00800 24 800 800 DE EN FR IT Officine partner Trovare consulente e ubicazioni Condizioni della Banca Jobs Assicurazione protezione giuridica Assicurazione cyber Assicurazione responsabilità civile
Servizio clientela
24h Hotline 00800 24 800 800
Dall'estero: +41 58 285 28 28
Clienti privati e aziendali myBaloise E-Banking Link öffnet in einem neuen Tab Il mio conto Altri Login E-Banking Link öffnet in einem neuen Tab Logout
Dipendenti
Previdenza professionale Dipendenti
In qualità di dipendenti, siete assicurati obbligatoriamente nella cassa pensioni (2° pilastro). Il vostro datore di lavoro trasferisce regolarmente una parte del vostro salario su questo conto, in modo che possiate risparmiare per il vostro pensionamento. Insieme ai pagamenti dell’AVS/AI (1° pilastro), potete così continuare a godere adeguatamente del vostro tenore di vita abituale anche durante gli anni della pensione. Grazie alla cassa pensioni, voi e i vostri familiari siete coperti anche in caso di invalidità e decesso. 
La vostra previdenza nel 2° pilastro

Se al momento avete un contratto d’impiego e dubbi sulla cassa pensioni, qui abbiamo raccolto per voi le risposte alle domande più comuni in merito.

Se volete capire in dettaglio cos’è e come funziona il 2° pilastro, vi consigliamo il nostro articolo “Il 2° pilastro in Svizzera: la previdenza professionale (LPP) in parole semplici”.

Perché ricevo un certificato di previdenza?

Il certificato di previdenza fornisce tutte le informazioni relative alla copertura assicurativa nell’ambito della previdenza professionale (cassa pensioni) e contiene informazioni in merito ai contributi versati ogni anno nella cassa pensioni dal dipendente e dal datore di lavoro. Potete così vedere quanto avete già risparmiato e quali saranno all’incirca i pagamenti durante la vecchiaia. La cassa pensioni invia regolarmente un certificato di previdenza aggiornato all’indirizzo privato degli assicurati. Il regolamento di previdenza e il regolamento della cassa, entrambi inviati dal datore di lavoro, sono determinanti e giuridicamente vincolanti per il calcolo esatto delle relative prestazioni. 

Posso trovare i miei documenti anche online?

Potete accedere ai vostri documenti in qualsiasi momento tramite il nostro portale clienti, dove potete anche fare dei calcoli individuali per la vostra pianificazione pensionistica. Registratevi quindi gratuitamente su myBaloise

Dove posso trovare il regolamento di previdenza attuale?

Lo trovate qui: Documenti LPP -> Documenti giuridici

Che cosa devo fare con gli averi di vecchiaia di un datore di lavoro precedente?

In qualità di assicurati, siete obbligati per legge a versare tutti i fondi disponibili nella vostra cassa pensioni attuale. Questo è nel vostro interesse, perché solo in tal modo tutti gli importi versati potranno essere presi in considerazione per un caso di prestazione o il pensionamento. In genere la cassa pensioni del datore di lavoro precedente vi inviterà a comunicare il nuovo istituto di previdenza, in modo che l’avere di previdenza risparmiato venga trasferito direttamente sul rispettivo conto. Tenete presente che questo riguarda anche gli averi depositati presso un istituto di libero passaggio (conto di libero passaggio presso una banca o polizza di libero passaggio presso un’assicurazione). 

Formulario prestazione di libero passaggio pdf - 76 KB Formulario prestazione di libero passaggio Perspectiva pdf - 75 KB
Che copertura assicurativa è prevista per la mia famiglia?

I coniugi o i conviventi e i figli sono assicurati attraverso i contributi della vostra cassa pensioni anche dopo il vostro decesso. Le disposizioni esatte sono riportate nel regolamento di previdenza e in quello della cassa, che ricevete dal vostro datore di lavoro o contattando il nostro Servizio clientela. L’interlocutore responsabile è riportato sul vostro certificato di previdenza. Se del caso, ricordatevi di comunicarci per iscritto un’eventuale convivenza. 

Notifica di convivenza pdf - 66 KB
Che copertura è prevista in caso d’invalidità?

Anche in caso d’invalidità siete assicurati tramite i contributi della vostra cassa pensioni. In combinazione con l’AVS/AI, l’obiettivo è quello di consentirvi di mantenere un tenore di vita adeguato anche se non percepite più un reddito da attività professionale. Le disposizioni esatte sono riportate nel regolamento di previdenza e in quello della cassa, che ricevete dal vostro datore di lavoro o contattando il nostro Servizio clientela. L’interlocutore responsabile è riportato sul vostro certificato di previdenza. 

La copertura è valida anche durante un periodo di assenza o di congedo non pagato?

Durante un congedo non pagato o un’altra assenza non retribuita, l’assicurazione nella cassa pensioni viene sospesa, visto che non si percepisce un salario. Per una protezione completa, d’accordo con il datore di lavoro potete mantenere l’assicurazione nel 2° pilastro, a scelta solo per gli aspetti di rischio o interamente con i contributi per l’avere di vecchiaia. 

 

Modulo di notifica congedo non pagato pdf - 50 KB
Posso utilizzare il mio avere di vecchiaia per acquistare un’abitazione di proprietà?

