Tutto una questione di tempo?
Ci sono molti buoni motivi per portare avanti la costituzione del proprio patrimonio: un viaggio intorno al mondo, la costruzione di una casa o la previdenza privata per il periodo dopo il pensionamento. Tuttavia, chi continua a puntare sulle classiche soluzioni di risparmio come ad esempio il libretto di risparmio, oggi si trova di fronte a sfide importanti. Nell’attuale contesto di bassi tassi d’interesse non solo viene a mancare il rendimento, ma l’inflazione minaccia persino una perdita di valore del denaro. Chi desidera realizzare i propri desideri dovrebbe mettere da parte il libretto di risparmio.
Un’alternativa molto promettente sono i fondi di investimento. Il risparmio in fondi funziona in modo simile al risparmio sul conto, ma in questo caso il denaro confluisce nei fondi. Poiché non è necessaria una grande somma di investimento, potete arrivare all’obiettivo anche a piccoli passi: è possibile investire regolarmente in fondi già importi da 100 franchi. Per il risparmio in fondi è particolarmente indicato un orizzonte di investimento a lungo termine.
Cosa significa in concreto? L’orizzonte di investimento comprende la durata in cui gli investitori vogliono versare il proprio denaro in un investimento. Si distingue tra durata a breve, medio (da due a dieci anni) e lungo termine (oltre dieci anni).
La regola generale: più lungo è l’orizzonte di investimento, maggiore potrà essere la quota azionaria. L’esperienza insegna che fluttuazioni del corso (volatilità) e quindi anche perdite temporanee possono essere compensate nell’arco di un orizzonte di investimento a lungo termine. Con un piano di risparmio in fondi potete persino approfittare delle fluttuazioni del corso. La parola chiave è effetto cost-average: a parità di contributi di risparmio, quando le quotazioni sono basse potete acquistare più quote azionarie. Se aumentano le quotazioni, acquistate meno quote. Investendo lo stesso importo in modo anticiclico e regolare, beneficiate del metodo del prezzo medio.
Soprattutto nella previdenza, le soluzioni di investimento con una quota azionaria flessibile sono considerate una preziosa protezione dall’inflazione. Sfruttate in modo attivo le opportunità del mercato azionario e l’effetto dell’interesse composto. Sugli importi investiti per la previdenza ricevete interessi oppure ottenete ricavi. Reinvestendo i ricavi direttamente nell’investimento, questi possono continuare a fruttare per voi e l’anno successivo riceverete nuovamente interessi su di essi. Su un periodo prolungato, il capitale di previdenza cresce così esponenzialmente. Se i ricavi ottenuti vengono reinvestiti direttamente, si parla di fondi ad accumulazione.
Con il gruppo d’investimento ad accumulazione di Azioni Global 0-100 avete a disposizione una soluzione d’investimento innovativa, in combinazione con il conto di previdenza 3a della SoBa. Il veicolo di investimento viene offerto dalla Fondazione di Baloise per gli investimenti patrimoniali di istituzioni di previdenza e gestito dall’amministrazione del patrimonio Asset Management di Baloise. La Fondazione di Baloise per gli investimenti patrimoniali si compone di più gruppi d’investimento che investono in diverse classi d’investimento (azioni, obbligazioni, ecc.). Un gruppo d’investimento corrisponde quindi al principio di un fondo. In base all’andamento del mercato finanziario, la quota azionaria di Azioni Global 0-100 può variare dallo 0 al 100 per cento. Se le quotazioni diminuiscono, la quota azionaria può essere ridotta tramite la vendita diretta di investimenti azionari o con l’impiego di derivati.
Se i mercati azionari sono in rialzo, è possibile investire in azioni fino al 100 per cento del patrimonio d’investimento e quindi beneficiare di un aumento dei rendimenti. Il veicolo di previdenza persegue una strategia basata sulla valutazione sistematica computerizzata dei rischi di perdita. La gestione degli investimenti azionari si basa su un indice di mercato azionario globale passivo. L’investimento azionario globale ampiamente diversificato con una componente azionaria altamente flessibile è quindi rivolto principalmente a investitori avversi al rischio con un orizzonte di investimento a lungo termine.