggio della vostra banca che vi chiede di “verificare” i vostri dati. Nell’articolo del blog Copertura anti-phishing scoprite informazioni dettagliate su questo metodo di truffa.
  • Skimming: in questo caso i truffatori installano dispositivi speciali presso i bancomat o i terminali di pagamento per copiare i dati delle carte. Questo spesso passa inosservato mentre svolgete la vostra transazione autorizzata.
  • Truffa online: i truffatori creano anche negozi online fasulli che spesso sembrano davvero reali. Un esempio: siete alla ricerca di un nuovo smartphone e trovate un’offerta davvero allettante. Dopo l’acquisto, la consegna non arriva e sul vostro conto all’improvviso vengono addebitate transazioni non autorizzate.

L’articolo del blog Attacchi hacker vi fornisce ulteriori informazioni utili sull’argomento.

Conseguenze dell’uso illecito delle carte

Gli effetti di una frode con carta di credito sono spesso molteplici e pesanti. Gravano infatti sulle vittime e possono influenzare negativamente la loro vita in diversi ambiti.

Perdite finanziarie

Gli effetti più diretti e palesi sono di solito le perdite finanziarie provocate da transazioni non autorizzate. Queste contabilizzazioni illecite possono raggiungere velocemente somme elevate e, soprattutto per le persone che sono già finanziariamente sotto pressione, possono portare allo stress psichico e, nel peggiore dei casi, anche all’indebitamento.

Affidabilità creditizia compromessa

Oltre alle perdite finanziarie, un uso illecito delle carte di credito può danneggiare anche l’affidabilità creditizia e rendere difficoltosa a lungo termine la flessibilità finanziaria. I pagamenti non autorizzati o i crediti non pagati a causa della frode possono ripercuotersi negativamente a tempo indeterminato sul rating creditizio personale. Per le persone colpite, l’affidabilità creditizia ridotta può rivelarsi un ostacolo per l’accettazione in caso di future richieste di finanziamento come crediti o contratti di affitto. Le banche e gli altri istituti finanziari sono diffidenti nei confronti di persone con annotazioni negative nel loro rating creditizio.

Stress emotivo

Infine, anche lo stress emotivo vissuto dalle vittime non è un aspetto da sottovalutare. Sapere di essere vittima dell’uso illecito di carte di credito provoca in molte persone una profonda sensazione di perdita di fiducia, soprattutto nei confronti dei metodi di pagamento digitali. Spesso le vittime devono investire tempo ed energie per denunciare la truffa e occuparsi del rimborso degli importi di denaro persi. Queste ulteriori sfide possono provocare un livello considerevole di stress e un sovraccarico psichico che può compromettere seriamente la vita delle vittime dopo l’accaduto.

Prevenzione: check-list per acquisti online sicuri

Per minimizzare il rischio di una frode con carta di credito dovreste applicare delle misure preventive. Questa check-list vi aiuta a muovervi con maggior sicurezza in Internet e a minimizzare i rischi di un uso illecito delle vostre carte.

  • Utilizzate password forti: cambiate le vostre password regolarmente e scegliete delle combinazioni difficili da indovinare. Usate ad esempio una frase d’accesso, ovvero una sequenza di parole, per aumentare la sicurezza del vostro accesso.
  • Doppia sicurezza: se la vostra banca lo consente, attivate l’autenticazione a due fattori.
  • Mantenete aggiornati i software: fate in modo che il vostro computer e il vostro browser siano sempre aggiornati e usate programmi di sicurezza per tutelarvi dai malware. Trovate informazioni in merito nell’articolo del blog Copertura contro i malware.
  • Usate connessioni sicure: accertatevi di usare siti Internet con un certificato di sicurezza valido (SSL/Secure Sockets Layer).
  • Verificate l’URL: durante lo shopping online accertatevi di fare acquisti su siti Internet sicuri. Una connessione sicura è riconoscibile dalla sigla «https://» all’inizio dell’URL.
  • Evitate le reti WLAN pubbliche: non usate le reti WLAN pubbliche per le vostre transazioni online.
  • Servizi di pagamento affidabili: pagate esclusivamente usando un servizio di pagamento affidabile, ad esempio PayPal.
  • Tenete gli occhi aperti: controllate regolarmente che non vi siano attività insolite sul vostro conto e usate i messaggi bancari per reagire velocemente.
  • Cercate valutazioni: cercate valutazioni online ed esperienze.
  • Riducete al minimo l’inoltro dei dati: indicate solo i dati davvero necessari.

Trovate ulteriori informazioni nell’articolo del blog Sicurezza in Internet.

Frode con carte di credito: come comportarsi?

Se nonostante le misure di sicurezza cadete vittima di una frode con carte di credito, è necessario reagire velocemente. Informate subito la vostra banca per far bloccare la carta. In molti casi avete la possibilità di richiedere la restituzione delle transazioni non autorizzate e ricevere quindi i vostri soldi. Per poter tutelare i vostri diritti, dovete notificare la truffa entro 48 ore. Documentate le transazioni non autorizzate. In casi gravi può essere consigliabile rivolgersi a un legale. Un’avvocata o un avvocato specializzata/o in frodi con carte di credito può aiutarvi a far valere i vostri diritti e ad avviare le misure necessarie.

A chi rivolgersi in Svizzera in caso di uso illecito delle carte

In Svizzera ci sono diversi uffici a cui potete rivolgervi in caso di domande o di problemi connessi alla frode con carte di credito. In caso di sospetto di uso illecito delle carte, contattate la polizia che mette a disposizione centri di segnalazione frodi, sostegno nelle indagini e, con Card Security, ulteriori informazioni preziose sulla prevenzione delle truffe. Un altro importante contatto per qualsiasi incidente informatico è l’Ufficio federale della cibersicurezza. Inoltre, la l’Associazione consumatrici e consumatori della Svizzera italiana offre un ampio servizio di consulenza e sostegno per informare consumatrici e consumatori in merito ai loro diritti. Queste istituzioni sono risorse importanti che vi aiutano in modo rapido ed efficace in caso di frode con carta di credito.

Assicurazione cyber: copertura contro frodi con carte di credito

Un’assicurazione cyber è una possibilità effettiva per cautelarsi contro i rischi di una frode con carta di credito. Baloise offre un’ampia assicurazione cyber che non solo vi sostiene in caso di perdite finanziarie a causa di transazioni non autorizzate ma che vi aiuta anche a recuperare i vostri dati personali. L’assicurazione cyber vi garantisce una consulenza in caso di truffa e assistenza in caso di questioni legali e diritti. Così beneficiate di una vasta copertura e potete rivolgervi direttamente a Baloise.

La vostra protezione contro la frode e l’uso illecito delle carte di credito

Calcolo del premio

Dal 2020, Philipp Marty è il responsabile Nuovi ambiti di attività e partenariati presso Baloise. Con oltre 30 anni di esperienza nel settore assicurativo, dispone di solide conoscenze nei settori Sinistri, Management dei prodotti e Underwriting ma anche in temi come innovazione, assicurazioni parametriche e assicurazioni per piattaforme di sharing. 

Con il suo team, Philipp Marty si occupa dell’assicurazione cyber e attinge a nuovi mercati e ambiti di attività che vanno oltre i servizi assicurativi tradizionali. A questo scopo lavora a stretto contatto con partner all’esterno e all’interno. Insieme, sviluppano soluzioni flessibili per semplificare e rendere più sicura la vita della nostra clientela, oggi e in futuro. 

Di vostro eventuale Interesse altri articoli del blog
Bentornato/a!

Da qui torni direttamente all’offerta o al calcolo del prezzo.

Torna all’offerta

oppure

Calcola di nuovo
Bentornato/a!

Da qui torni direttamente all’offerta o al calcolo del prezzo.

Torna all’offerta

oppure

Calcola di nuovo
Bentornato/a!

Da qui torni direttamente all’offerta o al calcolo del prezzo.

Torna all’offerta

oppure

Calcola di nuovo
Bentornato/a!

Da qui torni direttamente all’offerta o al calcolo del prezzo.

Torna all’offerta

oppure

Calcola di nuovo
Bentornato/a!

Da qui torni direttamente all’offerta o al calcolo del prezzo.

Torna all’offerta

oppure

Calcola di nuovo