Potete percepire o costituire in pegno tutto o parte del capitale che avete risparmiato finora per un’abitazione di proprietà. L’importo minimo per questo tipo di prelievo anticipato è di 20’000 franchi svizzeri, ma se avete più di 50 anni, sono previste anche determinate limitazioni in materia. Ove necessario, il coniuge o il convivente deve dare il proprio consenso scritto. Consigli e suggerimenti dettagliati sono disponibili nel seguente documento: 

 

Promozione della proprietà di abitazione e previdenza professionale pdf - 299 KB

Importante: tenete presente che un pagamento dal 2° pilastro influisce sulle prestazioni future (in caso di pensionamento, invalidità e decesso). Verificate quindi come potete garantire la sicurezza finanziaria ai vostri familiari, ad esempio con un’assicurazione contro il rischio di decesso

Ho altre opzioni in ambito previdenziale?

Nel cosiddetto 3° pilastro potete assicurare prestazioni aggiuntive per ottimizzare la vostra situazione previdenziale in base alle vostre esigenze individuali. Per questo offriamo diverse possibilità anche con effetti diversi sulla relativa situazione fiscale. 

Posso fare un acquisto nel 2° pilastro?

Avete capitale a disposizione che vorreste utilizzare per migliorare la vostra situazione previdenziale nella cassa pensioni? Sul certificato di previdenza trovate l’importo massimo di acquisto in corrispondenza delle informazioni supplementari. Potete quindi versare i vostri fondi nella cassa pensioni fino a questo importo. Tenete presente che nei tre anni successivi la prestazione che ne risulta non può essere percepita come capitale. 

Acquisto facoltativo nella cassa pensioni pdf - 58 KB
Pensionamento e cambio di datore di lavoro

Se il vostro contratto d’impiego sta per terminare e avete dubbi sulla cassa pensioni, qui abbiamo raccolto per voi le risposte alle domande più comuni in merito.  

Di cosa devo tenere conto al pensionamento?

Di norma la pensione inizia alla fine del mese in cui si raggiunge l’età di pensionamento (65/64) e il rapporto d’impiego termina quindi automaticamente. Naturalmente vi contatteremo in anticipo, erogando poi i pagamenti corrispondenti. L’importo approssimativo della rendita mensile è indicato sul vostro certificato di previdenza attuale, ma il nostro Servizio clientela sarà lieto di effettuare un calcolo esatto per voi.   

È però possibile andare in pensione anche prima o dopo, ma in tal caso è necessario il consenso del datore di lavoro. Un passo di questo tipo cambia l’entità della rendita: prima si va in pensione più sarà basso l’importo, più si aspetta e più esso aumenterà. Si raccomanda pertanto una pianificazione precisa in base alle esigenze e ai desideri personali, anche in combinazione con altri fondi previdenziali (AVS / 3° pilastro) e aspetti fiscali. Saremo lieti di fornirvi una consulenza individuale in merito

Pagamento del capitale o riscossione della rendita?

Invece della rendita, potete anche percepire i vostri risparmi in un unico pagamento in capitale. In tal modo potete disporre liberamente del vostro denaro, senza però avere alcuna garanzia in merito al pagamento di una rendita vitalizia. Il prelievo in un’unica soluzione dev’essere notificato almeno un mese prima del pensionamento. Non esitate a contattarci per una pianificazione pensionistica e un’analisi a 360° della vostra situazione previdenziale. 

 

Consigli e suggerimenti dettagliati Pensionamento pdf - 715 KB Foglio informativo sul pensionamento anticipato o posticipato pdf - 1 MB
Cosa devo fare se cambio datore di lavoro?

Con lo scioglimento del rapporto d’impiego termina anche l’assicurazione nella nostra previdenza professionale. In tal caso trasferiamo la cosiddetta prestazione di uscita (quindi tutti i contributi di risparmio che avete già versato) all’istituto di previdenza del nuovo datore di lavoro. Se non accettate subito un nuovo impiego, dovete stipulare una polizza di libero passaggio o un conto di libero passaggio presso un’assicurazione o una banca di vostra scelta. Quando lascerete il posto di lavoro, riceverete automaticamente un modulo con cui potrete fornirci i dettagli relativi al trasferimento.  

Dovrei scegliere una polizza di libero passaggio o un conto di libero passaggio?

Entrambi i tipi di contratto permettono di parcheggiare gli averi di vecchiaia esenti da imposte fra un impiego e un altro. È inoltre possibile annullarli entrambi non appena si inizia un nuovo lavoro. Con un conto di libero passaggio, gli averi vengono remunerati con il tasso vigente e sono protetti secondo le disposizioni di legge. Non sono previste ulteriori prestazioni.   

Nel caso di una polizza di libero passaggio, le prestazioni in capitale sono assicurate altresì per il caso di vita e di decesso. In questo modo potete contribuire anche alla sicurezza finanziaria dei superstiti se dovesse capitare il peggio. 

È possibile continuare l’assicurazione anche dopo lo scioglimento del rapporto di lavoro?

Finora eravate assicurati obbligatoriamente nella previdenza professionale tramite il vostro datore di lavoro presso di noi e il vostro rapporto d’impiego è stato sciolto dal datore di lavoro? Se avete compiuto 58 anni, potete mantenere la vostra assicurazione nella nostra cassa pensioni a vostre spese. Contattateci. Saremo lieti di discutere di persona la vostra situazione attuale.  

Insieme pensiamo oggi di quel che sarà domani.

Possibilità e vantaggi

Saremo lieti di discutere insieme le vostre esigenze previdenziali e assicurative. Contattateci.

Trovare un consulente

Notifichi il suo sinistro online: