00800 24 800 800 DE EN FR IT Officine partner Trovare consulente e ubicazioni Condizioni della Banca Jobs Assicurazione protezione giuridica Assicurazione cyber Assicurazione responsabilità civile
Servizio clientela
24h Hotline 00800 24 800 800
Dall'estero: +41 58 285 28 28
Clienti privati e aziendali myBaloise E-Banking Link öffnet in einem neuen Tab Il mio conto Altri Login E-Banking Link öffnet in einem neuen Tab Logout
Costituire un’azienda: scoprite come è facile in Svizzera Storie di neoimprenditori #1 | Michèle Krüsi
  • Biografia
  • Storia della fondazione
  • Sfide durante la fondazione
Leggi la storia di Michèle
Michèle Krüsi & Manuel Thomas, Baloise 28 marzo 2022 Storie di neoimprenditori
Fondare un’impresa significa spesso realizzare il sogno di una vita e allo stesso tempo confrontarsi con sfide importanti. Nella nostra serie “Storie di neoimprenditori”, le fondatrici e i fondatori di imprese raccontano dei loro inizi e danno consigli utili per costituire la propria azienda. Inaugura la serie l’intervista con Michèle, fondatrice di The Fashion Fraction e LEONESSA Lingerie.

Michèle, raccontaci qualcosa di te.

Ciao a tutti. Mi chiamo Michèle, ho 30 anni e sono la fondatrice di due imprese nel settore della moda. Provengo originariamente da un tranquillo paesino in Turgovia e, sinceramente, dieci anni fa non avrei mai pensato che un giorno sarei stata indipendente, o meglio, che sarei diventata imprenditrice.

Dieci anni fa hai deciso di fondare The Fashion Fraction GmbH. Cosa ti ha spinto a farlo?

Come già accennato, non è stata la realizzazione del sogno di una vita. Direi piuttosto che sono diventata “imprenditrice per caso”. Mi spiego meglio: all’età di 19 anni mi sentivo davvero poco stimolata durante la formazione e mi interessavo invece molto di moda. Ero l’unica a farlo nel mio piccolo paesino già citato e, come spesso succede quando il lavoro di ufficio è poco stimolante, cercavo di far passare il tempo navigando su Internet. È proprio qui che mi sono imbattuta per la prima volta nei blog. Dopo una fase di osservazione, ho deciso di provarci anch’io e, a quanto pare, quello che facevo sembrava riscuotere successo. Il mio raggio di azione crebbe velocemente: oltre al blog aprii anche un account Instagram e le prime imprese iniziarono a bussare alla mia porta per delle cooperazioni.

E così è andata avanti rapidamente, finché nel 2017 ho deciso di licenziarmi dal mio posto di lavoro a tempo pieno di direttrice artistica in un’agenzia pubblicitaria e di puntare completamente sui social. Fino a quel momento, con il mio profilo Instagram @thefashionfraction seguito allora già da circa 300’000 follower, ero praticamente indipendente come professione secondaria, ero insomma una ditta individuale. Nel 2018 ho fondato la mia prima società, The Fashion Fraction GmbH.

E questa non è stata l’unica impresa che hai fondato...

Esatto, a dicembre 2019 ho fondato poi la mia seconda impresa, la LEONESSA Lingerie GmbH. Produciamo biancheria intima in condizioni di lavoro eque in Portogallo e ci concentriamo esclusivamente su bralette comode. La storia che sta dietro alla fondazione di questa impresa è completamente diversa. Mentre The Fashion Fraction è stata praticamente un “caso” visto che ho fatto qualcosa che mi divertiva e con cui in realtà non avevo pensato di guadagnare soldi ma che poi è cresciuta ed è diventata il mio lavoro, LEONESSA Lingerie è un’impresa creata a tavolino con pianificazione e obiettivi ben definiti. Insomma, è proprio quello che si definisce tipicamente un’impresa. 😉

««Dieci anni fa non avrei mai pensato che un giorno sarei stata indipendente, o meglio, che sarei diventata imprenditrice.»»

Cosa c’è dietro alla LEONESSA Lingerie GmbH?

L’idea alla base di LEONESSA Lingerie era quella di creare un’ulteriore fonte di introiti, naturalmente in un settore che mi piace e mi fa sentire appagata. Trovo davvero terribile quando la gente mi racconta che non ama il lavoro che fa: il lavoro occupa un così grande spazio nella nostra vita e credo che dovremmo davvero cercare qualcosa che ci piace fare. È stato quindi chiaro fin da subito che sarebbe stato qualcosa nel settore della moda. Inizialmente il mio pensiero fisso sono state a lungo le scarpe, ma ho sempre pensato anche che ci fossero già così tanti bravi designer di scarpe e che quindi il mio contributo non sarebbe stato poi una gran cosa.

Alla fine ho scelto la biancheria intima semplicemente perché per me era sempre molto difficile trovare in Svizzera della biancheria intima bella e comoda, soprattutto le cosiddette bralette. Mi compravo i miei completi rigorosamente all’estero e una volta, di ritorno a casa dall’ennesimo viaggio con un nuovo completo di intimo, le idee si schiarirono in un attimo: avrei puntato sulla biancheria intima. Il giorno successivo ho iniziato a creare il logo, a scrivere cosa simboleggia il brand e a cercare produttori. Quattro mesi dopo ho incontrato i produttori per il briefing e dopo altri nove mesi ho aperto il negozio online.

Come si sono sviluppate le tue imprese una volta fondate?

Per quanto riguarda The Fashion Fraction GmbH la mia è la cosiddetta attività di influencer, anche se preferisco definirmi content creator, visto che secondo me il termine influencer non è per niente adeguato. In questa impresa le mansioni principali sono pianificare e realizzare content per il mio profilo Instagram @thefashionfraction, e quindi content mio personale, ma anche content sponsorizzato che metto a punto per i miei brand partner. E poi ci sono molti altri aspetti come consulenza, concezione, fotografia, analisi ecc. È un lavoro molto bello e vario. Prima, oltre a Instagram c’erano anche altre piattaforme importanti come il mio blog e Facebook, oggi però mi concentro solo su questa unica piattaforma. Qui lavoro fin da sempre da sola, se necessario anche con liberi professionisti, che mi supportano soprattutto per management e fotografia.

Alla LEONESSA Lingerie GmbH abbiamo iniziato con la biancheria intima a dicembre 2019. Nell’estate 2021 abbiamo ampliato l’assortimento aggiungendo la moda mare, visto che la richiesta era estremamente alta e poi ero da sola quando ho iniziato. Adesso ho tre collaboratori part-time che mi supportano in diversi settori e stiamo lavorando per rendere sempre più accessibili i nostri prodotti anche offline. I nostri prodotti sono reperibili esclusivamente sul nostro negozio online leonessalingerie.com, ma apriamo anche regolarmente dei pop-up store in diverse location per far provare i nostri bei completi e stiamo ampliando al momento questa offerta. L’attività sta procedendo quindi a grandi passi.

Come hanno reagito le persone intorno a te quando hai deciso di fondare un’impresa?

Sono una persona che racconta i suoi progetti fin dall’inizio e se possibile anche a molte persone. Da una parte perché credo che il feedback sia estremamente importante e interessante e più persone ti dicono cosa pensano, più input hai su cui poter lavorare. Non è necessario tener conto di tutto ma credo che si possa trarre molto da questi pareri. Inoltre mi piace sentire questa leggera pressione che si crea automaticamente, perché hai comunicato qual è il tuo obiettivo e sarebbe bello poter raccontare poi a queste persone che lo hai anche raggiunto. L’ho fatto anche con LEONESSA Lingerie e i riscontri sono sempre stati positivi. Chiaramente, la scelta del settore “biancheria intima” ha sorpreso molti ma la motivazione era comprensibile per tutti e ho ricevuto riscontri molto motivanti.

««Il lavoro occupa una parte così grande della tua vita, quindi dovresti trovare qualcosa che ti piace fare.»»

Chi ti ha supportato?

L’impresa l’ho fondata e costruita da sola, a parte naturalmente tutte le parole motivanti delle persone a me vicine che di sicuro mi hanno molto aiutata! Fondare un’impresa da soli di primo acchito può spaventare un po’ perché le incertezze che si incontrano sono molte e io non avevo neppure qualcuno che lo avesse già fatto prima di me e a cui avrei potuto chiedere aiuto e nemmeno un partner commerciale al mio fianco.

Il mio unico supporto è stato infatti Google e così mi sono fatta da sola una lista, annotando come fare per fondare un’impresa ovvero cosa mi serve per farlo. Per iniziare mi sono concentrata sullo stretto necessario, ovvero le assicurazioni obbligatorie, l’iscrizione nel registro di commercio e la protezione dei marchi. Successivamente, quando poi l’attività era già avviata, mi sono occupata delle altre assicurazioni facoltative. Il motivo era semplicemente che volevo essere pronta a partire il prima possibile e capire velocemente se il mio prodotto riscontrava interesse prima di investire un sacco di tempo in cose che avrei potuto migliorare anche in un secondo momento. E poi dovevo anche vedere se davvero mi piaceva gestire un’impresa di questo tipo.

Quali competenze ti sono di aiuto per il tuo lavoro autonomo? Hai una sorta di ricetta per il successo?

Dal punto di vista caratteriale di sicuro la mia ambizione. Adoro darmi degli obiettivi elevati perché questo mi sprona a raggiungerli. Inoltre, tutto quello che faccio lo faccio davvero volentieri e quindi non mi tiro indietro davanti al lavoro, al contrario, nella maggior parte dei casi sono felice di farlo. 😊 Poi imparo molto volentieri, quindi con LEONESSA Lingerie sperimento tantissimo ad esempio in fatto di design ma anche di marketing e analizzo poi i risultati ottenuti per poterci costruire sopra.

Dal punto di vista tecnico, adesso devo dire che sono davvero grata di aver fatto una formazione in grafica, dato che le capacità grafiche e la creatività mi aiutano moltissimo in tanti settori. Prima, a volte pensavo che se avessi avuto delle conoscenze in economia aziendale queste mi sarebbero state di aiuto nella mia attività di imprenditrice. Adesso credo però che, per quello che faccio, mi aiuti molto di più il mio background.

Quali sono state le sfide più grandi e come le hai affrontate?

Ho molta, moltissima difficoltà a delegare il lavoro, visto che adesso ho lavorato un paio di anni più o meno da sola e che sono una persona decisa, “una che fa”. Assumere i collaboratori giusti e trovare le persone adatte per me è davvero una grande sfida. Soprattutto perché, in quanto fondatrice unica di una piccola impresa, mi sento estremamente responsabile per i miei collaboratori.

Qual è l’aspetto del tuo business che più ti piace?

Essere creativa. Provare cose nuove. Imparare ogni giorno qualcosa di nuovo.

Cosa ci riserbi in futuro, come fondatrice di The Fashion Fraction e LEONESSA Lingerie?

Se ve lo rivelassi non sarebbe più una sorpresa. 😉

Quale consiglio daresti al tuo giovane io del passato?

Sii sicura di te e osa fare cose che forse non rientrano negli standard.

Biancheria intima di alta qualità, design di classe e di elevata comodità: ideata in Svizzera, prodotta in Portogallo in condizioni di lavoro eque.

Per saperne di più

State per fondare un’impresa? Fate il business check-up di Fasoon per scovare i punti deboli della vostra attività.

Per saperne di più

Notifichi il suo sinistro online: